Télécharger Imprimer la page

Allarmi Del Sistema; Stampa Degli Eventi Di Allarme; Diffusione Musica Di Sottofondo; Utilizzo Dell'unità Di Controllo Cp 3100 - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Quando viene richiesta la riproduzione di un file audio, la matrice audio del sistema provvede automaticamente a connettere l'ingresso defi-
nito di tipo PLAYBACK (vedi paragrafo UTILIZZO DEL MENU PROCESSO INGRESSI AUDIO) con le uscite delle schede AUDIO OUTPUT OB
3230 previste dalle varie funzioni (zone audio).

ALLARMI DEL SISTEMA

Gli allarmi gestiti dal sistema sono di due tipi:
• ALLARMI DAI DISPOSITIVI DEL SISTEMA – Sono allarmi generati da guasti ai dispositivi del sistema (es. consolle BM 3616, unità A.C.U.,
schede IO 3250, schede IB 3210 / IB 3280, schede OB 3230, ecc.).
• COMANDI DI ALLARME/AVVISO – Sono allarmi o avvisi comandati dagli operatori alle consolle BM 3616 e/o BM 3604, o da dispositivi
esterni connessi agli ingressi GPI delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 opportunamente configurati (vedi paragrafo UTILIZZO DEL
MENU EVENTI INGRESSI GPI).
Un qualunque evento di allarme determina l'attivazione del segnalatore acustico dell'unità di controllo, assieme all'accensione del led ALARM (rif.
13 – fig. 1, pag. 9). Per spegnere il segnalatore acustico ed il led ALARM occorre accedere al menu per la visualizzazione dello stato degli allar-
mi (vedi paragrafo VISUALIZZAZIONE DELLO STATO ALLARMI); questa operazione non disattiva l'allarme, ma solo la sua segnalazione.
Un allarme viene disattivato solo quando l'evento che lo ha determinato viene a mancare, ovvero quando si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• viene eliminato il guasto al dispositivo del sistema.
• viene disattivato l'allarme tramite la consolle che l'ha comandato.
• non viene più pilotato l'ingresso GPI (schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250) che ha originato l'allarme/avviso (vedi paragrafo UTILIZZO
DEL MENU EVENTI INGRESSI GPI).

STAMPA DEGLI EVENTI DI ALLARME

La stampa degli eventi di allarme gestiti dal sistema può avvenire con due modalità.
a. Se nel sottomenu OPZIONI STAMPA, del menu di configurazione SISTEMA, viene selezionata l'opzione MODO STAMPA: AUTOMATI-
CO, viene eseguita la stampa automatica di un messaggio di allarme nel momento stesso in cui l'evento di allarme si verifica.
b. Se nel sottomenu OPZIONI STAMPA, del menu di configurazione SISTEMA, viene selezionata l'opzione MODO STAMPA: SU RICHIE-
STA, la stampa degli eventi di allarme deve essere comandata manualmente. Gli allarmi che vengono stampati sono tutti quelli accaduti
da quando il sistema è stato acceso.

DIFFUSIONE MUSICA DI SOTTOFONDO

Il sistema permette di diffondere, in determinate zone audio, della musica di sottofondo. E' possibile utilizzare fino ad 8 diverse sorgenti per
musica di sottofondo (es. sintonizzatore AM/FM, lettore di CD, lettore di cassette, ecc.), che andranno connesse agli ingressi delle schede AU-
DIO INPUT IB 3210 / IB 3280, definiti tramite il menu di configurazione PROCESSO INGRESSI AUDIO di tipo BGM (background music).
La modalità di diffusione della musica di sottofondo è descritta di seguito.
a. Normalmente la musica di sottofondo (evento "background music") viene costantemente diffusa nelle zone audio definite di tipo BGM tra-
mite il menu di configurazione PROCESSO USCITE AUDIO.
b. Quando nel sistema viene richiesta l'esecuzione di un evento avente maggiore priorità (vedi paragrafo ORDINE DI PRIORITA'), che preve-
de la diffusione di un segnale audio nelle zone di tipo BGM (es. annuncio da consolle digitali BM 3616, annuncio da consolle BM 3604,
ecc.), la diffusione della musica di sottofondo viene interrotta.
c. Al termine della diffusione del segnale audio a maggiore priorità viene ripristinata la diffusione della musica di sottofondo.
UTILIZZO DELL'UNITÀ DI CONTROLLO CP 3100
Tramite la tastiera ed il display a cristalli liquidi presenti sul pannello anteriore dell'unità di controllo CP 3100 è possibile controllare e confi-
gurare il sistema RX 3000; in alternativa è possibile utilizzare anche una tastiera ed un monitor video esterni (opzionali), da collegare agli ap-
positi connettori dell'unità di controllo CP 3100. Nelle descrizioni del presente paragrafo è stato considerato l'utilizzo dei dispositivi dell'unità
di controllo.

UTILIZZO DEI MENU

L'utilizzo dell'unità di controllo è basato sull'impiego di numerosi menu, che vengono visualizzati sul display dell'apparecchio (o sul monitor
video opzionale). Nella figura seguente è rappresentata la struttura generale dei menu.
F1: CONFIGURAZIONE
!
F2: ALLARMI
!
F3: MEMORIZZA CONFIGURAZIONI
!
F4: PROCESSO AUDIO
Per utilizzare i vari menu è necessario agire sui tasti presenti sul pannello frontale dell'unità di controllo (o sulla tastiera esterna opzionale), la
cui funzione è indicata nella tabella seguente.
AUDIO INPUT PROCESSORS
AUDIO OUTPUT PROCESSORS
GPI PROCESSORS
CONSOLLES DIG.
AMPLIFICATORI (ACU)
ALLARMI GPI
EMERGENZA
FIREMAN
ALLARMI SISTEMA
PROCESSO IN AUDIO
PROCESSO OUT AUDIO
INSER. RISERVA ACU
OPERAZIONI MONITOR
PROCESSI INGRESSI AUDIO
PROCESSI USCITE AUDIO
GRUPPI DI ZONA
CONFIGURAZIONE RELÈ
CONSOLES DIGITALI
ACU (AMPLIFICATORI)
EVENTI INGRESSI GPI
EVENTI TEMPORIZZATI
VOX
RECORDER
SISTEMA
OPZIONI STAMPA
COMPILA & SALVA
STAMPA CONFIGURAZ.
ESCI SENZA SALVARE!
DATA & ORA
GIORNO & NOTTE
PASSWORD
20
F1=CAMBIA ZONE
F1=DEF. TASTI
F2= DEF. EMERGENZA
F1=DEF. RELÈ
F3=DEF. F1, F2, F3
OPZIONI
RECORD
PLAY
ASSEMBLY
GENERAZIONE TONI
CANCELLA MESSAGGI

Publicité

loading