Télécharger Imprimer la page

Ethicon Endo-Surgery ECHELON FLEX 45 Mode D'emploi page 21

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Istruzioni per l'uso
Prima di usare lo strumento
Verifi care che la misura della ricarica corrisponda alla misura dello strumento da utilizzare (ad es. usare una ricarica ECHELON 60 con
1
uno strumento ECHELON 60).
Acquisire familiarità con il movimento di articolazione dello strumento tirando sulle alette della ghiera di rotazione con il dito indice
2
e articolando le branche con l'altra mano (fi gura 2). Poiché la pressione laterale viene applicata in entrambe le direzioni, le branche ruotano
come su un perno fi no a raggiungere l'angolazione massima pari a 45 gradi: a questo punto la forza di articolazione aumenta e ciò segnala
la fi ne dell'arco di articolazione. Per bloccare l'angolo dello stelo mantenere costante la pressione laterale mentre si rilasciano le alette della
ghiera di rotazione. Dopo il bloccaggio delle branche, rilasciare la forza pressoria laterale. Le branche potranno essere bloccate anche a circa
15 e 30 gradi rilasciando le alette della ghiera di rotazione prima della fi ne dell'arco di articolazione. Per riportare le branche in posizione
retta, tirare sulle alette della ghiera di rotazione per rilasciare il blocco; le branche torneranno automaticamente in posizione.
Prima di utilizzare lo strumento, verifi care la compatibilità di tutti gli strumenti ed accessori (fare riferimento alle Avvertenze e Precauzioni).
3
Preparare lo strumento per l'uso.
Usando una tecnica sterile, estrarre lo strumento, la batteria e la ricarica dalle rispettive confezioni. Per evitare danni, non gettare lo
4
strumento, la batteria o la ricarica nel campo sterile.
Installare la batteria. La batteria deve essere installata prima dell'uso. Inserire la batteria allineando le linguette per il rilascio con le
5
scanalature presenti sulla parte posteriore dello strumento. La batteria può essere inserita in entrambe le direzioni, senza un orientamento
alto/basso. (fi gura 3) Assicurarsi che la batteria sia completamente inserita all'interno del dispositivo. Quando la batteria è completamente
inserita si avvertirà un "clic".
Nota: lo strumento deve essere utilizzato entro 12 ore dall'inserimento della batteria. Fare riferimento al paragrafo Smaltimento della
batteria per le relative istruzioni di smaltimento.
Prima di inserire la ricarica, assicurarsi che lo strumento sia in posizione aperta (fi gura 1).
6
Verifi care che sulla ricarica sia presente la linguetta distanziatrice. In caso contrario, gettare la ricarica.
7
Attenzione: valutare attentamente lo spessore del tessuto prima di utilizzare lo strumento. Fare riferimento alla Tabella codici prodotto
delle ricariche per una scelta adeguata della ricarica.
Attenzione: la scelta della ricarica adeguata deve essere basata sugli spessori combinati dei materiali di rinforzo della linea di sutura
e del tessuto. L'utilizzo di materiali di rinforzo della linea di sutura con lo strumento può richiedere un'ulteriore forza per la chiusura delle
branche e può ridurre il numero di volte in cui il dispositivo può essere azionato. Quando si usa del materiale di rinforzo per la linea di
sutura, è necessario seguire le istruzioni del produttore di tale materiale.
Inserire la ricarica facendola scorrere verso il fondo della branca della ricarica fi no a bloccare la linguetta di allineamento della ricarica
8
nelle scanalature di allineamento della ricarica. Fissare in posizione la ricarica. Rimuovere e gettare la linguetta distanziatrice. (fi gura 4)
Ora lo strumento è caricato e pronto per l'uso.
Attenzione: dopo aver rimosso la linguetta distanziatrice, esaminare la superfi cie della nuova ricarica. Se sono visibili le guide spingi-
punti colorate, sostituire la ricarica. (In questo caso, la ricarica potrebbe non contenere punti).
Uso dello strumento
Chiudere le branche dello strumento premendo a fondo il grilletto di chiusura fi no a bloccarlo in posizione (fi gura 5). Un clic indicherà che
9
il grilletto di chiusura e le branche sono bloccate. Quando le branche del dispositivo sono bloccate, il grilletto di azionamento e il relativo
blocco rosso sono esposti.
Nota: durante questa fase non tirare il grilletto di azionamento o il relativo blocco rosso. Lo strumento potrebbe azionarsi parzialmente
