Télécharger Imprimer la page

Utilizzo Del Menu "Eventi Temporizzati - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

UTILIZZO DEL MENU "EVENTI TEMPORIZZATI"

- - - = = = MAIN MENU = = = - - -
->EVENTI INGRESSI GPI
->EVENTI TEMPORIZZATI
->VOX
Il menu consente la programmazione degli eventi temporizzati (vedi paragrafo EVENTI DEL SISTEMA). Dal menu principale di configurazione
dell'apparecchio, tramite i tasti ↑ / ↓ e/o pag ↑ / pag ↓ spostare il punto di selezione sul sottomenu EVENTI TEMPORIZZATI e premere il ta-
sto ENTER; sul display dell'apparecchio vengono visualizzati i campi indicati di seguito.
N.
Indica il numero progressivo dell'evento temporizzato da programmare. Sono programmabili fino a 64 eventi.
NOME
Consente di definire il nome di identificazione dell'evento temporizzato, che può essere composto da un massimo di 16 ca-
ratteri alfanumerici. Utilizzare i tasti + e - per selezionare a rotazione i caratteri alfanumerici; confermare ciascun caratte-
re tramite il tasto ENTER. I caratteri numerici possono essere selezionati direttamente tramite il tastierino numerico.
RELE' N.A.
Consente di scegliere un relè con contatto normalmente aperto (N.A.) da commutare in chiusura quando viene attivato l'e-
vento temporizzato. Il relé ricommuta nella posizione normale al termine del periodo definito tramite il campo DUR., o al ter-
mine della riproduzione del segnale audio, nel caso nel caso l'evento temporizzato preveda sia la riproduzione di un segnale
audio, sia la commutazione di relé. Utilizzare i tasti + e - per selezionare il nome del relè fra quelli precedentemente de-
finiti tramite il menu CONFIGURAZIONE RELE'. Scegliendo l'opzione NO RELE' (selezione predefinita) non viene selezio-
nato nessun relè.
RELE' N.C.
Consente di scegliere un relè con contatto normalmente chiuso (N.C.) da commutare in apertura quando viene attivato l'e-
vento temporizzato. Il relé ricommuta nella posizione normale, al termine del periodo definito tramite il campo DUR., o al
termine della riproduzione del segnale audio, nel caso nel caso l'evento temporizzato preveda sia la riproduzione di un se-
gnale audio, sia la commutazione di relé. Utilizzare i tasti + e - per selezionare il nome del relè fra quelli precedentemen-
te definiti tramite il menu CONFIGURAZIONE RELE'. Scegliendo l'opzione NO RELE' (selezione predefinita) non viene se-
lezionato nessun relè.
MESSAG.
Consente di scegliere il file audio da riprodurre quando viene attivato l'evento temporizzato. Il segnale audio verrà diffuso
nelle zone o nei gruppi di zone audio definiti tramite il campo ZONE o GRUPPI del presente menu. Tramite i tasti + e -
selezionare il nome del segnale audio desiderato, fra quelli presenti nella libreria dei segnali audio fornita con il sistema, op-
pure creati tramite le funzioni RECORD, ASSEMBLY e GENERAZ. TONI (vedi paragrafo UTILIZZO DEL MENU RECOR-
DER). Selezionando l'opzione NO MESS. (selezione predefinita) non viene impostato nessun segnale audio.
DUR.
Campo da utilizzare quando l'evento temporizzato prevede unicamente la commutazione di un relé con contatto normal-
mente aperto e/o con contatto normalmente chiuso. Consente di definire per quanto tempo i relé devono rimanere com-
mutati. Utilizzare i tasti + e - od il tastierino numerico per impostare la durata entro i valori 0 secondi e 999 secondi.
AVVERTENZA
• L'impostazione del campo DUR. non ha effetto nel caso l'evento temporizzato preveda sia la riproduzione di un segnale
audio (assegnazione campo MESSAG.), sia la commutazione di relé (assegnazione campi RELE' N.A. e/o RELE' N.C.).
ORARIO ESEC. Consente di scegliere i due orari seguenti:
• orario di inizio evento, ossia l'orario in cui inizia ad essere eseguito l'evento temporizzato (riproduzione del segnale au-
dio e/o commutazione del relé aperto e/o chiuso).
• orario di fine evento, ossia l'ultimo orario entro il quale l'evento temporizzato può essere eseguito.
Utilizzare il tastierino numerico per impostare i due orari espressi in ore e minuti.
RIP.
Consente di definire la ciclicità dell'evento temporizzato nell'intervallo di tempo definito tramite il campo ORARIO ESEC.,
ossia ogni quanto tempo il segnale audio deve essere riprodotto e/o il relé con contatto normalmente aperto e/o con con-
tatto normalmente chiuso devono commutare. Utilizzare il tastierino numerico per impostare il tempo espresso in ore e mi-
nuti (es. 1:30 per impostare una ciclicità di 1 ora e 30 minuti).
ZONE
Consente di scegliere la zona audio in cui diffondere il segnale selezionato tramite il campo MESSAG.. Utilizzare i tasti +
e - per selezionare il nome della zona fra quelli precedentemente definiti tramite il menu PROCESSO USCITE AUDIO. Sce-
gliendo l'opzione NO ZONE (selezione predefinita) non viene selezionata nessuna zona; scegliendo l'opzione TUTTE ven-
gono selezionate tutte le zone.
AVVERTENZA
• Per evitare errori durante la compilazione dei file di configurazione del sistema, è indispensabile selezionare soltanto una
zona audio nel campo ZONE, oppure un gruppo di zone nel campo GRUPPI, ma non entrambi; quando viene effet-
tuata la selezione di una zona, nel campo GRUPPI deve essere sempre selezionata l'opzione NO GRUPPI.
GRUPPI
Consente di scegliere il gruppo di zone audio in cui diffondere il segnale selezionato tramite il campo MESSAG.. Utilizzare
i tasti + e - per selezionare il nome del gruppo di zone fra quelli precedentemente definiti tramite il menu GRUPPI DI ZO-
NE. Scegliendo l'opzione NO GRUPPI (selezione predefinita) non viene selezionato nessun gruppo.
AVVERTENZA
• Per evitare errori durante la compilazione dei file di configurazione del sistema, è indispensabile selezionare soltanto
una zona audio nel campo ZONE, oppure un gruppo di zone nel campo GRUPPI, ma non entrambi; quando viene ef-
fettuata la selezione di un gruppo di zone, nel campo ZONE deve essere sempre selezionata l'opzione NO ZONE.
37

Publicité

loading