Télécharger Imprimer la page

Parametri Caratteristici; Utilizzo Del Menu "Processo Ingressi Audio - Mackie RCF RX 3000 Instructions D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

AVVERTENZE
• Tutte le impostazioni effettuate tramite i vari menu di configurazione vengono temporaneamente memorizzate nella memoria RAM dell'unità
di controllo; per salvarle permanentemente sul disco rigido dell'unità di controllo sotto forma di file di configurazione è indispensabile usci-
re dal menu per la configurazione del sistema tramite il comando COMPILA E SALVA (vedi paragrafo UTILIZZO DEL MENU COMPI-
LA E SALVA).
• Quando si utilizza il menu di configurazione dell'unità di controllo, non è possibile accedere al sistema tramite il PC di configurazione.

PARAMETRI CARATTERISTICI

Con l'installazione delle schede modulari del sistema RX 3000 (es. schede AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280, schede AUDIO OUTPUT OB
3230, ecc.) vengono definiti i parametri indicati di seguito, che vengono utilizzati nei vari menu di configurazione per identificare le schede ed
i relativi ingressi e/o uscite.
NUMERO SCHEDA
NUMERO INGRESSO AUDIO Gli 8 ingressi audio di ciascuna delle schede AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280 presenti nel sistema vengono
NUMERO USCITA AUDIO
NUMERO INGRESSO GPI
NUMERO RELE'
AVVERTENZA
• La numerazione che identifica le schede AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280, le schede AUDIO OUTPUT OB 3230, e gli ingressi e le uscite au-
dio delle suddette schede, è unica anche quando nel sistema sono presenti più matrici audio. Considerando ad esempio un sistema in
cui sono presenti due matrici audio indipendenti, con 32 ingressi (4 schede AUDIO INPUT) e 64 uscite (8 schede AUDIO OUTPUT) ciascu-
na, la scheda AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280 numero 5 corrisponderà alla prima scheda d'ingresso della seconda matrice, e la scheda
AUDIO OUTPUT OB 3230 numero 9 corrisponderà alla prima scheda d'uscita della seconda matrice, di conseguenza l'ingresso numero 33
corrisponderà al primo ingresso della seconda matrice, mentre l'uscita numero 65 corrisponderà alla prima uscita della seconda matrice.

UTILIZZO DEL MENU "PROCESSO INGRESSI AUDIO"

- - - = = = MAIN MENU = = = - - -
->PROCESSO INGRESSI AUDIO
->PROCESSO USCITE AUDIO
->GRUPPI DI ZONE
Il menu consente la programmazione degli ingressi delle schede AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280. Dal menu principale di configurazione del-
l'apparecchio, tramite i tasti ↑ / ↓ e/o pag ↑ / pag ↓ spostare il punto di selezione sul sottomenu PROCESSO INGRESSI AUDIO e premere
il tasto ENTER; sul display dell'apparecchio vengono visualizzati i campi indicati di seguito.
N.
Indica il numero di identificazione dell'ingresso audio da programmare. L'indicazione è di tipo sequenziale: al numero 1 corrisponde
l'ingresso numero 1 della scheda AUDIO INPUT numero 1, al numero 9 corrisponde l'ingresso numero 1 della scheda AUDIO INPUT
numero 2, al numero 32 corrisponde l'ingresso numero 8 della scheda AUDIO INPUT numero 4, ecc.
NOME Consente di definire il nome di identificazione dell'ingresso, che può essere composto da un massimo di 16 caratteri alfanumerici.
Utilizzare i tasti + e - per selezionare a rotazione i caratteri alfanumerici; confermare ciascun carattere tramite il tasto ENTER. I ca-
ratteri numerici possono essere selezionati direttamente tramite il tastierino numerico.
Ciascuna scheda di una determinata tipologia viene identificata mediante un numero progressivo, che di-
pende dallo slot e dal sub-rack in cui viene installata.
La numerazione progressiva delle schede AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280 e AUDIO OUTPUT OB 3230, dal
numero 1 al numero totale di schede di quel tipo presenti nel sistema, parte dalla scheda installata nello slot
numero 1 del primo sub-rack MB 3200, fino ad arrivare all'ultima scheda installata nello slot avente il nume-
ro più alto dell'ultimo sub-rack.
La numerazione progressiva delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250, dal numero 1 al numero totale di
schede di quel tipo presenti nel sistema, parte dalla scheda installata nello slot avente il numero più basso
del primo sub-rack MB 3200 (utilizzato per questo tipo di scheda), fino ad arrivare all'ultima scheda installa-
ta nello slot avente il numero più alto dell'ultimo sub-rack.
identificati mediante altrettanti numeri progressivi, che dipendono dal numero di identificazione della scheda
alla quale appartengono (parametro NUMERO SCHEDA). La numerazione progressiva degli ingressi, dal nu-
mero 1 al numero totale degli ingressi audio presenti nel sistema (max 64 ingressi audio), parte dalla scheda
AUDIO INPUT IB 3210 / IB 3280 numero 1: sulla scheda numero 1 sono presenti gli ingressi da 1 a 8, sulla
scheda numero 2 sono presenti gli ingressi da 9 a 16, e così via, fino ad arrivare ad esempio all'ultima sche-
da numero 4, dove sono presenti gli ingressi da 25 a 32.
Le 8 uscite audio di ciascuna delle schede AUDIO OUTPUT OB 3230 presenti nel sistema vengono identifi-
cate mediante altrettanti numeri progressivi, che dipendono dal numero di identificazione della scheda alla
quale appartengono (parametro NUMERO SCHEDA). La numerazione progressiva delle uscite, dal numero
1 al numero totale delle uscite presenti nel sistema (max 128 uscite audio), parte dalla scheda AUDIO OUT-
PUT OB 3230 numero 1: sulla scheda numero 1 sono presenti le uscite da 1 a 8, sulla scheda numero 2 so-
no presenti le uscite da 9 a 16, e così via, fino ad arrivare ad esempio all'ultima scheda numero 8, dove so-
no presenti le uscite da 57 a 64.
I 16 ingressi GPI di ciascuna delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 presenti nel sistema vengono
identificati mediante altrettanti numeri progressivi, che dipendono dal numero di identificazione della scheda
alla quale appartengono (parametro NUMERO SCHEDA). La numerazione progressiva degli ingressi GPI, dal
numero 1 al numero totale degli ingressi presenti nel sistema (max 256 ingressi GPI), parte dalla scheda IN-
PUT/OUTPUT digitale IO 3250 numero 1: sulla scheda numero 1 sono presenti gli ingressi da 1 a 16, sulla
scheda numero 2 sono presenti gli ingressi da 17 a 32, e così via, fino ad arrivare ad esempio all'ultima sche-
da numero 8, dove sono presenti gli ingressi da 113 a 128.
I 24 relè di ciascuna delle schede INPUT/OUTPUT digitali IO 3250 presenti nel sistema vengono identificati me-
diante altrettanti numeri progressivi, che dipendono dal numero di identificazione della scheda alla quale ap-
partengono (parametro NUMERO SCHEDA). La numerazione progressiva dei relè, dal numero 1 al numero to-
tale di relè presenti nel sistema (max 384 relè), parte dalla scheda INPUT/OUTPUT digitale IO 3250 numero 1:
sulla scheda numero 1 sono presenti i relè da 1 a 24, sulla scheda numero 2 sono presenti i relè da 25 a 48, e
così via, fino ad arrivare ad esempio all'ultima scheda numero 8, dove sono presenti i relè da 169 a 192.
25

Publicité

loading