Dis T.1634007e
COLLEGAMENTI ELETTRICI DELLA CENTRALE
I collegamenti si eseguono all‟interno della custodia, nella Base.
I dettagli dei collegamenti all‟Alimentazione di rete, alle due batterie, all‟ingresso AUX e
all‟uscita Relè n.9 sono illustrate
altre Uscite sono illustrate
I morsetti sono tutti a innesto polarizzato (1), si consiglia di
utilizzare capicorda adeguati ai conduttori (2) e collocare con
cura i cavi nella base della custodia per evitare eccessive
sollecitazioni ai circuiti e ai morsetti stessi. Utilizzare un
cacciavite a taglio (3) adeguato alle viti dei morsetti.
Premesso che, dovrebbe essere normale procedura togliere l‟alimentazione alle strumentazioni
elettroniche quando si installano, si modificano le connessioni, oppure, quando si disconnettono o si
collegano schede di espansione.
IMPORTANTE:
'
L
ALIMENTAZIONE ALLA CENTRALE
'
DURANTE L
INSTALLAZIONE
QUALUNQUE SCHEDA DI ESPANSIONE O PRIMA DI SCOLLEGARE O RICOLLEGARE IL
CONNETTORE DEL CAVO PIATTO
Solo se fosse necessario, per manutenzione o per necessità di installazione, il coperchio della
custodia, può essere separato dalla base, prima togliere alimentazione e scollegare le
batterie, poi per scollegare il cavo piatto, premere sulle due linguette laterali (come indicato in
Fig.3). Poi è necessario sganciare il coperchio dalle cerniere scorrevoli (accoppiamento a
pressione). Per ricollegarlo, procedere in modo contrario, dopo aver riagganciato il coperchio
alle cerniere, spingere il cavo piatto nel connettore, rispettando la polarizzazione, le due leve
si richiudono automaticamente bloccandolo. Solo a questo punto è possibile ricollegare
l‟alimentazione.
BATTERIE: Per mantenere accesa la Centrale in assenza della rete, all‟interno della centrale, si
possono installare due batterie Pb 12V/1,3Ah collegate in serie (Fig.5). L‟autonomia dipende dal
numero di rilevatori alimentati dalla Centrale.
Con 8 Sensori è circa 60 minuti, ma ogni rilevatore in meno aumenta l‟autonomia di circa 8 min.
(Le batterie, non sono comprese nella fornitura, ma sono fornibili a richiesta). Se richiesto, per
aumentare l‟autonomia, sono utilizzabili n.2 Batterie da 3Ah o da 7Ah collegate in serie, ma
causa la dimensione, vanno installate in un contenitore esterno. Considerando che ogni
rilevatore assorbe dalla batteria 0,1 Ah, l‟autonomia, con n.8 rilevatori, diventa: circa 2:15 ore,
con batterie da 3Ah (ogni Sensore in meno aumenta l‟autonomia di circa 20 minuti) e circa 5
ore con le 7Ah (ogni Sensore in meno aumenta l‟autonomia di circa 50 minuti).
PRESSACAVI: La custodia, nel lato inferiore della base, ha n.13 impronte per pressacavi metrici
(passo ISO 1,5 mm). N.10 impronte sono per pressacavi metrici M16x1,5mm (che accettano cavi Ø
esterno 4÷8 mm) e n.3 impronte sono per pressacavi metrici M20x1,5mm (che accettano cavi Ø
esterno 6÷12 mm).
Le impronte, vanno aperte, utilizzando una punta o una fresa conica, usando il centro come guida
punta. Prestare attenzione a non toccare con la punta i circuiti interni e i cavi dell‟alimentatore.
Per garantire il grado di protezione della custodia, si consiglia utilizzare pressacavi con protezione
IP55 o superiore.
Ingressi rilevatori
Detectors Inputs
Entrées des sondes
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20054 SEGRATE (MI) - Tel. 02. 26 92 28 90 - Fax 02. 21 33 734
CE424P Istruzioni d'uso
in
Fig.4. Mentre I dettagli dei collegamenti ai Sensori e alle
in Fig. 5.
I collegamenti con le Unità Remote sono illustrati
P
ER
EVITARE
GUASTI
,
QUELLA DI RETE E LE BATTERIE
(
CABLAGGIO CAVI
(
SCHEDA COPERCHIO
Fig.4 – Ingressi per Pressacavi
Morsetto ad
innesto
polarizzato
,
IRREVERSIBILI
TOGLIERE
)
'
O PRIMA D
INSTALLARE O RIMUOVERE
)
.
Centro guidapunta
Center for the drill bit
Centre de guidage
Ingresso Alimentazione di Rete
Mains power supply Input
Entrée Alimentation Reseau
Pag. 9/52
in Fig.6
3
1
2
SEMPRE
(
)
SE PRESENTI