Télécharger Imprimer la page

Utilizzo Del Menu "Eventi Ingressi Gpi - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

UTILIZZO DEL MENU "EVENTI INGRESSI GPI"

- - - = = = MAIN MENU = = = - - -
->CONSOLES DIGITALI
->ACU (AMPLIFICATORI)
->EVENTI INGRESSI GPI
Il menu consente la programmazione degli eventi comandabili tramite gli ingressi GPI delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 (vedi pa-
ragrafo EVENTI COMANDABILI DAGLI INGRESSI GPI). Dal menu principale di configurazione dell'apparecchio, tramite i tasti ↑ / ↓ e/o pag ↑
/ pag ↓ spostare il punto di selezione sul sottomenu EVENTI INGRESSI GPI e premere il tasto ENTER; sul display dell'apparecchio vengo-
no visualizzati i campi indicati di seguito.
GPI
Indica il numero di identificazione dell'ingresso GPI che comanda l'evento da programmare. L'indicazione è di tipo sequenziale: al
numero 1 corrisponde l'ingresso numero 1 della scheda I/O digitale numero 1, al numero 33 corrisponde l'ingresso numero 1 del-
la scheda I/O digitale numero 3, al numero 128 corrisponde l'ingresso numero 16 della scheda I/O digitale numero 8, ecc.
NOME
Consente di definire il nome dell'evento comandabile tramite l'ingresso GPI; il nome può essere composto da un massimo di
16 caratteri alfanumerici. Utilizzare i tasti + e - per selezionare a rotazione i caratteri alfanumerici; confermare ciascun carat-
tere tramite il tasto ENTER. I caratteri numerici possono essere selezionati direttamente tramite il tastierino numerico.
AZIONE
Consente di definire il tipo di azione (evento) comandabile pilotando l'ingresso GPI. Utilizzare i tasti + e - per selezionare il ti-
po desiderato fra quelli indicati di seguito.
• GENERICO: indica un'azione di tipo generico. Con un'assegnazione di questo tipo, quando l'ingresso GPI viene pilotato è
possibile comandare la commutazione di uno o più relé delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 (programmazione del
campo RLY) e generare eventualmente un avviso (programmazione del campo ALL.).
• PLAYBACK: con un'assegnazione di questo tipo è possibile comandare la riproduzione, in determinate zone audio, di un se-
gnale audio memorizzato sul disco rigido dell'unità di controllo CP 3100 (vedi paragrafo RIPRODUZIONE DI FILE AUDIO); in
particolare, quando l'ingresso GPI viene pilotato, l'ingresso audio definito PLAYBACK (campo TIPO del menu PROCESSO
INGRESSI AUDIO) viene connesso con le zone o i gruppi di zone audio definiti tramite il campo ZONE o GRUPPI del pre-
sente menu. L'assegnazione PLAYBACK consente inoltre di comandare la commutazione di uno o più relé delle schede IN-
PUT/OUTPUT digitali IO 3250 (programmazione del campo RLY).
• FIREMAN 1: indica l'evento FIREMAN 1. Con un'assegnazione di questo tipo è possibile comandare la diffusione con prio-
rità assoluta, in determinate zone o gruppi di zone audio, di un segnale audio "fireman"; in particolare, quando l'ingresso GPI
viene pilotato, l'ingresso audio definito FIREMAN 1 (campo TIPO del menu PROCESSO INGRESSI AUDIO) viene connesso
con le zone o i gruppi di zone audio definiti tramite il campo ZONE o GRUPPI del presente menu. Un evento FIREMAN 1 ter-
mina quando l'ingresso GPI che l'ha attivato cessa di essere pilotato. L'assegnazione FIREMAN 1 consente inoltre di co-
mandare la commutazione di uno o più relé delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 (programmazione del campo RLY).
• FIREMAN 2: indica l'evento FIREMAN 2. Con un'assegnazione di questo tipo è possibile comandare la diffusione con prio-
rità assoluta, in determinate zone o gruppi di zone audio, di un segnale audio "fireman"; in particolare, quando l'ingresso GPI
viene pilotato, l'ingresso audio definito FIREMAN 2 (campo TIPO del menu PROCESSO INGRESSI AUDIO) viene connesso
con le zone o i gruppi di zone audio definiti tramite il campo ZONE o GRUPPI del presente menu. Un evento FIREMAN 2 ter-
mina quando l'ingresso GPI che l'ha attivato cessa di essere pilotato. L'assegnazione FIREMAN 2 consente inoltre di co-
mandare la commutazione di uno o più relé delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 (programmazione del campo RLY).
• CONSGPI n.: Con un'assegnazione di questo tipo è possibile diffondere, in determinate zone audio, un annuncio tramite il
microfono di una consolle BM 3604 (consolle GPI); in particolare, quando l'ingresso GPI viene pilotato tramite uno dei 4 ta-
sti di selezione zone/gruppi della consolle, il corrispondente ingresso audio definito CONSGPI n. (campo TIPO del menu
PROCESSO INGRESSI AUDIO) viene connesso con le zone o i gruppi di zone audio definiti tramite il campo ZONE o GRUP-
PI del presente menu; la dicitura "n" rappresenta il numero di identificazione della consolle GPI (numero compreso fra 1 e 24).
L'assegnazione CONSGPI n. consente inoltre di comandare la commutazione di uno o più relé delle schede INPUT/OUTPUT
digitali IO 3250 (programmazione del campo RLY). Assegnando un evento CONSGPI sono da tenere presenti le seguenti in-
dicazioni:
a. per ciascuna consolle BM 3604 può essere utilizzato un numero di ingressi GPI variabile da 1 a 4.
b. tutti gli ingressi GPI dedicati alla connessione di una determinata consolle BM 3604 devono obbligatoriamente essere
consecutivi (es. GPI1, GPI2, GPI3, GPI4), e devono appartenere alla stessa scheda INPUT/OUTPUT digitale IO 3250.
c. tutti gli ingressi GPI dedicati alla connessione di una determinata consolle BM 3604 (max 4) devono essere programmati
con lo stesso relé di "feedback" (vedi campo FEED RELE').
Nella tabella seguente in base al tipo di azione selezionata sono indicati i campi programmabili
TIPO DI AZIONE
GENERICO
PLAYBACK
CONSGPI n
FIREMAN 1
FIREMAN 2
AVVERTENZA
• Una programmazione errata dei campi indicati in tabella può originare malfunzionamenti, o errori durante la compilazio-
ne dei file di configurazione del sistema!
RLY (F1)
Nel campo vengono indicati due valori: il primo valore indica il numero di relè con contatto normalmente aperto che vengono
commutati quando l'ingresso GPI viene pilotato; il secondo valore indica il numero di relè con contatto normalmente chiuso
che vengono commutati quando l'ingresso GPI viene pilotato (es. 2/1 = 2 relé con contatto normalmente aperto e 1 relé con
contatto normalmente chiuso). La ricommutazione dei relè nella posizione normale avviene con le seguenti modalità:
RLY
FEED RELE'
SI
No
SI
No
SI
SI
SI
No
SI
No
34
PROGRAMMABILITA' CAMPI
MESSAG.
No
SI
No
No
No
ALL.
ZONE/GRUPPI
SI
No
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI

Publicité

loading