Johnson & Johnson Biosense Webster THERMOCOOL SMARTTOUCH SF Mode D'emploi page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
il tessuto valutando la posizione tramite fluoroscopia, il sistema C
l'ampiezza EGM e il movimento del catetere. Variazioni della lettura della
forza allo stesso ritmo dei ciclo cardiaco o respiratorio possono segnalare
un contatto stabilitosi con le strutture cardiache. Una volta accertato che
questi marcatori non segnalino alcun contatto della punta, la lettura può
essere azzerata. Per istruzioni su come azzerare la lettura della forza di
contatto, consultare il Manuale dell'utente del sistema C
13.
Azzerare la lettura della forza di contatto quando si sposta il catetere da
una camera cardiaca all'altra oppure ad ogni reintroduzione.
14.
Usare la leva a bilanciere per flettere la punta del catetere (Figura 2).
Quando si ritrae la leva dalla posizione neutrale, la punta si flette rispetto
al senso di rotazione. Il grado di deflessione è proporzionale al grado di
rotazione della leva. Quando si spinge la leva in avanti, la punta si flette in
direzione opposta. Per raddrizzare la punta, riposizionare la leva a
bilanciere in posizione neutrale.
L'impugnatura è dotata di un controllo dell'attrito regolabile che consente
all'operatore di usare la leva a bilanciere e di flettere la punta in uno stato
"libero" oppure di regolare l'attrito fino a "bloccare" in posizione la leva a
bilanciere e la curva della punta (Figura 3). Questa manopola si trova sul
lato opposto rispetto alla leva a bilanciere. Quando la si estrae dalla
confezione, la manopola si trova nella posizione "off", che consente la
massima libertà di movimento alla leva e alla punta direzionabile. Il grado
di attrito aumenta man mano che si ruota la manopola di controllo in
senso orario fino al raggiungimento della posizione completamente "on".
Una rotazione in senso orario dalla posizione "off" aumenta l'attrito nel
meccanismo di flessione. Una rotazione in senso antiorario dalla
posizione "on" riduce l'attrito nel meccanismo di flessione.
15.
Per le applicazioni RF e le regolazioni del flusso fare riferimento alla
Tabella 1.
Tabella 1: impostazioni di RF e Flusso quando si utilizzano i generatori RF
PARAMETRI CONSIGLIATI PER L'APPLICAZIONE RF
Intervallo di potenza
Monitoraggio della
temperatura
Portata d'irrigazione
durante l'applicazione RF
Tempo di applicazione
* I livelli di potenza superiori a 30 watt possono essere utilizzati quando non
è possibile ottenere lesioni transmurali a livelli di energia minori. Per
impostazioni di potenza > 30 watt, la portata di irrigazione consigliata è
15 ml/min.
** La temperatura visualizzata sul generatore RF non rappresenta la
temperatura del tessuto né la temperatura dell'interfaccia elettrodo-tessuto.
Ulteriori consigli:
Per ablazione di flutter istmo-dipendente, le applicazioni di potenza superiori
a 30 watt e fino a 50 watt vanno utilizzate solo se non è possibile ottenere un
blocco della conduzione a livelli di potenza minori.
16.
Raccomandazioni relative all'irrigazione quando si utilizzano i generatori
RF Stockert: aumentare l'irrigazione a portata elevata iniziando fino a 5
secondi prima dell'inizio dell'applicazione dell'energia RF e mantenere
questa portata più elevata fino a 5 secondi dopo la conclusione
dell'applicazione dell'energia. Per livelli di potenza fino a 30 watt, utilizzare
una portata elevata di 8 ml/min. Per livelli di potenza compresi tra
31-50 watt, utilizzare una portata elevata di 15 ml/min. Non utilizzare il
catetere senza flusso d'irrigazione.
17.
L'applicazione di energia RF non deve essere iniziata fino a quando
l'aumento della portata di irrigazione sia confermato da una diminuzione
di 2 °C della temperatura dell'elettrodo in punta.
18.
Monitorare la temperatura della punta del catetere durante tutta la
procedura per accertarsi che l'irrigazione sia adeguata. Se durante
l'erogazione dell'energia a RF la temperatura aumenta fino a 40 °C, è
necessario interrompere l'erogazione. Prima di riavviare l'erogazione di
RF, ricontrollare il sistema di irrigazione. Nota: la temperatura
visualizzata è quella dell'elettrodo, non quella del tessuto.
19.
Avviare una procedura a 15-20 W. Dopo 15 secondi, è possibile
aumentare la potenza a incrementi di 5-10 W secondo necessità, fino a
ottenere una lesione transmurale, definita da una riduzione > 80%
dell'ampiezza unipolare dell'elettrogramma atriale, o comparsa di doppi
potenziali di ampiezza pari e bassa. Si raccomanda che la potenza non
superi i 50 W quando il catetere è parallelo al tessuto e i 35 W se il
catetere è perpendicolare al tessuto. La durata di ciascuna ablazione RF
M-5276-785B
Figura 2
Figura 3
Stockert
ABLAZIONE
ATRIALE
Da 15 W a 30 W*
< 40 °C**
8 ml/min
Da 30 a 120 secondi
Italiano
ARTO
®
3.
ARTO
ABLAZIONE
VENTRICOLARE
Da 31 W a 50 W
< 40 °C**
15 ml/min
Da 60 a 120 secondi
®
3,
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières