Ethicon Echelon Flex Mode D'emploi page 39

Table des Matières

Publicité

tutte le volte che è necessario e fino a quando il bisturi raggiunge la fine del percorso da dove, rilasciando il grilletto, il bisturi ritorna
automaticamente nella posizione di riposo.
Attenzione: Se lo strumento si blocca il motore si arresta. Per riportare il bisturi nella posizione di riposo, rilasciare il grilletto di
azionamento e far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7). In questa posizione, rimuovere lo strumento, aprirlo
e ricaricarlo per continuare. Per aprire le ganasce, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente il pulsante di
rilascio delle ganasce su entrambi i lati dello strumento (figura 8a). Continuando a premere sul pulsante di rilascio delle ganasce, lasciar
andare lentamente il grilletto di chiusura (figura 8b). Seguire le istruzioni per la Ricarica dello strumento.
Nota: In qualunque momento, se l'interruttore di inversione del bisturi non riporta il bisturi in posizione di riposo (figura 11b o 11c) e le
ganasce non si aprono:
a. Per prima cosa, assicurarsi che la batteria sia saldamente installata e che lo strumento sia alimentato (figura 9); quindi, premere
nuovamente l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7);
b. Se il bisturi ancora non ritorna in posizione di riposo (figura 11b o 11c), utilizzare il meccanismo di "Manual Override".
Per utilizzare il meccanismo di "Manual Override", rimuovere il pannello di accesso contrassegnato con la dicitura "Manual Override"
situato sull'impugnatura dello strumento. La leva del meccanismo di "Manual Override" verrà esposta. Muovere avanti e indietro la
leva fino a quando non è più possibile spostarla (figura 10). Il bisturi sarà a questo punto nella posizione di riposo. Lo si può verificare
visualizzando la posizione del bisturi nella finestra di blocco del bisturi (figura 11a). Gettare lo strumento e smaltire la batteria.
Attenzione: Dopo aver usato il meccanismo di "Manual Override", lo strumento è disattivato e non può essere utilizzato per successivi
azionamenti.
Attenzione: Un azionamento incompleto può causare la formazione non corretta dei punti, una linea di taglio incompleta, sanguinamento
e/o difficoltà nella rimozione del dispositivo.
Attenzione: Se il sistema di azionamento non funziona correttamente, non continuare a usare lo strumento.
18
Per aprire le ganasce, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente il pulsante di rilascio delle ganascesu
entrambi i lati dello strumento. Continuando a premere sul pulsante di rilascio delle ganasce, lasciar andare lentamente il grilletto di
chiusura (figura 8a e 8b).
Attenzione: Se a questo punto le ganasce non si aprono automaticamente dopo che il pulsante di rilascio delle ganasce è stato premuto,
accertarsi prima di tutto che il bisturi si trovi nella posizione di riposo. È possibile determinare la posizione del bisturi osservando il bisturi
nella finestra di blocco del bisturi (figura 11a). Se il bisturi non è in posizione di riposo o non è possibile determinare la posizione del
bisturi, far scorrere l'interruttore di inversione del bisturi per attivare il motore e riportare il bisturi nella posizione di riposo (figura 7).
Provare ad aprire nuovamente le ganasce utilizzando il pulsante di rilascio delle ganasce su entrambi i lati dello strumento.
Nota: In qualunque momento, se l'interruttore di inversione del bisturi non riporta il bisturi in posizione di riposo (figura 11b o 11c) e le
ganasce non si aprono:
a. Per prima cosa, assicurarsi che la batteria sia saldamente installata e che lo strumento sia alimentato (figura 9); quindi, premere
nuovamente l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7);
b. Se il bisturi ancora non ritorna in posizione di riposo (figura 11b o 11c), utilizzare il meccanismo di "Manual Override".
Attenzione: Se a questo punto le ganasce non si aprono, è possibile consentire l'apertura delle ganasce forzando il grilletto di chiusura
verso l'alto (dal lato opposto all'impugnatura), finché il grilletto di chiusura non torna nella sua posizione originaria. Quando si forza
l'apertura di uno strumento, interromperne l'uso in quanto il bisturi potrebbe essere esposto o lo strumento potrebbe essere danneggiato,
aumentando il rischio di lesioni per l'utente o il paziente.
19
Allontanare delicatamente lo strumento dal tessuto sezionato e assicurarsi che questo sia stato rilasciato dalla ganasce.
Attenzione: Esaminare le linee di sutura per verificare l'emostasi e la corretta chiusura dei punti. Eventuali piccoli sanguinamenti
potranno essere controllati applicando punti di sutura manuale o mediante altre tecniche appropriate.
20
Prima di rimuovere gli strumenti articolati, allontanare le ganasce da ogni ostruzione all'interno della cavità mantenendole aperte e
all'interno del campo visivo, quindi ruotare la leva di articolazione per riportarle in posizione retta.
Attenzione: Per inserire e rimuovere gli strumenti articolati, collocare le ganasce dello strumento in posizione retta, parallela allo stelo
dello strumento. La mancata collocazione delle ganasce in posizione retta si tradurrà in un inserimento o un'estrazione dello strumento
difficoltosa e potrebbe portare al danneggiamento dello strumento.
Per rimuovere lo strumento dalla cavità, premere a fondo il grilletto di chiusura fino a che non si blocca, chiudendo le ganasce (figura 5).
21
Estrarre completamente lo strumento in posizione chiusa.
Ricaricare lo strumento
Adottando una tecnica sterile, estrarre la ricarica dalla confezione. Per evitare danni, non lanciare la ricarica sul campo sterile.
22
23
Prima di ricaricare lo strumento, controllare che questo sia in posizione aperta (figura 1).
Spingere verso l'alto (verso l'incudine) per rimuovere la ricarica dalla relativa ganascia. Gettare la ricarica utilizzata (figura 16).
24
AVVERTENZA: Prima di ricaricare lo strumento, orientarlo in posizione verticale, con l'incudine e la ganascia della ricarica
completamente immersi in una soluzione sterile. Agitare vigorosamente, quindi pulire le superfici interne ed esterne della ganascia
dell'incudine e di quella della ricarica per eliminare dallo strumento eventuali punti non applicati. Utilizzare lo strumento solo dopo avere
esaminato visivamente che non vi siano punti sulla ganascia dell'incudine e della ricarica.
25
Verificare che sulla nuova ricarica sia presente la linguetta distanziatrice. Se la linguetta distanziatrice non è presente, gettare la ricarica.
Attenzione: Valutare attentamente lo spessore del tessuto prima di utilizzare lo strumento. Fare riferimento alla Tabella codici prodotto
delle ricariche.
AVVERTENZA: L'inserimento di una ricarica non corretta per la dimensione o il modello dello strumento può comportare una sezione
crociata del tessuto senza sutura (ad esempio il caricamento di una ricarica da 35 mm in uno strumento da 45 mm).
Inserire la nuova ricarica facendola scorrere verso il fondo della ganascia del canale fino a bloccare il dentino di allineamento della ricarica
26
nella scanalatura di allineamento della ricarica. Fissare in posizione la ricarica. Rimuovere e gettare la linguetta distanziatrice. Ora lo
strumento è ricaricato e pronto per l'uso (figura 4).
Attenzione: Dopo aver rimosso la linguetta distanziatrice, esaminare la superficie della nuova ricarica. Se sono visibili le guide spingi-
punti blu, sostituire la ricarica (se sono visibili, è possibile che la ricarica non contenga punti).
Smaltimento della batteria
La batteria contiene un sistema di drenaggio incorporato e deve essere installata nello strumento per attivare la funzione automatica di drenaggio
batteria. La batteria non deve restare necessariamente nello strumento – continuerà a drenare anche dopo essere stata rimossa. Una volta rimossa,
se le norme locali lo permettono, la batteria può essere smaltita direttamente nel contenitore per il riciclaggio delle batterie o insieme ai rifiuti
normali.
Nota: Le batterie utilizzate in questo dispositivo contengono 1,2-dimetossietano.
4

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Ethicon Echelon Flex

Table des Matières