Télécharger Imprimer la page

Utilizzo Del Menu "Processo Uscite Audio - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

TIPO
Consente di definire la tipologia l'ingresso. Utilizzare i tasti + e - per selezionare il tipo desiderato fra quelli indicati di seguito.
• AUDIO STD: indica un ingresso generico, utilizzabile per il collegamento di un'apparecchiatura audio che non presenta nessun
collegamento con il sistema RX 3000 ad eccezione della linea audio medesima. Un ingresso AUDIO STD non possiede nessuna
priorità, e non è soggetto a nessuna gestione particolare da parte del sistema.
• PLAYBACK: indica un ingresso dedicato alla connessione con l'uscita LINE OUT della scheda audio dell'unità di controllo, per la
riproduzione di segnali audio (file audio). E' possibile definire un solo ingresso di questo tipo. Qualora la scheda audio non ven-
ga utilizzata per riprodurre segnali audio, non è necessario configurare un ingresso di questo tipo.
• FIREMAN 1: indica un ingresso dedicato alla connessione di una sorgente FIREMAN 1, avente la priorità assoluta (vedi paragrafo
EVENTI COMANDABILI DAGLI INGRESSI GPI). E' possibile definire un solo ingresso di questo tipo.
• FIREMAN 2: indica un ingresso dedicato alla connessione di una sorgente FIREMAN 2, avente la priorità assoluta (vedi paragrafo
EVENTI COMANDABILI DAGLI INGRESSI GPI). E' possibile definire un solo ingresso di questo tipo.
• CONSDIG n.: indica un ingresso dedicato alla connessione di una consolle digitale BM 3616. La dicitura n. rappresenta il nume-
ro di identificazione della consolle, compreso tra 1 e 16 (numero massimo di consolle digitali gestite); tale numero viene imposta-
to localmente sulla consolle, tramite la procedura per l'assegnazione dell'indirizzo.
• CONSGPI n.: indica un ingresso dedicato alla connessione di una consolle BM 3604. La dicitura n. rappresenta il numero di iden-
tificazione della consolle, compreso tra 1 e 24 (numero massimo di consolle gestite).
• BGM n.: indica un ingresso dedicato alla connessione di una sorgente per musica di sottofondo (vedi paragrafo DIFFUSIONE MU-
SICA DI SOTTOFONDO). La dicitura n. rappresenta il numero di identificazione della sorgente, compreso tra 1 e 8 (numero mas-
simo di sorgenti di sottofondo gestite).
Per visualizzare gli ingressi successivi o precedenti premere i tasti ↑ / ↓ e/o pag ↑ / pag ↓.
N.
NOME
1
SORGENTE 1
2
SORGENTE 2
3
SORGENTE 3
N.
NOME
4
SORGENTE 4
5
SORGENTE 5
6
SORGENTE 6
Per uscire dal sottomenu premere il tasto ESC e procedere come indicato nel paragrafo USCITA DA UN MENU.

UTILIZZO DEL MENU "PROCESSO USCITE AUDIO"

- - - = = = MAIN MENU = = = - - -
->PROCESSO INGRESSI AUDIO
->PROCESSO USCITE AUDIO
->GRUPPI DI ZONE
Il menu consente la programmazione delle uscite delle schede AUDIO OUTPUT OB 3230. Dal menu principale di configurazione dell'appa-
recchio, tramite i tasti ↑ / ↓ e/o pag ↑ / pag ↓ spostare il punto di selezione sul sottomenu PROCESSO USCITE AUDIO e premere il tasto
"ENTER"; sul display dell'apparecchio vengono visualizzati i campi indicati di seguito.
N.
Indica il numero di identificazione dell'uscita audio da programmare. L'indicazione è di tipo sequenziale: al numero 1 corrisponde l'u-
scita numero 1 della scheda AUDIO OUTPUT numero 1, al numero 9 corrisponde l'uscita numero 1 della scheda AUDIO OUTPUT
numero 2, al numero 64 corrisponde l'uscita numero 8 della scheda AUDIO OUTPUT numero 8, ecc.
NOME Consente di definire il nome dell'uscita, chiamato anche nome della zona audio, che può essere composto da un massimo di 16 ca-
ratteri alfanumerici. Utilizzare i tasti + e - per selezionare a rotazione i caratteri alfanumerici; confermare ciascun carattere tramite
il tasto ENTER. I caratteri numerici possono essere selezionati direttamente tramite il tastierino numerico.
VOX
Consente di attivare/disattivare la funzione VOX sull'uscita (vedi paragrafo DISPOSITIVO VOX). Utilizzare i tasti + e - per selezio-
nare una delle seguenti opzioni:
• ON - Funzione VOX attivata sull'uscita.
• OFF - Funzione VOX disattivata sull'uscita.
TIPO
Consente di definire la tipologia dell'uscita. Utilizzare i tasti + e - per selezionare il tipo desiderato fra quelli indicati di seguito.
• GENERIC: indica un'uscita di tipo generico, che non è soggetta a nessuna gestione particolare da parte del sistema.
• RECORDER: indica un'uscita dedicata alla connessione con l'ingresso LINE IN della scheda audio dell'unità di controllo, per la
registrazione di segnali audio su file. E' possibile definire una sola uscita di questo tipo. Qualora la scheda audio non venga
utilizzata per registrare segnali audio, non è necessario configurare un'uscita di questo tipo.
• BGM n.: indica un'uscita dedicata alla sonorizzazione di una zona audio in cui normalmente deve essere diffusa la musica di sot-
tofondo (vedi paragrafo DIFFUSIONE MUSICA DI SOTTOFONDO). La dicitura n. rappresenta il numero della sorgente di sot-
tofondo che deve essere diffusa nella zona (numero compreso tra 1 e 8); se ad esempio viene selezionata un'uscita di tipo BGM
1, nella relativa zona audio verrà normalmente diffusa la sorgente connessa all'ingresso di tipo BGM 1. E' possibile assegnare la
stessa sorgente di musica di sottofondo a più uscite.
TIPO
PLAYBACK _ M
CONSGPI1_ M
CONSGPI2_ M
Pag ↓
TIPO
CONSDIG1_____ M
CONSDIG2_____ M
CONSDIG3____ M
26

Publicité

loading