o completamente e in tal caso dovrà essere ricaricato prima di essere utilizzato sul tessuto.
Ispezionare visivamente la suturatrice per verifi care che la ricarica sia posizionata correttamente. Introdurre lo strumento nella cavità
10
del corpo attraverso un trocar di adeguate dimensioni o attraverso un'incisione (fi gura 6). Quando si utilizza un trocar, le branche dello
strumento devono essere visibili oltre la cannula del trocar prima di poter essere aperte.
Attenzione: per inserire e rimuovere gli strumenti articolati, collocare le branche dello strumento in posizione retta, parallela allo stelo
dello strumento. In caso contrario l'operazione di inserimento o estrazione risulterà diffi coltosa e potrebbe portare al danneggiamento
dello strumento.
Attenzione: quando si posiziona lo strumento tramite trocar o incisione, evitare di tirare inavvertitamente il blocco rosso del grilletto di
azionamento e il grilletto stesso. Lo strumento potrebbe azionarsi parzialmente o completamente e in tal caso dovrà essere ricaricato prima
di essere utilizzato sul tessuto. Se lo strumento è azionato parzialmente, rimuoverlo e far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del
bisturi per riportare quest'ultimo in posizione di riposo (fi gura 7). Per aprire le branche, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi
premere simultaneamente l'interruttore di rilascio dell'incudine su entrambi i lati dello strumento (fi gura 8a). Continuando a premere
sull'interruttore di rilascio dell'incudine, rilasciare lentamente il grilletto di chiusura (fi gura 8b). Rimuovere la ricarica e inserirne una
nuova (vedere Ricarica dello strumento). Se lo strumento è azionato completamente il bisturi ritornerà automaticamente in posizione di
riposo. Rimuovere lo strumento e inserire una nuova ricarica (vedere Ricarica dello strumento).
Nota: in qualunque momento, se l'interruttore di inversione del bisturi non riporta il bisturi in posizione di riposo e le branche non
si aprono:
a. Assicurarsi che la batteria sia saldamente installata e che lo strumento sia alimentato (fi gura 9); quindi premere nuovamente
l'interruttore di inversione del bisturi (fi gura 7).
b. Se il bisturi ancora non ritorna in posizione di riposo, utilizzare il meccanismo di override manuale. Dopo aver usato il
meccanismo di override manuale, lo strumento è disattivato e non può essere utilizzato per successivi azionamenti. Per utilizzare
il meccanismo di override manuale, rimuovere il pannello di accesso contrassegnato con la dicitura "Manual override" situato
sull'impugnatura dello strumento. La leva di override manuale verrà esposta. Muovere avanti e indietro la leva fi no a quando
non è più possibile spostarla. (fi gura 10) Il bisturi sarà ora nella posizione di riposo. Questo può essere verifi cato controllando la
posizione della spia della lama del bisturi posta sotto la branca della ricarica (fi gura 11). Gettare lo strumento.
Dopo l'inserimento in cavità, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente l'interruttore di rilascio dell'incudine
11
su entrambi i lati dello strumento (fi gura 8a). Continuando a premere sull'interruttore di rilascio dell'incudine, rilasciare lentamente il
grilletto di chiusura per riaprire le branche e riportare il grilletto di chiusura nella posizione originaria (fi gura 8b).
Se necessario, ruotare le branche premendo sulle alette della ghiera di rotazione con il dito indice, applicando una forza pressoria diretta
12
verso l'alto o verso il basso (fi gura 12). Lo stelo dello strumento ruoterà liberamente in entrambe le direzioni.
Per articolare le branche dentro la cavità del corpo, scegliere una superfi cie appropriata (una struttura corporea, un organo o un altro
13
strumento) da utilizzare come superfi cie di appoggio per piegare le branche, assicurandosi che esse rimangano all'interno del campo
visivo. Appoggiare la parte laterale delle branche, opposta alla direzione di articolazione desiderata, contro la superfi cie di appoggio
(le branche devono essere aperte per poter articolare lo strumento). (fi gura 13)
A88091P00 AMP IFU_1_18_12.indd 40-41
A88091P00 AMP IFU_1_18_12.indd 40-41
40
AVVERTENZA: non tentare di articolare premendo la parte frontale delle branche contro la superfi cie di appoggio onde evitare lesioni
o traumi al tessuto (fi gura 14).
Tirare le alette della ghiera di rotazione con il dito indice, quindi effettuare un movimento di spazzolamento verso il lato di articolazione
desiderato premendo delicatamente l'impugnatura dello strumento verso la superfi cie di appoggio. Mantenere le branche premute contro la
superfi cie di appoggio durante questa manovra. Una volta raggiunto l'angolo di articolazione desiderato, rilasciare le alette della ghiera di
rotazione per bloccare l'angolo (lo strumento verrà bloccato solo ad angoli di bloccaggio predeterminati – 15º, 30º e 45º).
Attenzione: lo strumento può raggiungere un angolo di articolazione massimo di 45º. Se si utilizzano strutture del corpo oppure organi
come superfi cie di appoggio, è necessario prestare particolare attenzione agli spunti visivi e al feedback tattile proveniente dallo strumento.
Quando si raggiunge la massima angolazione, la forza aumenterà, a indicare che è stata raggiunta tale angolazione. Non applicare una
forza eccessiva sul tessuto, onde evitare lesioni o traumi al tessuto stesso.
Posizionare lo strumento attorno al tessuto da suturare.
14
Attenzione: assicurarsi che il tessuto sia disteso e posizionato correttamente fra le branche dello strumento. Un accumulo di tessuto nella
ricarica, in modo particolare nella biforcazione delle branche, può causare l'esecuzione di una linea di sutura incompleta.
Le linee distali nere sull'incudine e il canale della ricarica determinano le estremità della linea di sutura. La linea sul canale della ricarica
con l'indicazione "cut" (taglio) si riferisce alla linea di taglio sul dispositivo. (fi gura 1).
Attenzione: quando si posiziona la suturatrice sul sito di applicazione, assicurarsi che nelle branche dello strumento non siano presenti
ostruzioni quali clip, stent, fili guida, ecc. L'azionamento su un'ostruzione può causare un taglio non completo, la formazione non corretta
dei punti e/o l'impossibilità di aprire le branche dello strumento.
Dopo averle posizionate, chiudere le branche dello strumento premendo a fondo il grilletto di chiusura fi no a bloccarlo. (fi gura 5) Si sentirà
15
un clic che indica che il grilletto di chiusura e la branche sono bloccate. Quando le branche del dispositivo sono chiuse, il grilletto di
azionamento e il relativo blocco rosso sono esposti.
Attenzione: accertarsi che il tessuto non si estenda (estruso) prossimalmente alla linea prossimale nera sullo strumento (figura 1).
Il tessuto forzato nello strumento in direzione prossimale fino alla linea nera può essere sezionato ma non suturato.
Attenzione: se risulta diffi coltoso bloccare il grilletto di chiusura, riposizionare lo strumento e afferrare una quantità inferiore di
tessuto. Assicurarsi di aver selezionato la ricarica giusta. (Fare riferimento alla Tabella codici prodotto delle ricariche.)
Attenzione: se il sistema di chiusura non funziona correttamente e le branche non afferrano il tessuto, non azionare lo strumento.
Rimuovere e non usare ulteriormente lo strumento.
Attenzione: l'utilizzo di materiali di rinforzo della linea di sutura con lo strumento può richiedere un'ulteriore forza per la chiusura delle
branche. Quando si usa del materiale di rinforzo per la linea di sutura, è necessario seguire le istruzioni del produttore di tale materiale.
Nota: durante l'azionamento su un tessuto spesso, se dopo la chiusura delle branche si attendono 15 secondi prima dell'azionamento,
si potrà ottenere una migliore compressione e formazione dei punti.
Per poter tirare il grilletto di azionamento tirare all'indietro il relativo blocco rosso (fi gura 15).
16
Azionare lo strumento tirando il grilletto di azionamento; si sentirà il rumore del motore che si aziona (fi gura 16). Per raggiungere
17
l'estremità della transezione continuare a premere il grilletto fi no a quando il motore non si ferma (feedback sonoro).
Attenzione: poiché il motore può arrestarsi se va in stallo, è importante eseguire un controllo visivo per accertarsi che la spia della lama
del bisturi posta sotto la branca della ricarica abbia raggiunto l'estremità della transezione.
Attenzione: se si forza il dispositivo per completare il ciclo di azionamento mentre c'è troppo tessuto fra le branche, o con un tessuto denso/
spesso fra di esse, il motore potrebbe andare in stallo e il bisturi potrebbe fermarsi. Se ciò accade, rilasciare il grilletto di azionamento, far scorrere
