Ethicon Echelon Flex Mode D'emploi page 38

Table des Matières

Publicité

Per utilizzare il meccanismo di "Manual Override", rimuovere il pannello di accesso contrassegnato con la dicitura "Manual Override"
situato sull'impugnatura dello strumento. La leva del meccanismo di "Manual Override" verrà esposta. Muovere avanti e indietro
la leva fino a quando non sarà più possibile spostarla (figura 10). Il bisturi sarà a questo punto nella posizione di riposo. Lo si può
verificare visualizzando la posizione del bisturi nella finestra di blocco del bisturi (figura 11a). Gettare lo strumento e smaltire la
batteria.
Dopo l'inserimento in cavità, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente il pulsante di rilascio delle ganasce
10
su entrambi i lati dello strumento (figura 8a). Continuando a premere sul pulsante di rilascio delle ganasce, lasciar andare lentamente il
grilletto di chiusura per riaprire le ganasce e riportare il grilletto di chiusura nella posizione originaria (figura 8b).
Se necessario, ruotare le ganasce premendo sulle alette della ghiera di rotazione (figura 12). Lo stelo ruoterà in modo ottimale quando le
11
ganasce del dispositivo sono aperte.
12
Per articolare le ganasce dentro la cavità, ruotare la leva di articolazione nella direzione desiderata (figura 2) finché non viene raggiunto
uno dei tre angoli di blocco predeterminati. Gli angoli di blocco predeterminati sono incrementi uniformi dell'articolazione fino a 50°
dalla configurazione diritta. L'articolazione con lo strumento chiuso non fornisce feedback e controllo ottimali e può causare danni allo
strumento.
AVVERTENZA: Non tentare di articolare premendo la punta delle ganasce contro le superfici di appoggio onde evitare danni al
dispositivo o traumi al tessuto.
Attenzione: Lo strumento può raggiungere un angolo di articolazione massimo di 50° (senza sottolineatura). Quando si raggiunge
l'angolo massimo, la forza della leva di articolazione aumenta, indicando che è stato raggiunto tale angolo.
Attenzione: Il tentativo di articolare oltre il punto di arresto in entrambe le direzioni, o mentre le ganasce dello strumento sono all'interno
del trocar, può causare danni allo strumento.
Posizionare lo strumento intorno al tessuto da suturare, assicurandosi che questo sia prossimale All'indicazione della linea di taglio, che
13
rappresenta il limite dell'area di taglio (figura 13).
Attenzione: Assicurarsi che il tessuto sia disteso e posizionato correttamente fra le ganasce dello strumento. Un accumulo di tessuto nella
ricarica, in modo particolare nella biforcazione delle ganasce, può causare il confezionamento di una linea di sutura incompleta.
AVVERTENZA: Non utilizzare lo strumento sul parenchima di fegato, pancreas, rene, milza o su altri tessuti che non si possono
comprimere agevolmente all'altezza del punto chiuso.
AVVERTENZA: Non usare lo strumento se alla chiusura il tessuto si estende oltre l'indicazione della linea di taglio, che rappresenta il
limite dell'area di taglio, ad esempio nella creazione di una anastomosi (figura 13). Se ciò dovesse verificarsi, aprire e riposizionare lo
strumento. L'azionamento con il tessuto nella punta delle ganasce può causare un taglio non completo e/o la formazione non corretta dei
punti.
Attenzione: Quando si posiziona la suturatrice sul sito di applicazione, assicurarsi che all'interno delle ganasce dello strumento non siano
presenti ostruzioni quali clip, stent, fili guida, ecc. L'azionamento su un'ostruzione può causare un taglio non completo, la formazione non
corretta dei punti e/o l'impossibilità di aprire le ganasce dello strumento.
Attenzione: Se si utilizzano altri dispositivi per guidare il posizionamento dello strumento sul tessuto, quali cateteri attaccati all'incudine
o alla ricarica, tali dispositivi devono essere rimossi prima di chiudere e azionare. Qualsiasi dispositivo o tessuto che sia bloccato
all'interno della punta dello strumento può causare una formazione non corretta dei punti rischiare di essere suturato sul tessuto di
destinazione.
Attenzione: Incrociare le linee di sutura può ridurre la durata dello strumento.
14
Dopo aver posizionato lo strumento, chiudere le ganasce premendo a fondo il grilletto di chiusura fino a bloccarlo (figura 5). Un "clic"
indicherà che il grilletto di chiusura e le ganasce sono bloccati. Quando le ganasce del dispositivo sono chiuse, il grilletto di azionamento
e la relativa sicura rossa sono esposti.
Attenzione: Accertarsi che il tessuto non si estenda (estruso) oltre la linea prossimale nera sullo strumento (figura 1). Il tessuto inserito
nello strumento prossimalmente alla linea nera può essere sezionato ma non suturato.
Attenzione: Se risulta difficoltoso bloccare il grilletto di chiusura, riposizionare lo strumento e afferrare una quantità inferiore di
tessuto. Assicurarsi di aver selezionato la ricarica e lo strumento corretti (fare riferimento alla Tabella codici prodotto delle ricariche).
Attenzione: Se il sistema di chiusura non funziona correttamente e le ganasce non afferrano il tessuto, non azionare lo strumento.
Rimuovere e non usare ulteriormente lo strumento.
Nota: in caso di azionamento su un tessuto spesso, se dopo la chiusura delle ganasce si attendono 15 secondi prima dell'azionamento, si
potrà ottenere una maggiore compressione del tessuto e una migliore formazione dei punti.
Nota: Applicando pressione sulla leva di articolazione durante la chiusura è possibile che il dispositivo si articoli.
15
Per poter tirare il grilletto di azionamento tirare all'indietro la relativa sicura rossa (figura 14).
Azionare lo strumento tirando il grilletto di azionamento; si sentirà il rumore del motore che si attiva (figura 15). Per procedure con la
16
resezione continuare a premere il grilletto fino a quando il motore non si ferma (feedback sonoro).
Attenzione: Poiché il motore può arrestarsi in caso di blocco, è importante eseguire un controllo visivo per accertarsi che il bisturi sia
visibile nella spia della lama del bisturi e che abbia completato la resezione.
Attenzione: Se si forza il dispositivo per completare il ciclo di azionamento mentre c'è troppo tessuto fra le ganasce, o con un tessuto
denso/spesso all'interno delle stesse, il motore potrebbe andare in stallo e il bisturi potrebbe fermarsi. Se ciò accade, rilasciare il grilletto
di azionamento, far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi (figura 7) rimuovere lo strumento e ricaricarlo. Quindi
riposizionare lo strumento e afferrare una quantità inferiore di tessuto. Assicurarsi di aver selezionato la ricarica e lo strumento
corretti (Fare riferimento alla Tabella codici prodotto delle ricariche).
Nota: Se il dispositivo incontra una maggiore resistenza il motore rallenta.
17
Per completare la sequenza di azionamento, rilasciare il grilletto di azionamento per attivare il motore e riportare automaticamente il
bisturi nella posizione di riposo in cui il motore si fermerà. In questa posizione, lo strumento è bloccato fino a quando le ganasce non
verranno aperte e richiuse.
Nota: Se la sequenza di azionamento è stata volontariamente interrotta o se la stessa viene interrotta rilasciando inavvertitamente il
grilletto, tirare nuovamente il grilletto di azionamento e continuare. Lo stato della resezione può essere determinato durante tutta la
sequenza di attivazione osservando la spia della lama del bisturi posta sotto la ganascia della ricarica (figura 1). Questo può essere fatto
3

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Ethicon Echelon Flex

Table des Matières