Utilizzo E Controllo Dell'apparecchio Nella Modalità Operativa High Flow; Pericoli Specifici Legati All'utilizzo Dell'apparecchio In Modalità Operativa High Flow - Arthrex Synergy Insufflation FM134 Instructions D'utilisation

Insufflateur pour la laparoscopie
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 141
Utilizzo e controllo dell'apparecchio nella modalità operativa High Flow
IT
20
6
Utilizzo e controllo dell'apparecchio nella modalità opera-
tiva High Flow
L'apparecchio Synergy Insufflation FM134 serve per creare una cavità mediante
l'insufflazione di CO
durante una diagnosi e/o una laparoscopia terapeutica. La
2
modalità operativa High Flow è prevista esplicitamente per interventi laparosco-
pici su pazienti di peso normale o leggermente in sovrappeso (BMI< 30 kg/m
Nella modalità operativa High Flow l'insufflatore limita la pressione a massimo
30 mmHg e la portata del flusso di gas a massimo 40 l/min. L'apparecchio misura
la pressione all'interno dell'addome su base continua o a brevi intervalli di tempo
e confronta la pressione nominale con quella reale presente nell'addome. La fun-
zione dell'apparecchio consiste nel mantenere costante la pressione nominale. In
caso di sovrapressione dell'addome il sistema di scarico automatico riduce la
pressione addominale al valore nominale preselezionato.
6.1
Pericoli specifici legati all'utilizzo dell'apparecchio in modalità
operativa High Flow
PERICOLO!
Reazioni idiosincratiche
Un elevato assorbimento di CO
smo nei pazienti con anemia falciforme o insufficienza polmonare (reazioni idio-
sincratiche).
PERICOLO!
Assorbimento di CO
2
Durante l'insufflazione si verifica un assorbimento di CO
rante questa operazione il corpo assorbe una parte dell'anidride carbonica sotto
forma di gas utilizzata per l'insufflazione. Una concentrazione di CO
vata nel sangue o nelle vie respiratorie può portare in casi estremi alla morte del
paziente. Per questo motivo, durante l'intera procedura di insufflazione, è neces-
sario controllare con particolare attenzione le funzioni vitali del paziente ed as-
sicurarsi che il paziente respiri in modo sufficiente. Una respirazione sufficiente
può evitare o relativizzare i problemi provocati dall'anidride carbonica. Una
pressione o un flusso di gas elevati favoriscono l'assorbimento di CO
può essere riempito in modo sufficiente con una pressione di 10-15 mmHg. Va-
lori di pressione oltre i 15 mmHg sono necessari soltanto in rarissimi casi e pro-
vocano un aumento del rischio di intravasazione. Non oltrepassare una
pressione intra-addominale superiore a 30 mmHg.
PERICOLO!
Reazioni metaboliche e cardiache
Durante l'insufflazione della CO
possono derivare irregolarità cardiologiche. Tali irregolarità possono provocare
nello specifico
• una diminuzione della respirazione con limitazione della funzionalità del dia-
framma
• ipercapnia
• una diminuzione del flusso venoso di ritorno
• una diminuzione della gittata cardiaca
• acidosi metabolica
PERICOLO!
Ipotermia/monitoraggio della temperatura corporea
A causa del flusso di gas durante l'insufflazione può verificarsi una diminuzione
della temperatura corporea del paziente, che, a sua volta, può provocare nel cor-
so dell'insufflazione disturbi delle funzioni cardiocircolatorie. Grazie all'impiego
accresce il rischio di alterazione del metaboli-
2
(intravasazione). Du-
2
sussiste il pericolo di acidosi metabolica. da cui
2
2
).
troppo ele-
2
. L'addome
2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières