Télécharger Imprimer la page

Descrizione; Cp 3100 - Unità Di Controllo - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

DESCRIZIONE

La matrice RX 3000 è stata progettata da RCF per rispondere ai requisiti dei moderni sistemi tecnologici per la gestione ed il controllo delle
moderne strutture commerciali, industriali, civili, come aeroporti, centri commerciali, hotel, centri direzionali, stazioni ferroviarie, ecc. Presen-
ta le caratteristiche indicate di seguito.
• Fino a 64 ingressi audio di tipo modulare (8 schede AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280).
• Fino a 128 uscite audio di tipo modulare (16 schede AUDIO OUTPUT OB 3230).
• Possibilità di creare fino a 8 matrici audio, fra loro completamente indipendenti e ad accessibilità totale.
• Possibilità di creare matrici con capacità massima di 32 ingressi x 64 uscite (max 2 matrici 32 x 64).
• Fino a 256 ingressi optoisolati GPI (16 schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250), per il comando di eventi programmabili.
• Fino a 384 uscite a relè (16 schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250), utilizzabili per vari scopi.
• Fino a 16 consolle digitali BM 3616, per la diffusione di annunci microfonici ed il controllo di numerose funzioni del sistema.
• Fino a 24 consolle o gruppi di consolle BM 3604, per la diffusione di annunci microfonici ed il controllo di alcune funzioni del sistema.
• Fino a 120 schede retroamplificatore RB 3300 (unità A.C.U.), per il controllo diagnostico ed il monitoraggio degli amplificatori di potenza del
sistema e delle linee per diffusori.
• Struttura modulare per adattarsi ad eventuali future espansioni.
• Ingressi audio ad attivazione vocale (dispositivi VOX), per il collegamento di sorgenti sonore prive di organi di comando.
• Gestione di 8 sorgenti per musica di sottofondo, che viene automaticamente esclusa in caso di chiamate selettive nella zona sonorizzata.
• Monitoraggio completo dei segnali audio gestiti dal sistema (ingressi e uscite della matrice audio, uscite degli amplificatori di potenza).
• Diagnosi completa di amplificatori di potenza e linee per diffusori, con verifica delle dispersioni verso terra, impiegando gli stessi cavi di col-
legamento delle linee altoparlanti (con schede RB 3300 ed SB 3320).
• Controllo automatico del rapporto segnale/rumore negli ambienti sonorizzati, con sistemi di rilievo e regolazione digitali (con scheda LB
3340).
• Registratore digitale per la registrazione/riproduzione di messaggi o toni di avviso/allarme personalizzati (qualità CD).
• Toni di attenzione preregistrati.
• Possibilità di collegare una stampante, per registrare su carta la configurazione del sistema e gli eventi di allarme.
• Possibilità di diffondere i toni ed i messaggi registrati sul disco rigido dell'unità di controllo CP 3100 con le seguenti modalità:
– automaticamente ad un orario prestabilito.
– automaticamente con ripetizione entro un orario prestabilito.
– tramite comando dalle consolle microfoniche.
– tramite comando sugli ingressi delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250.
• Programmazione del sistema tramite diversi menu, che permettono di attribuire nomi o sigle ad ogni ingresso, uscita, consolle microfonica,
messaggio registrato, evento, ecc.
• Software standard incluso nel sistema che assolve alle seguenti funzioni:
– configurazione delle consolle digitali.
– configurazione degli ingressi audio.
– configurazione delle uscite audio
– configurazione dei gruppi di zone audio.
– configurazione dei relè.
– configurazione dei dispositivi VOX.
– configurazione degli eventi temporizzati.
– configurazione degli ingressi GPI.
– configurazione delle unità A.C.U. preposte al controllo degli amplificatori di potenza del sistema (primari, riserve).
– configurazione del monitoraggio audio.
– controllo degli eventi di allarme.
– registrazione/riproduzione di messaggi, annunci, toni di attenzione, segnali di allarme, ecc.
– configurazione di vari parametri di funzionamento del sistema (data, ora, modalità di stampa, password di configurazione, ecc.).
• Massima affidabilità del sistema grazie ad una minima interazione fra i singoli componenti hardware.
• Autodiagnostica di ogni malfunzionamento, con indicazione dettagliata della causa.
• Esclusivo sistema di comunicazione DCI (Data Communication Interface), che interfaccia ad alta velocità tutti i componenti del sistema.
• Software opzionale ES 3000, per la configurazione del sistema mediante un PC esterno.
Del sistema fanno parte gli apparecchi indicati di seguito.
CP 3100 – UNITÀ DI CONTROLLO
CP 3100 è l'unità di controllo che contiene il microprocessore in grado di gestire tutto il funzionamento del sistema. Presenta le caratteristi-
che indicate di seguito.
• Contenitore rack 19" da 3 unità.
• Microprocessore ad alta velocità.
• Programmabile sia tramite la tastiera ed il display presenti sul pannello frontale, sia tramite un PC esterno.
• 1 disco rigido per la memorizzazione del programma di gestione del sistema, dei file per la configurazione dei vari dispositivi (schede, con-
solle digitali, ecc.), dei file audio, ecc.
• 1 scheda audio digitale, per la registrazione/riproduzione di file audio.
• 1 connettore per monitor esterno.
• 1 connettore per tastiera esterna.
• 1 porta seriale RS 232, per la connessione di un PC di configurazione.
• 1 scheda interfaccia bus, per il collegamento dei sub-rack MB 3200.
• 2 porte seriali RS 485, per il collegamento delle consolle digitali BM 3616 e delle schede retroamplificatore RB 3300.
• 1 porta parallela, per il collegamento di una stampante.
• Alimentatore interno.
• Altoparlante per monitorare, selettivamente o in successione automatica, gli ingressi e le uscite della matrice audio, e le uscite degli ampli-
ficatori.
• Pannello anteriore con tastiera per configurazione e diagnostica.
• Display a cristalli liquidi retroilluminato 4x40 caratteri.
5

Publicité

loading