Télécharger Imprimer la page

Funzione "Day/Night; Funzione "Monitor - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Esempio 1
UNITÀ A.C.U.
PRESENTI NEL
GRUPPO
ACU 1
ACU 2
ACU 3
Esempio 2
UNITÀ A.C.U.
PRESENTI NEL
GRUPPO
ACU 1
ACU 2
ACU 3
Esempio 3
UNITÀ A.C.U.
PRESENTI NEL
GRUPPO
ACU 1
ACU 2

FUNZIONE "DAY/NIGHT"

La funzione è utilizzabile quando la scheda retroamplificatore RB 3300 (unità A.C.U.) è equipaggiata con la scheda opzionale DIGITAL ALC
LB 3340, e permette di attenuare la sonorizzazione delle zone audio nelle ore notturne. Il livello di attenuazione può essere scelto in fase di
installazione della scheda LB 3340 fra 16 valori, e viene applicato a tutte le zone audio sonorizzate tramite la scheda RB 3300. Per attivare la
funzione DAY/NIGHT, e per definirne la fascia oraria di intervento, è necessario utilizzare gli appositi menu dell'unità di controllo CP 3100.
FUNZIONE "MONITOR" (MONITORAGGIO AUDIO)
La funzione consente di ascoltare, tramite l'altoparlante dell'unità di controllo CP 3100, il segnale "monitor" della scheda retroamplificatore
RB 3300 (unità A.C.U.), relativo all'uscita per diffusori dell'amplificatore da essa controllato. Per utilizzare la funzione "monitor" è necessario
accedere ad un apposito menu dell'unità di controllo CP 3100. Il comando per l'ascolto viene inoltrato tramite la linea seriale.
AVVERTENZE
• Quando un'unità A.C.U. viene disinserita, non è più possibile ascoltare il suo segnale "monitor", questo per permettere l'ascolto dei se-
gnali "monitor" delle altre unità A.C.U. anche nell'ipotesi in cui non fosse più possibile inserire nuovamente l'unità.
• E' possibile monitorare una sola unità A.C.U. per volta.
MODO
TIPO
DI
FUNZION.
NORMAL
AUTOM.
RISERVA
AUTOM.
MODO
TIPO
DI
FUNZION.
NORMAL
AUTOM.
RISERVA
AUTOM.
MODO
TIPO
DI
FUNZION.
NORMAL
MANUAL
RISERVA
MANUAL
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO A.C.U.
a. Se si guasta l'amplificatore primario controllato dall'unità ACU
1, si inserisce automaticamente al suo posto l'amplificatore di
riserva, controllato dall'unità ACU 3.
b. Se successivamente si guasta l'amplificatore primario control-
lato dall'unità ACU 2, viene esclusivamente segnalato l'even-
tuale allarme relativo a tale unità.
c. Se in seguito si guasta anche l'amplificatore di riserva control-
lato dall'unità ACU 3, quest'ultima viene automaticamente di-
sinserita; se è presente un secondo amplificatore di riserva
(non controllato da una scheda RB 3300), questo viene auto-
maticamente utilizzato al posto del primo amplificatore di riser-
va.
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO A.C.U.
a. Se si guasta l'amplificatore primario controllato dall'unità ACU
2, si inserisce automaticamente al suo posto l'amplificatore di
riserva, controllato dall'unità ACU 3.
b. Se successivamente si guasta l'amplificatore primario control-
lato dall'unità ACU 1, viene esclusivamente segnalato l'even-
tuale allarme relativo a tale unità.
c. Se in seguito si guasta anche l'amplificatore di riserva control-
lato dall'unità ACU 3, quest'ultima viene automaticamente di-
sinserita; se è presente un secondo amplificatore di riserva
(non controllato da una scheda RB 3300), questo viene auto-
maticamente utilizzato al posto del primo amplificatore di riser-
va.
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO A.C.U.
a. Se si guasta l'amplificatore primario controllato dall'unità ACU
1, non avviene nessuna operazione ad eccezione dell'eventua-
le segnalazione di allarme relativa a tale unità; l'inserzione del-
l'amplificatore di riserva controllato dall'unità ACU 2 deve es-
sere comandata manualmente, disinserendo l'unità ACU 1 in
allarme ed inserendo successivamente l'unità ACU 2.
b. Se in seguito si guasta anche l'amplificatore di riserva control-
lato dall'unità ACU 2, non avviene nessuna operazione ad ec-
cezione dell'eventuale segnalazione di allarme relativa a tale
unità; l'inserzione dell'eventuale secondo amplificatore di riser-
va (non controllato da una scheda RB 3300) deve essere co-
mandata manualmente, disinserendo l'unità ACU 2 in allarme.
15

Publicité

loading