Ethicon Echelon Flex Mode D'emploi page 41

Table des Matières

Publicité

Valutare attentamente lo spessore del tessuto prima di utilizzare lo strumento. Fare riferimento alla Tabella codici prodotto delle
ricariche per una scelta adeguata della ricarica.
Dopo aver rimosso la linguetta distanziatrice, esaminare la superficie della nuova ricarica. Se sono visibili le guide spingi-punti blu,
sostituire la ricarica (se sono visibili, è possibile che la ricarica non contenga punti).
Per inserire e rimuovere gli strumenti articolati, collocare le ganasce dello strumento in posizione retta, parallela allo stelo dello strumento.
La mancata collocazione delle ganasce in posizione retta si tradurrà in un inserimento o un'estrazione dello strumento difficoltoso
e potrebbe portare al danneggiamento dello strumento.
Quando si posiziona lo strumento tramite trocar o incisione, evitare di tirare inavvertitamente la sicura rossa del grilletto di azionamento
e il grilletto stesso. Lo strumento potrebbe azionarsi parzialmente o completamente e in tal caso dovrà essere ricaricato prima di essere
utilizzato sul tessuto. Se lo strumento è azionato parzialmente, rimuoverlo e far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi
per riportare quest'ultimo in posizione di riposo (figura 7). Per aprire le ganasce, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere
simultaneamente il pulsante di rilascio delle ganasce su entrambi i lati dello strumento (figura 8a). Continuando a premere sul pulsante
di rilascio delle ganasce, lasciar andare lentamente il grilletto di chiusura (figura 8b). Rimuovere la ricarica e inserirne una nuova
(vedere Ricarica dello strumento). Se lo strumento è azionato completamente il bisturi ritornerà automaticamente in posizione di riposo.
Rimuovere lo strumento e inserire una nuova ricarica (vedere Ricarica dello strumento).
Non tentare di articolare premendo la punta delle ganasce contro le superfici di appoggio onde evitare danni al dispositivo o traumi al
tessuto.
Lo strumento può raggiungere un angolo di articolazione massimo di 50 ° (senza sottolineatura). Quando si raggiunge l'angolo massimo,
la forza della leva di articolazione aumenta, indicando che è stato raggiunto tale angolo.
Il tentativo di articolare oltre il punto di arresto in entrambe le direzioni, o mentre le ganasce dello strumento sono all'interno del trocar,
può causare danni allo strumento.
Assicurarsi che il tessuto sia disteso e posizionato correttamente fra le ganasce dello strumento. Un accumulo di tessuto nella ricarica, in
modo particolare nella biforcazione delle ganasce, può causare l'esecuzione di una linea di sutura incompleta.
Non utilizzare lo strumento sul parenchima di fegato, pancreas, rene, milza o su altri tessuti che non si possono comprimere agevolmente
all'altezza del punto chiuso.
Non usare lo strumento se alla chiusura il tessuto si estende oltre l'indicazione della linea di taglio, che indica la distanza di taglio minima,
ad esempio nella creazione di una anastomosi (figura 13). Se ciò dovesse verificarsi, aprire e riposizionare lo strumento. L'azionamento
con il tessuto nella punta delle ganasce può causare un taglio non completo e/o la formazione non corretta dei punti.
Quando si posiziona la suturatrice sul sito di applicazione, assicurarsi che nelle ganasce dello strumento non siano presenti ostruzioni quali
clip, stent, fili guida, ecc. L'azionamento su un'ostruzione può causare un taglio non completo, la formazione non corretta dei punti e/o
l'impossibilità di aprire le ganasce dello strumento.
Se si utilizzano altri dispositivi per guidare il posizionamento dello strumento sul tessuto, quali cateteri attaccati all'incudine o al
canale della ricarica, tali dispositivi devono essere rimossi prima di chiudere e azionare. Qualsiasi dispositivo o tessuto che sia bloccato
all'interno della punta dello strumento può causare una formazione non corretta dei punti o un'erronea sutura del tessuto di destinazione.
Incrociare le linee di sutura può ridurre la durata dello strumento.
Se si forza il dispositivo per completare il ciclo di azionamento mentre c'è troppo tessuto fra le ganasce, o con un tessuto denso/
spesso all'interno delle stesse, il motore potrebbe andare in stallo e il bisturi potrebbe fermarsi. Se ciò accade, rilasciare il grilletto di
azionamento, far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7) estrarre e ricaricare lo strumento. Quindi riposizionare
lo strumento e afferrare una quantità inferiore di tessuto. Assicurarsi di aver selezionato la ricarica e lo strumento corretti (Fare
riferimento alla Tabella codici prodotto delle ricariche).
Se risulta difficoltoso bloccare il grilletto di chiusura, riposizionare lo strumento e afferrare una quantità inferiore di tessuto.
Assicurarsi di aver selezionato la ricarica e lo strumento corretti (fare riferimento alla Tabella codici prodotto delle ricariche).
Se il sistema di chiusura non funziona correttamente e le ganasce non afferrano il tessuto, non azionare lo strumento. Rimuovere e non
usare ulteriormente lo strumento.
Poiché il motore può arrestarsi se va in stallo, è importante eseguire un controllo visivo per accertarsi che il bisturi sia visibile nella spia
della lama del bisturi e che abbia completato la resezione.
Se lo strumento si blocca il motore si arresta. Per riportare il bisturi nella posizione di riposo, rilasciare il grilletto di azionamento e far
scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7). In questa posizione, rimuovere lo strumento, aprirlo e ricaricarlo
per continuare. Per aprire le ganasce, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente il pulsante di rilascio
delle ganascesu entrambi i lati dello strumento (figura 8a). Continuando a premere sul pulsante di rilascio delle ganasce, lasciar andare
lentamente il grilletto di chiusura (figura 8b). Seguire le istruzioni per la Ricarica dello strumento.
Dopo aver usato il meccanismo di "Manual Override", lo strumento è disattivato e non può essere utilizzato per successivi azionamenti.
Un azionamento incompleto può causare la formazione non corretta dei punti, una linea di taglio incompleta, sanguinamento e/o difficoltà
nella rimozione del dispositivo.
Se il sistema di azionamento non funziona correttamente, non continuare a usare lo strumento.
Se a questo punto le ganasce non si aprono automaticamente dopo che il pulsante di rilascio delle ganasce è stato premuto, accertarsi prima
di tutto che il bisturi si trovi nella posizione di riposo. È possibile determinare la posizione del bisturi osservando il bisturi nella finestra di
blocco del bisturi (figura 11a). Se il bisturi non è in posizione di riposo o non è possibile determinare la posizione del bisturi, far scorrere
l'interruttore di inversione del bisturi per attivare il motore e riportare il bisturi nella posizione di riposo (figura 7). Provare ad aprire
nuovamente le ganasce utilizzando il pulsante di rilascio delle ganasce su entrambi i lati dello strumento.
Se a questo punto le ganasce non si aprono, è possibile consentire l'apertura delle ganasce premendo il grilletto di chiusura verso l'alto
(lontano dall'impugnatura), finché il grilletto di chiusura non torna nella sua posizione originaria. Quando si forza l'apertura di uno
strumento, interromperne l'uso in quanto il bisturi potrebbe essere esposto o lo strumento potrebbe essere danneggiato, aumentando il
rischio di lesioni per l'utente o il paziente.
Esaminare le linee di sutura per verificare l'emostasi e la corretta formazione dei punti. Piccoli sanguinamenti potrannoessere controllati
applicando punti di sutura manuale o mediante altre tecniche appropriate.
Prima di ricaricare lo strumento, orientarlo in posizione verticale, con l'incudine e la ganascia della ricarica completamente immersi in una
soluzione sterile. Agitare vigorosamente, quindi pulire le superfici interne ed esterne della ganascia dell'incudine e di quella della ricarica
per eliminare dallo strumento eventuali punti non applicati. Utilizzare lo strumento solo dopo avere esaminato visivamente che non vi
siano punti sulla ganascia dell'incudine e della ricarica.
Non utilizzare autoclavi, ossido di etilene o radiazioni per sterilizzare o disinfettare la batteria.
L'uso di qualunque tipo di batteria diversa da quella fornita con il dispositivo può portare a un aumento delle EMISSIONI o alla
diminuzione dell'IMMUNITÀ della suturatrice vascolare a batteria ECHELON FLEX.
Le apparecchiature di comunicazione radio a RF portatili e mobili possono influenzare le apparecchiature elettromedicali. Quando si
usa la suturatrice vascolare a batteria ECHELON FLEX, attenersi alle istruzioni contenute nelle tabelle Linee guida sulle emissioni
elettromagnetiche e Linee guida sull'immunità elettromagnetica mostrate di seguito.
6

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Ethicon Echelon Flex

Table des Matières