Arthrex Synergy Insufflation FM134 Instructions D'utilisation page 287

Insufflateur pour la laparoscopie
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 141
taminati non possono essere utilizzati con questo apparecchio.
PERICOLO!
Attacco di servizio
Gli apparecchi collegati devono rispondere alla norma EN 60950 nel versione ri-
spettivamente in vigore. Durante l'intervento nessun apparecchio deve essere
collegato all'attacco di servizio.
PERICOLO!
Periferiche
I dispositivi addizionali, che vengono collegati alle interfacce dell'apparecchio,
devono rispondere ai requisiti definiti nelle seguenti norme nella versione rispet-
tivamente in vigore: IEC 60601-2-18 / EN 60601-2-18 per apparecchi endoscopici
ed IEC 60601-1 / EN 60601-1 per apparecchi elettromedicali. Tutte le configura-
zioni devono rispondere alle specifiche della norma IEC 60601-1 / EN 60601-1. La
responsabilità in merito agli apparecchi addizionali collegati ad ingressi/uscite di
segnali è di colui che configura il sistema ed è di sua competenza anche il rispetto
della norma IEC 60601-1 / EN 60601-1.
PERICOLO!
Elevata pressione sulle vie respiratorie/compressione della vena cava
In caso di applicazione dell'apparecchio su bambini sussiste un elevato rischio di
esercitare una forte pressione sulle vie respiratorie e/o compressione della vena
cava (low-input-syndrom).
PERICOLO!
Reazioni idiosincratiche
Un elevato assorbimento di CO
smo nei pazienti con anemia falciforme o insufficienza polmonare (reazioni idio-
sincratiche).
PERICOLO!
Assorbimento di CO
2
Durante l'insufflazione si verifica un assorbimento di CO
rante questa operazione il corpo assorbe una parte dell'anidride carbonica sotto
forma di gas utilizzata per l'insufflazione. Una concentrazione di CO
vata nel sangue o nelle vie respiratorie può portare in casi estremi alla morte del
paziente. Per questo motivo, durante l'intera procedura di insufflazione, è neces-
sario controllare con particolare attenzione le funzioni vitali del paziente ed as-
sicurarsi che il paziente respiri in modo sufficiente. Una respirazione sufficiente
può evitare o relativizzare i problemi provocati dall'anidride carbonica. Una
pressione o un flusso di gas elevati favoriscono l'assorbimento di CO
può essere riempito in modo sufficiente con una pressione di 10-15 mmHg. Va-
lori di pressione oltre i 15 mmHg sono necessari soltanto in rarissimi casi e pro-
vocano un aumento del rischio di intravasazione. Non oltrepassare una
pressione intra-addominale superiore a 30 mmHg.
PERICOLO!
Reazioni metaboliche e cardiache
Durante l'insufflazione della CO
possono derivare irregolarità cardiologiche. Tali irregolarità possono provocare
nello specifico
accresce il rischio di alterazione del metaboli-
2
(intravasazione). Du-
2
sussiste il pericolo di acidosi metabolica. da cui
2
troppo ele-
2
. L'addome
2
Informazioni generali
IT
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières