Dis T.1634007e
È un‟ETICHETTA di 10 caratteri alfanumerici, selezionabili uno per volta, dove è possibile
scrivere una nota o un promemoria per il Sensore, (es.: PIANO 2, CALDAIA, ecc.).
CARATTERI DISPONIBILI: 0†9 A†Z ▓ (Spazio) : ; < = > ? @
ETIC.
Premendo
ENTER
, si scorrono i caratteri, con
testo, premendo
Imposta il TIPO di ALLARME del sensore, ovvero come devono funzionare ed essere
impostate le soglie dei 3 livelli di allarme disponibili. Nello specifico:
CRESCENTE: I livelli d‟allarme vanno impostati dal valore più piccolo al più grande o se
servisse anche uguali. (ALLARME 1 ≤ ALLARME 2 ≤ ALLARME 3 ≤ FONDO SCALA del
SENSORE). Tutti i nostri sensori, eccetto quelli per ossigeno, sono impostati con questo tipo
di allarme.
DECRESCENTE: I livelli di allarme devono essere impostati dal valore più grande al più
piccolo o se servisse anche uguali. (ALLARME 1 ≥ ALLARME 2 ≥ ALLARME 3 ≥ FONDO
ALL.
SCALA del SENSORE). Alcuni sensori per Ossigeno, possono essere impostati con questo
tipo di allarme.
OSSIGENO: I livelli di allarme vanno impostati per rilevare concentrazioni più basse
(carenza) o più alte (eccesso) della normale presenza di ossigeno in aria (20,9%v/v).
(ALLARME 2 ≤ ALLARME 1 ≤ 20,5%vol e ALLARME 3 ≥ 21,2%vol e non oltre il FONDO
SCALA del SENSORE). I nostri sensori per Ossigeno, sono impostati con questo tipo di
allarme.
per Ossigeno ALLARME 2 è visualizzato come ALL.
Definisce la ZONA cui sarà associato un Sensore. Il numero delle zone disponibili è max.6.
ZONA
Zona „0‟ significa che un Sensore non è associato a nessuna zona.
(Threshold Limit Values) sono i valori limite d‟esposizione (OELs-Occupational Exposure
Limits) a sostanze inquinanti, cui i lavoratori possono essere esposti ogni giorno per tutta la
durata della vita lavorativa senza effetti nocivi. Vanno impostati in maniera crescente, quindi
TLV
SCALA del SENSORE ≥ ALLARME 3≥ ALLARME 2 ≥ ALLARME 1 ≥ FAULT. In questo caso
però ogni livello di allarme rappresenta un valore ottenuto con una media temporale. Per
l‟esattezza:
ALLARME 1 = TLV–TWA (Time Weighted Average) è il limite medio ponderato nel tempo ovvero la
concentrazione media ponderata nel tempo per una normale giornata lavorativa di 8 ore e una
settimana lavorativa di 40 ore, cui i lavoratori possono essere esposti ripetutamente, giorno dopo
giorno, senza effetti nocivi. Questo allarme scatta quando la concentrazione media ponderata nelle 8
ore precedenti supera la soglia impostata.
ALLARME 2 = TLV–STEL (Short Time Exposure Limit) è il limite d‟esposizione nel breve periodo
ovvero la concentrazione cui i lavoratori possono essere esposti continuamente per 15 minuti,
senza subire irritazioni, danni cronici o narcosi. Questo allarme scatta quando la concentrazione
media ponderata nei 15 minuti precedenti supera la soglia impostata.
ALLARME 3 = TLV–C (Ceiling) è la concentrazione che non deve mai essere superata. Questo
tipo di allarme scatta quando la concentrazione istantanea supera la soglia impostata. Non vengono
effettuare medie ponderate nel tempo.
Gli allarmi tipo TLV sono impostabili solo con i sensori per rilevazione di gas tossici.
PARKING EN (funzionamento conforme alla norma EN 50545-1 per parcheggi auto) questi livelli
di allarme devono essere impostati in maniera crescente, quindi SCALA del SENSORE ≥ ALLARME 3 ≥
ALLARME 2 ≥ ALLARME 1 ≥ FAULT. In questo caso però i primi 2 livelli, ALLARME 1 e 2, intervengono a un
valore ottenuto con una media temporale compresa tra 5 e 60 min. Valore impostabile tramite il
parametro TWA. L'ALLARME 3, invece è istantaneo.
Questo tipo di allarme
parcheggi auto (tipo TS282 o TS293 /EC/EN/EN2) o i bi-sensori (tipo TS255).
Indica il valore, oltre il quale, sarà attivato il relativo livello di Allarme (Relè).
SOGLIA 1 = ALLARME 1 associato all‟USCITA 1
SOGLIA
SOGLIA 2 = ALLARME 2 associato all‟USCITA 2
SOGLIA 3 = ALLARME 3 associato all‟USCITA 3
Ogni SOGLIA ha un'isteresi per impedire che l‟uscita relè si attivi e disattivi se intorno al suo
valore. Questa isteresi è 20% del valore impostato, per tutti i modelli di sensori, eccetto che per
quelli che rilevano Ossigeno (TS... .EO) la cui isteresi è il 2%.
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20054 SEGRATE (MI) - Tel. 02. 26 92 28 90 - Fax 02. 21 33 734
CE424P Istruzioni d'uso
sulla voce (quando è in negativo), è evidenziato solo il 1° carattere, con
e
si conferma la scelta.
ENTER
(Vedi Tabella
4) è impostabile solo con nostri sensori per gas tossici per
si passa al carattere a successivo, poi completato il
, mentre ALLARME 3 come ALL.
Pag. 24/52
e