Johnson & Johnson Biosense Webster THERMOCOOL SMARTTOUCH SF Mode D'emploi page 27

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
33. Quando si utilizza il catetere bi-direzionale per navigazione
T
C
HERMO
OOL
convenzionali (utilizzando la fluoroscopia per determinare la posizione della
punta del catetere) o col sistema di navigazione C
massima cautela nella manipolazione del catetere onde evitare danni,
perforazione o tamponamento cardiaci. L'avanzamento del catetere va
eseguito sotto guida fluoroscopica. Non esercitare una forza eccessiva per
far avanzare o ritirare il catetere, quando si avverte resistenza. La rigidità
della punta intrecciata impone cautela per evitare la perforazione cardiaca.
Le lettura della forza di contatto è fornita unicamente a scopo informativo e
non intende sostituire le precauzioni di manipolazione standard.
34. Posizionare sempre la leva a bilanciere in posizione neutrale per raddrizzare
la punta del catetere prima dell'inserimento o del ritiro del catetere.
35. Per evitare la coagulazione all'interno del lume del catetere, mantenere
costante il flusso di soluzione fisiologica normale eparinizzata.
36. Quando la corrente RF viene interrotta a causa di un aumento della
temperatura o dell'impedenza (superamento del limite impostato) il catetere
va rimosso e la punta ripulita da coaguli, se presenti. Durante la pulizia
dell'elettrodo in punta fare attenzione a non ruotare l'elettrodo in punta
rispetto al corpo del catetere in quanto la torsione potrebbe danneggiare la
saldatura dell'elettrodo e allentarlo, oppure si potrebbe danneggiare il
sensore di forza di contatto. Un cambiamento significativo nella lettura di
riferimento dopo la pulizia potrebbe indicare il danneggiamento di un
sensore della forza di contatto. Accertarsi che i fori di irrigazione non siano
intasati prima del reinserimento.
37. Una potenza in uscita apparentemente bassa, valori di impedenza elevati o
il mancato corretto funzionamento dell'apparecchiatura ad impostazioni
normali possono indicare l'applicazione errata degli elettrodi indifferenti o il
guasto di un conduttore elettrico. Non aumentare la potenza prima di avere
verificato difetti ovvi o applicazioni non corrette dell'elettrodo indifferente o di
altri elettrodi elettrici.
38. Leggere e seguire le istruzioni per l'uso del produttore degli elettrodi
indifferenti; si consiglia l'uso di elettrodi indifferenti che soddisfino o superino
i requisiti ANSI/AAMI (AAMI IEC 60601-2-2).
39. Il catetere di navigazione con punta bi-direzionabile
T
C
HERMO
OOL
generatori di RF compatibili, con una pompa di irrigazione compatibile, con il
sistema C
ARTO
connettori d'interfaccia appropriati. Si raccomanda l'uso di una pompa
d'irrigazione compatibile che assicuri una portata d'irrigazione adeguata.
40. È stato dimostrato che il catetere di navigazione con punta bi-direzionabile
T
C
HERMO
OOL
rispetto ai cateteri per ablazione RF non irrigati standard. Usare cautela
quando si procede all'ablazione in prossimità di strutture quali i nodi seno-
atriali e atrio-ventricolari.
41. Ispezionare la confezione sterile e il catetere prima dell'uso. Non utilizzare
se la confezione o il catetere appaiono danneggiati.
42. Il catetere è sterilizzato con ossido di etilene e va utilizzato entro la data di
scadenza indicata sulla confezione. Non utilizzare il catetere dopo la data di
scadenza.
43. Il catetere bi-direzionale per navigazione T
di Biosense Webster è previsto per utilizzo esclusivamente monouso.
44. Non utilizzare in prossimità di apparecchiature di RM, in quanto potrebbero
verificarsi lo spostamento o il surriscaldamento del catetere e l'immagine sul
display potrebbe subire distorsioni.
45. Utilizzare sia la fluoroscopia sia gli elettrogrammi per monitorare
l'avanzamento del catetere e ridurre il rischio di lesioni ai tessuti.
46. Il catetere bi-direzionale per navigazione T
di Biosense Webster utilizzato assieme ad un generatore RF è in grado di
erogare una potenza elettrica significativa. Lesioni al paziente o all'operatore
possono essere il risultato della manipolazione impropria del catetere e
dell'elettrodo indifferente, particolarmente durante l'utilizzo del catetere.
Durante l'erogazione di energia, al paziente non va consentito di venire a
contatto con superfici metalliche provviste di messa a terra.
