Télécharger Imprimer la page

Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi page 42

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

• Si raccomanda di evitare di occupare completamente il disco rigido dell'unità di controllo con i file audio creati tramite la
funzione ASSEMBLY.
• Quando due o più file audio vengono uniti, il file ottenuto avrà le caratteristiche di quello a qualità inferiore, come indicato
negli esempi delle tabelle seguenti.
• L'ascolto locale del segnale audio creato (tasto F1) non è possibile se è in corso il monitoraggio di una sorgente audio del
sistema (vedi paragrafo UTILIZZO DEL MENU OPERAZIONI MONITOR); in questo caso infatti, alla pressione del tasto F1
(comando di inizio riproduzione) viene emesso un segnale acustico di avvertimento. Per poter riprodurre il file audio è quindi
necessario interrompere preventivamente l'eventuale monitoraggio audio in corso.
Esempio 1
FILE N°1
Frequenza di camp. = 11 kHz
Risoluzione = 8 bit
Esempio 2
FILE N°1
Frequenza di camp. = 11 kHz
Risoluzione = 8 bit
GENERAZ. TONI
Selezionare questa voce di menu e premere il tasto ENTER per creare un suono composto da un massimo di 6 singoli
toni, che possono essere definiti a piacimento (vedi paragrafo REGISTRAZIONE/RIPRODUZIONE DI SEGNALI AUDIO);
sul display dell'apparecchio viene visualizzata la schermata seguente.
DEFINIZIONE TONO
NOME FILE:
N.
1
N.
2
3
4
N.
5
6
RIPETIZIONI:
N.: indica il numero progressivo del tono da inserire nel suono complessivo.
NOME FILE: consente di definire il nome del file audio in cui memorizzare la sequenza dei toni; il nome può essere
composto da un massimo di 8 caratteri alfanumerici. Utilizzare i tasti + e - per selezionare a rotazione i caratteri
alfanumerici; confermare ciascun carattere tramite il tasto ENTER. I caratteri numerici possono essere selezionati di-
rettamente tramite il tastierino numerico. La definizione di questo campo è indispensabile per poter programmare i
campi successivi.
PARTE: permette di definire la frequenza iniziale del tono, espressa in hertz. Utilizzare il tastierino numerico per im-
postare la frequenza, scegliendola fra i valori 100 Hz e 4 kHz.
FINE: permette di definire la frequenza finale del tono, espressa in hertz. Utilizzare il tastierino numerico per impo-
stare la frequenza, scegliendola fra i valori 100 Hz e 4 kHz.
DUR.: permette di definire la durata del tono in millisecondi. Utilizzare il tastierino numerico per impostare la durata,
scegliendola fra i valori 0 ms e 9999 ms.
LIV.: permette di definire il volume del tono. Utilizzare i tasti + e - per selezionare il volume fra i seguenti valori:
• "1" – Volume al 25 % (volume minimo)
• "2" – Volume al 50 %.
• "3" – Volume al 75 %.
• "4" – Volume al 100 % (volume massimo)
RIPETIZIONI: permette di definire quante volte la sequenza di toni definita deve essere ripetuta e salvata nel file au-
dio da creare. Utilizzare i tasti + e - o il tastierino numerico per selezionare il numero di ripetizioni fra i valori 1 e 9.
Dopo aver compilato i campi del menu, premere il tasto F1 per ascoltare localmente il suono creato, tramite l'altoparlan-
te monitor dell'unità di controllo CP 3100; premere il tasto F2 per interrompere anticipatamente la riproduzione.
FILE N°2
Frequenza di camp. = 22 kHz
Risoluzione = 8 bit
FILE N°2
Frequenza di camp. = 22 kHz
Risoluzione = 16 bit
_ _ _ _ _ _ _ _
PARTE
FINE
00020
00020
PARTE
FINE
00020
00020
00020
00020
00020
00020
PARTE
FINE
00020
00020
00020
00020
1
(F1=PARTE – F2=STOP)
DUR.
LIV.
0000
1
Pag ↓
DUR.
LIV.
0000
1
0000
1
0000
1
Pag ↓
DUR.
LIV.
0000
1
0000
1
42
UNIONE FILE N°1 E N°2
Frequenza di camp. = 11 kHz
Risoluzione = 8 bit
UNIONE FILE N°1 E N°2
Frequenza di camp. = 11 kHz
Risoluzione = 8 bit

Publicité

loading