3M MDA2CAM96 Mode D'emploi page 37

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
per Campylobacter. Non utilizzare l'acqua come NC.
Una guida introduttiva rapida è disponibile sul sito web www.3M.com/foodsafety
Sicurezza
L'utente è tenuto a leggere, comprendere e seguire tutte le informazioni per la sicurezza contenute nelle istruzioni
del Sistema per l'analisi molecolare 3M e dell'Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di
Campylobacter. Conservare le istruzioni di sicurezza per poterle consultare in futuro.
AVVERTENZA: indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare la morte o lesioni gravi
e/o danni materiali.
AVVISO: indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare
danni materiali.
Non utilizzare l'Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter per la diagnosi delle
condizioni di soggetti umani o animali.
L'utente deve addestrare il proprio personale nell'esecuzione corretta delle tecniche di prova: ad esempio, buone
prassi di laboratorio
, ISO/IEC 17025
(3)
Per ridurre i rischi associati a risultati falsi negativi che comportano l'emissione di un prodotto contaminato:
Attenersi al protocollo ed eseguire i test esattamente come descritto nelle Istruzioni sul prodotto.
Conservare l'Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter come indicato sulla
confezione e nelle Istruzioni sul prodotto.
Utilizzare sempre l'Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter entro la data di
scadenza.
Preparare il Brodo di arricchimento 3M™ per Campylobacter seguendo le Istruzioni sul prodotto
Non sterilizzare in autoclave il Brodo di arricchimento 3M per Campylobacter
Utilizzare l'Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter su campioni ambientali
e alimentari che sono stati validati internamente o da terzi.
Utilizzare l'Analisi molecolare di seconda generazione 3M per il rilevamento di Campylobacter solo con superfici,
disinfettanti, protocolli e ceppi di batteri che sono stati validati internamente o da terzi.
Per un campione ambientale contenente un tampone neutralizzante con il complesso di aril solfonato, eseguire una
diluizione in rapporto 1:2 prima di eseguire il test (1 parte di campione in 1 parte di brodo di arricchimento sterile).
Un'altra opzione consiste nel trasferire 10 µl di arricchimento del tampone neutralizzante all'interno dei tubi per
soluzione di lisi 3M. Prodotti per il trattamento dei campioni di 3M™ che includono Tampone neutralizzante con
complesso aril-solfonato: BPPFV10NB, RS96010NB, RS9604NB, SSL10NB, SSL10NB2G, HS10NB, HS10NB2G, e
HS2410NB2G.
Per ridurre i rischi associati all'esposizione a sostanze chimiche e a pericoli biologici
Eseguire un test per patogeni in un laboratorio adeguatamente equipaggiato, sotto la supervisione di personale
esperto. Il terreno di arricchimento incubato e le attrezzature o le superfici che sono venute in contatto con il terreno di
arricchimento incubato potrebbero contenere patogeni a livelli sufficienti da comportare rischi per la salute umana.
Durante la manipolazione di reagenti e campioni contaminati, seguire sempre le pratiche standard di sicurezza di
laboratorio, compreso l'utilizzo di abbigliamento protettivo e protezioni appropriate per gli occhi.
Evitare il contatto con il contenuto dei tubi di reagente e del terreno di arricchimento dopo l'amplificazione.
Smaltire i campioni arricchiti in conformità agli standard normativi locali/regionali/nazionali.
I campioni non correttamente trattati termicamente durante la fase di lisi dell'analisi possono essere considerati un
potenziale rischio biologico e NON devono essere inseriti nello Strumento per l'analisi molecolare 3M.
Per ridurre i rischi associati alla contaminazione crociata durante la preparazione dell'analisi
Indossare sempre i guanti (per proteggere l'utente e prevenire l'introduzione di nucleasi).
Per ridurre i rischi associati all'esposizione a liquidi caldi
Non superare l'impostazione di temperatura raccomandata sul riscaldatore.
Non superare il tempo di riscaldamento raccomandato.
Utilizzare un termometro calibrato e appropriato per verificare la temperatura dell'Inserto del blocco di calore per il
sistema di rilevamento molecolare 3M™ (ad es., un termometro a immersione parziale o con termocoppia digitale,
non un termometro a immersione totale). Il termometro deve essere collocato nella posizione indicata nell'Inserto del
blocco di calore per il sistema di rilevamento molecolare 3M.
W AVVERTENZA
, o ISO 7218
.
(4)
(5)
36
IT
(Italiano)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières