Ethicon Echelon Flex Mode D'emploi page 37

Table des Matières

Publicité

Sezione clinica
Gli esempi di procedure in cui è possibile utilizzare le suturatrici lineari o le suturatrici taglia e cuci comprendono:
Generali
• Appendicectomia
• Splenectomia
Figure e nomenclatura (figura 1)
1. Grilletto di chiusura
1. Grilletto di chiusura
2. Sicura rossa del grilletto di azionamento
2. Sicura rossa del grilletto di azionamento
3. Grilletto di azionamento
3. Grilletto di azionamento
4. Pulsanti di rilascio delle ganasce (su entrambi i lati)
4. Pulsanti di rilascio delle ganasce (su entrambi i lati)
5. Batteria
5. Batteria
6. Linguette di sgancio della batteria
6. Linguette di sgancio della batteria
7. Pannello di accesso "Manual Override"
7. Pannello di accesso "Manual Override"
Istruzioni per l'uso
Prima di usare lo strumento
Verificare che la dimensione della ricarica corrisponda alla dimensione dello strumento da utilizzare (ad es., utilizzare una ricarica
1
vascolare bianca ENDOPATH ECHELON per suturatrice vascolare a batteria ECHELON FLEX con punta per posizionamento avanzato
(35 mm, 4 file di punti) con una suturatrice vascolare a batteria ECHELON FLEX).
Prima di utilizzare lo strumento, verificare la compatibilità di tutti gli strumenti e accessori (fare riferimento alle Avvertenze
2
e Precauzioni).
Preparazione dello strumento per l'uso.
Usando una tecnica sterile, estrarre lo strumento, la batteria e la ricarica dalle rispettive confezioni. Per evitare danni, non lanciare lo
3
strumento, la batteria o la ricarica nel campo sterile.
Installare la batteria. La batteria deve essere installata prima dell'uso. Inserire la batteria allineando le linguette di sgancio con le
4
scanalature presenti sulla parte posteriore dello strumento. La batteria può essere inserita in entrambe le direzioni, senza un orientamento
alto/basso (figura 3). Assicurarsi che la batteria sia completamente inserita all'interno del dispositivo. Quando la batteria è completamente
inserita si avvertirà un "clic".
Nota: lo strumento deve essere utilizzato entro 12 ore dall'inserimento della batteria. Fare riferimento al paragrafo Smaltimento della
batteria per le relative istruzioni di smaltimento.
Prima di inserire la ricarica, assicurarsi che lo strumento sia in posizione aperta (figura 1).
5
Verificare che sulla ricarica sia presente la linguetta distanziatrice. Se la linguetta distanziatrice non è presente, gettare la ricarica.
6
Attenzione: Valutare attentamente lo spessore del tessuto prima di utilizzare lo strumento. Fare riferimento alla Tabella codici prodotto
delle ricariche per una scelta adeguata della ricarica.
AVVERTENZA: L'inserimento di una ricarica non corretta per la dimensione o il modello dello strumento può comportare una sezione
del tessuto senza una contemporanea (ad esempio il caricamento di una ricarica da 35 mm in uno strumento da 45 mm).
Inserire la ricarica facendola scorrere verso il fondo della ganascia della ricarica fino a bloccare il dentino di allineamento della ricarica
7
nella scanalatura di allineamento della ricarica. Fissare in posizione la ricarica. Rimuovere e gettare la linguetta distanziatrice (figura 4).
Ora lo strumento è carico e pronto per l'uso.
Attenzione: Dopo aver rimosso la linguetta distanziatrice, esaminare la superficie della nuova ricarica. Se sono visibili le guide spingi-
punti blu, sostituire la ricarica (se sono visibili, è possibile che la ricarica non contenga punti).
Uso dello strumento
Chiudere le ganasce dello strumento premendo a fondo il grilletto di chiusura fino a bloccarlo in posizione (figura 5). Un "clic" indicherà
8
che il grilletto di chiusura e le ganasce sono bloccati. Quando le ganasce del dispositivo sono chiuse, il grilletto di azionamento la relativa