47. Il rischio di incendio di gas infiammabili o altri materiali è intrinseco alle
operazioni di elettrochirurgia. Devono essere prese precauzioni per limitare i
materiali infiammabili nel sito elettrochirurgico.
48. L'interferenza elettromagnetica (EMI) prodotta dal catetere bi-direzionale per
navigazione T
assieme ad un generatore RF durante il normale funzionamento potrebbe
influenzare negativamente le prestazioni di altre apparecchiature.
49. Elettrodi e sonde per dispositivi di monitoraggio e di stimolazione possono
costituire vie di trasmissione di corrente ad alta frequenza. Il rischio di
ustioni può essere ridotto, ma non eliminato, ponendo gli elettrodi e le sonde
quanto più lontano possibile dal sito di ablazione e dall'elettrodo indifferente.
Le impedenze di protezione possono ridurre il rischio di ustioni e consentire
il monitoraggio continuo dell'elettrocardiogramma durante l'erogazione di
energia.
50. Il sensore di temperatura misura la temperatura della punta dell'elettrodo,
non la temperatura del tessuto. La temperatura visualizzata sul generatore
RF è relativa unicamente all'elettrodo raffreddato e non rappresenta la
temperatura del tessuto. Se il generatore RF non visualizza la temperatura,
verificare che nel generatore RF sia inserito il cavo corretto. Se la
temperatura non viene ancora visualizzata, potrebbe essersi verificato un
malfunzionamento del sistema di rilevazione della temperatura che deve
essere corretto prima di applicare l'energia RF.
51. L'accuratezza della misura della temperatura del catetere bi-direzionale per
navigazione T
per qualsiasi catetere per elettrofisiologia per la misurazione della
temperatura, è largamente determinata dall'accuratezza della misura della
temperatura del generatore RF utilizzato. Consultare l'accuratezza della
temperatura del generatore RF da utilizzare nelle specifiche del Manuale del
generatore RF.
52. Prima dell'utilizzo, controllare la pervietà delle porte di irrigazione applicando
un'infusione di soluzione fisiologica normale eparinizzata attraverso il
catetere e il deflussore.
53. Esaminare regolarmente e sottoporre a prova i cavi e gli accessori
riutilizzabili.
54. Quando l'ablazione viene effettuata in prossimità di strutture anatomiche
adiacenti, prendere le dovute precauzioni per ridurre al minimo i danni
collaterali a tali strutture.
55. Quando l'ablazione viene effettuata vicino all'esofago (lungo la parete
posteriore dell'atrio sinistro), prendere le dovute precauzioni per evitare di
danneggiare l'esofago, compresa l'opportuna riduzione della potenza a RF.
56. Quando l'ablazione viene effettuata vicino al nervo frenico, prendere le
dovute precauzioni per evitare di danneggiarlo, compresa l'opportuna
riduzione della potenza a RF e la stimolazione per identificare la vicinanza al
nervo.
Ablazione RF
Per l'ablazione RF, il catetere deve essere collegato all'Unità di interfaccia
paziente (Patient Interface Unit, PIU) del Sistema C
collegato al generatore RF. Per le procedure d'impostazione, consultare il
Manuale dell'utente del sistema di navigazione C
interfacciamento corretto con il generatore RF, usare solo cavi di interfaccia
Biosense Webster o compatibili. Per completare il circuito elettrico, un elettrodo
indifferente deve essere connesso all'ingresso dell'elettrodo indifferente sul
generatore RF. Verificare che l'impedenza del circuito prima dell'ablazione RF
rientri nei parametri previsti. Verificare che il generatore RF visualizzi una
temperatura non superiore ai 37 °C dopo l'inserimento del catetere nel paziente
e prima di applicare l'energia RF.
M-5276-785B
®
S
T
SF di Biosense Webster con sistemi
MART
OUCH
®
S
T
SF Biosense Webster è indicato per l'uso con
MART
OUCH
®
3 e i cavi Biosense Webster, nonché con altri cavi e
®
S
T
SF Biosense Webster crea lesioni più grandi
MART
OUCH
C
S
HERMO
OOL
MART
C
S
HERMO
OOL
MART
ARTO
C
HERMO
C
HERMO
®
T
SF di Biosense Webster utilizzato
OUCH
®
T
SF di Biosense Webster, come
OUCH
ARTO
®
ARTO
®
3, usare la
S
T
OOL
MART
OUCH
S
T
OOL
MART
OUCH
®
3, a sua volta
3. Per un
Italiano
®
SF
®
SF
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières