Télécharger Imprimer la page

Allarme "Ovl; Funzione "Fire-Break; Funzione "Line Fault; Funzione "Pa Fault - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ALLARME "OVL"

La scheda RB 3300 è provvista di un ingresso che permette di acquisire delle segnalazioni di allarme provenienti dall'amplificatore controllato. Il
tipo di allarme acquisito dipende quindi dallo specifico amplificatore utilizzato, e può essere ad esempio relativo all'intervento di una delle prote-
zioni, o ad un funzionamento anormale dell'apparecchio (es. funzionamento in sovraccarico). La trasmissione dell'allarme avviene mediante la
chiusura di un contatto ausiliario dell'amplificatore: se il contatto rimane chiuso per almeno 10 secondi, la scheda RB 3300 attiva, tramite la li-
nea seriale, la segnalazione di allarme sull'unità di controllo CP 3100; programmando opportunamente quest'ultima unità, quando l'amplificato-
re entra in allarme può essere automaticamente inserito al suo posto un amplificatore di riserva (vedi paragrafo UTILIZZO DEL MENU ACU).

FUNZIONE "FIRE-BREAK"

La funzione è utilizzabile quando la scheda retroamplificatore RB 3300 (unità A.C.U.) è equipaggiata con la scheda opzionale FAULT DETEC-
TOR SB 3320, e permette di pilotare l'amplificatore controllato dalla scheda RB 3300 con un segnale di emergenza proveniente da una sor-
gente non connessa al sistema RX 3000, interrompendo la normale diffusione del segnale proveniente dalla matrice audio. In questo
modo, anche in caso di guasto ad un componente del sistema RX 3000 (es. scheda AUDIO OUTPUT OB 3230), si ha la certezza di poter
diffondere un messaggio con priorità assoluta (es. messaggio allarme incendio). Per ottenere la massima sicurezza di intervento, la fun-
zione "fire-break" agisce esclusivamente a livello hardware.

FUNZIONE "LINE FAULT"

La funzione LINE FAULT è utilizzabile quando la scheda retroamplificatore RB 3300 (unità A.C.U.) è equipaggiata con la scheda opzionale
FAULT DETECTOR SB 3320, e permette il controllo dell'impedenza della linea per diffusori pilotata tramite la scheda RB 3300: qualsiasi gua-
sto che determini una sensibile variazione dell'impedenza della linea, attiva il relativo allarme, che viene trasmesso all'unità di controllo CP
3100. I guasti rilevabili sono:
• cortocircuito fra i due conduttori della linea per diffusori.
• interruzione della linea per diffusori.
• cortocircuito fra la linea per diffusori ed il circuito di messa a terra.
AVVERTENZA
• Quando la scheda RB 3300 controlla un amplificatore di riserva, la funzione LINE FAULT è utilizzabile solamente per rilevare un cortocir-
cuito fra la linea per diffusori ed il circuito di messa a terra; non possono essere invece rilevati il cortocircuito fra i due conduttori del-
la linea per diffusori, e l'interruzione della linea per diffusori.

FUNZIONE "PA FAULT"

La funzione PA FAULT è utilizzabile quando la scheda retroamplificatore RB 3300 (unità A.C.U.) è equipaggiata con la scheda opzionale
FAULT DETECTOR SB 3320. Essa permette la verifica del corretto funzionamento dell'amplificatore controllato dalla scheda RB 3300, me-
diante la rilevazione del segnale sull'uscita per diffusori: qualsiasi malfunzionamento dell'amplificatore che determini una sensibile diminuzio-
ne della potenza trasmessa, attiva il relativo allarme, che viene trasmesso all'unità di controllo CP 3100; programmando opportunamente que-
st'ultima unità, quando l'amplificatore entra in allarme può essere automaticamente inserito al suo posto un amplificatore di riserva (vedi pa-
ragrafo UTILIZZO DEL MENU ACU).

FUNZIONE "ALC"

La funzione ALC (Automatic Level Control) è utilizzabile quando la scheda retroamplificatore RB 3300 (unità A.C.U.) è equipaggiata con la
scheda opzionale DIGITAL ALC LB 3340. Essa permette il controllo automatico del rapporto segnale/rumore nell'ambiente sonorizzato, ossia
consente di mantenere inalterato il margine di livello fra il segnale diffuso ed il rumore ambientale, in modo da assicurare una perfetta intelli-
gibilità dei messaggi sonori. Tale caratteristica è particolarmente utile nei locali soggetti a notevoli variazioni del rumore. La funzione ALC si
basa sull'impiego di microfoni a condensatore (fino a 4 microfoni), o altoparlanti con trasformatore di linea in funzione di microfoni, che per-
mettono di rilevare il livello del rumore presente nell'ambiente sonorizzato. Il segnale captato viene elaborato in modo digitale per controllare
un attenuatore elettronico, in modo da garantire una perfetta regolazione del segnale.
AVVERTENZA
• La funzione ALC non è utilizzabile quando la scheda RB 3300 controlla un amplificatore di riserva; un'unità A.C.U. RISERVA non può
quindi essere equipaggiata con la scheda opzionale DIGITAL ALC LB 3340.

EVENTI DEL SISTEMA

Il sistema è in grado di gestire le tipologie di eventi descritte nei paragrafi seguenti.
EVENTI COMANDABILI DALLE CONSOLLE DIGITALI BM 3616
Dalle consolle digitali BM 3616 è possibile comandare le seguenti operazioni:
• diffusione, in determinate zone e/o gruppi di zone audio, di un annuncio tramite il microfono della consolle.
• diffusione, in determinate zone e/o gruppi di zone, di un segnale audio (es. messaggio, tono di attenzione/allarme, ecc.) registrato sul disco
rigido dell'unità di controllo CP 3100 (file audio).
• diffusione, in determinate zone e/o gruppi di zone audio, di un messaggio registrato nella memoria della consolle.
• commutazione di contatti di determinati relè delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250.
• comando evento EMERGENZA, per la diffusione con priorità assoluta, in determinate zone e/o gruppi di zone audio, di un annuncio tra-
mite il microfono della consolle, o di un segnale di allarme (messaggio o tono) registrato sul disco rigido dell'unità di controllo CP 3100. Con
l'attivazione dell'evento è inoltre possibile comandare la commutazione di relé delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250.
Per la programmazione degli eventi comandabili tramite le consolle digitali BM 3616 consultare il paragrafo UTILIZZO DEL MENU CONSO-
LES DIGITALI.

EVENTI COMANDABILI DALLE CONSOLLE BM 3604

Dalle consolle BM 3604 è possibile comandare le seguenti operazioni:
• diffusione, in determinate zone e/o gruppi di zone, di un annuncio tramite il microfono della consolle.
• commutazione di contatti di determinati relè delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250.
• diffusione, in determinate zone e/o gruppi di zone, di un segnale audio (es. messaggio, tono di attenzione/allarme, ecc.) registrato sul disco
rigido dell'unità di controllo CP 3100 (file audio).
• comando segnalazioni di avviso sull'unità di controllo CP 3100.
16

Publicité

loading