in avanti l'interruttore di inversione del bisturi e rimuovere e ricaricare lo strumento (fi gura 7). Quindi, posizionare lo strumento attorno a una
sezione di tessuto più piccola o utilizzare una ricarica più adeguata (fare riferimento alla Tabella codici prodotto delle ricariche.).
Nota: se il dispositivo incontra una maggiore resistenza il motore rallenta.
Per completare la sequenza di azionamento, rilasciare il grilletto di azionamento per attivare il motore e automaticamente riportare il
18
bisturi nella posizione originaria in cui il motore si fermerà. In questa posizione, lo strumento è bloccato fi no a quando le branche non
sono aperte e richiuse.
Nota: Se è necessario interrompere la sequenza di azionamento o se la stessa viene interrotta rilasciando inavvertitamente il grilletto,
tirare nuovamente il grilletto di azionamento e continuare. Lo stato della transezione può essere determinato durante tutta la sequenza di
attivazione osservando la spia della lama del bisturi posta sotto la branca della ricarica (fi gura 1). Questo può essere fatto tutte le volte
che è necessario e fi no a quando il bisturi raggiunge la sua estremità dove, rilasciando il grilletto, il bisturi ritorna automaticamente nella
posizione di riposo.
Attenzione: se lo strumento si blocca il motore si arresta. Per riportare il bisturi nella posizione di riposo, rilasciare il grilletto di
azionamento e far scorrere in avanti l'interruttore di inversione del bisturi (fi gura 7). In questa posizione, rimuovere lo strumento, aprirlo
e ricaricarlo per continuare. Per aprire le branche, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente l'interruttore
di rilascio dell'incudine su entrambi i lati dello strumento (fi gura 8a). Continuando a premere sull'interruttore di rilascio dell'incudine,
rilasciare lentamente il grilletto di chiusura (fi gura 8b). Seguire le istruzioni per la Ricarica dello strumento.
Nota: in qualunque momento, se l'interruttore di inversione del bisturi non riporta il bisturi in posizione di riposo e le branche non
si aprono:
a. Innanzitutto, assicurarsi che la batteria sia saldamente installata e che lo strumento sia alimentato (fi gura 9). Poi, premere
nuovamente l'interruttore di inversione del bisturi (fi gura 7).
b. Se il bisturi ancora non ritorna in posizione di riposo, utilizzare il meccanismo di override manuale.
Attenzione: dopo aver usato il meccanismo di override manuale, lo strumento è disattivato e non può essere utilizzato per
successivi azionamenti.
Per utilizzare il meccanismo di override manuale, rimuovere il pannello di accesso contrassegnato con la dicitura "Manual
override" situato sull'impugnatura dello strumento. La leva di override manuale verrà esposta. Muovere avanti e indietro la leva
fi no a quando non è più possibile spostarla. (fi gura 10) Il bisturi sarà ora nella posizione di riposo. Questo può essere verifi cato
controllando la posizione della spia della lama del bisturi posta sotto la branca della ricarica (fi gura 11). Gettare lo strumento.
Attenzione: un azionamento incompleto può causare la formazione non corretta dei punti, una linea di taglio incompleta, sanguinamento
e/o diffi coltà nella rimozione del dispositivo.
Attenzione: l'uso del materiale di rinforzo della linea di sutura con lo strumento può ridurre il numero di volte in cui il dispositivo può essere
azionato. Quando si usa del materiale di rinforzo per la linea di sutura, è necessario seguire le istruzioni del produttore di tale materiale.
Nota: incrociare le linee di sutura può ridurre la durata dello strumento.
Attenzione: se il sistema di azionamento non funziona correttamente, non continuare a usare lo strumento.
Per aprire le branche, premere a fondo il grilletto di chiusura, quindi premere simultaneamente l'interruttore di rilascio dell'incudine su entrambi
19
i lati dello strumento. Continuando a premere sull'interruttore di rilascio dell'incudine rilasciare lentamente il grilletto di chiusura. (fi gura 8).
Attenzione: se a questo punto le branche non si aprono automaticamente dopo che l'interruttore di rilascio dell'incudine è stato premuto,
accertarsi prima di tutto che il bisturi si trovi nella posizione di riposo. È possibile determinare la posizione del bisturi osservando la spia
41
1/18/12 9:29 AM
1/18/12 9:29 AM

Publicité

loading

Produits Connexes pour Ethicon Endo-Surgery ECHELON FLEX 45

Ce manuel est également adapté pour:

Echelon flex 60