sicura rossa sono esposti.
Nota: Applicando pressione sulla leva di articolazione durante la chiusura è possibile che il dispositivo si articoli.
Nota: Durante questa fase non tirare il grilletto di azionamento o la relativa sicura rossa. Ciò potrebbe causare l'azionamento parziale
o completo dello strumento, che dovrà essere ricaricato prima dell'utilizzo sul tessuto.
Ispezionare visivamente la suturatrice per verificare che la ricarica sia posizionata correttamente. Introdurre lo strumento nella cavità
9
del corpo attraverso un trocar di adeguate dimensioni o attraverso un'incisione (figura 6). Quando si utilizza un trocar, le ganasce dello
strumento devono essere visibili oltre la cannula del trocar prima di poter essere aperte.
Attenzione: Per inserire e rimuovere gli strumenti articolati, collocare le ganasce dello strumento in posizione retta, parallela allo stelo
dello strumento. La mancata collocazione delle ganasce in posizione retta si tradurrà in un inserimento o un'estrazione dello strumento
difficoltosa e potrebbe portare al danneggiamento dello strumento stesso.
Attenzione: Quando si posiziona lo strumento tramite trocar o incisione, evitare di tirare inavvertitamente la sicura rossa del grilletto di
azionamento e il grilletto stesso. Ciò potrebbe causare l'azionamento parziale o completo dello strumento, che dovrà essere ricaricato
prima dell'utilizzo sul tessuto. Se lo strumento è azionato parzialmente, estrarlo e far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del
bisturi per riportare quest'ultimo in posizione di riposo (figura 7). Per aprire le ganasce, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi
premere simultaneamente il pulsante di rilascio delle ganasce su entrambi i lati dello strumento (figura 8a). Continuando a premere sul
pulsante di rilascio delle ganasce, lasciar andare lentamente il grilletto di chiusura (figura 8b). Rimuovere la ricarica e inserirne una nuova
(vedere Ricarica dello strumento). Se lo strumento è azionato completamente il bisturi ritornerà automaticamente in posizione di riposo.
Estrarre lo strumento e inserire una nuova ricarica (vedere Ricarica dello strumento).
Nota: In qualunque momento, se l'interruttore di inversione del bisturi non riporta il bisturi in posizione di riposo (figura 11b o 11c) e le
ganasce non si aprono:
a. Per prima cosa, assicurarsi che la batteria sia saldamente installata e che lo strumento sia alimentato (figura 9); quindi premere
nuovamente l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7);
b. Se il bisturi ancora non ritorna in posizione di riposo (figura 11b o 11c), utilizzare il meccanismo di "Manual Override". Dopo
aver usato il meccanismo di "Manual Override", lo strumento è disattivato e non può essere utilizzato per successivi azionamenti.
Ginecologiche
• Ovariectomia
8. Interruttore di inversione del bisturi
8. Interruttore di inversione del bisturi
9. Ghiera di rotazione
9. Ghiera di rotazione
10. Leva di articolazione
10. Leva di articolazione
11. Ricarica
11. Ricarica
12. Dentino di allineamento ricarica
12. Dentino di allineamento ricarica
13. Scanalatura di allineamento ricarica
13. Scanalatura di allineamento ricarica
14. Linguetta distanziatrice
14. Linguetta distanziatrice
Urologiche
• Nefrectomia
• Nefrectomia radicale
15. Ganascia dell'incudine
15. Ganascia dell'incudine
16. Ganascia della ricarica
16. Ganascia della ricarica
17. Linea di sutura
17. Linea di sutura
18. Indicazione della linea di taglio
18. Indicazione della linea di taglio
19. Spia della lama del bisturi
19. Spia della lama del bisturi
20. Finestra di blocco del bisturi
20. Finestra di blocco del bisturi
2
Toraciche
• Resezione polmonare

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Ethicon Echelon Flex

Table des Matières