Arthrex Synergy Insufflation FM134 Instructions D'utilisation page 285

Insufflateur pour la laparoscopie
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 141
Informazioni generali
PERICOLO!
Pulizia dell'apparecchio
L'apparecchio non deve essere sterilizzato in alcun caso.
PERICOLO!
Apparecchi e accessori di ricambio
Tenere a portata di mano un apparecchio e accessori di ricambio da utilizzare
nell'eventualità di dover portare a termine l'intervento in caso di guasto all'ap-
parecchio oppure agli accessori.
PERICOLO!
Guasto all'apparecchio
Non utilizzare l'apparecchio in caso di guasto sospetto o confermato. Evitare che
l'apparecchio venga riutilizzato prima della revisione da parte di un tecnico del
servizio di assistenza autorizzato.
IT
PERICOLO!
Posizione del paziente
Collocare il paziente in una posizione più bassa rispetto all'apparecchio per evi-
tare che i liquidi corporei penetrino nel tubo d'insufflazione. In caso di cambia-
mento intraoperatorio della posizione del paziente, la pressione reale può
aumentare ed il liquido penetrare nel tubo di insufflazione. Togliere immediata-
mente il tubo di insufflazione. Se il paziente viene disteso su un fianco, i tessuti
interni del paziente possono provocare un'occlusione del canale d'insufflazione.
Insufflare sempre dal lato del paziente rivolto verso l'alto.
PERICOLO!
Staccare il tubo d'insufflazione
Al termine dell'operazione e prima di spegnere l'apparecchio, staccare il tubo
d'insufflazione per evitare il riflusso dei liquidi corporei. In caso di sostituzione
della bombola del gas durante l'intervento e/o di arresto del flusso di gas, po-
trebbe penetrare del liquido nel tubo d'insufflazione. In questo caso, staccare im-
mediatamente il tubo d'insufflazione dal trocar o dall'apparecchio.
PERICOLO!
Riflusso
Secrezioni corporee o gas contaminato possono entrare nell'apparecchio attra-
verso il tubo d'insufflazione se
• non vengono utilizzati dei filtri,
• la pressione reale é superiore a quella nominale oppure
• la valvola di scarico automatica è attivata.
PERICOLO!
Flusso di gas
Un flusso di gas elevato può indicare perdite del dispositivo operatorio oppure
dello strumento. Ciò può avere come conseguenza una misurazione errata della
pressione reale e comportare pericoli per il paziente. Pertanto, in caso di flusso di
gas continuo, controllare immediatamente l'apparecchio, i tubi e gli strumenti.
Le applicazioni chirurgiche devono essere eseguite con un flusso di gas di 4-10 l/
min. Per applicazioni diagnostiche si consiglia un flusso di gas ulteriormente ri-
dotto. Si consiglia di eseguire gli esami endoscopici con flusso di gas il più possi-
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières