Dis T.1634007e
Per sicurezza, se si sceglie un sensore già configurato, appare
la schermata che avvisa del possibile errore, con
confermare e proseguire, riconfigurandolo come se fosse un
nuovo sensore, invece premendo
si può scegliere un altro sensore.
La configurazione di un doppio sensore (TS255), utilizza 2 sensori consecutivi (1-2, 3-4, o 2-3,
4-5 ecc.) si deve iniziare la configurazione sempre dal primo dei due.
In seguito, è possibile scegliere il codice del modello.
Per scegliere quello desiderato, va seguita la sua struttura come qui
sotto descritta, prima vanno scelte le prime 2 lettere, poi i 3 numeri e in
seguito le altre lettere (se presenti) fino a comporre il codice completo
del modello.
STRUTTURA DEL CODICE: i nostri codici sono composti di 2 lettere che identificano il tipo di
prodotto, (es.TS=trasmettitore di segnale), da 3 numeri che indicano alcune caratteristiche
funzionali, (es. TS2xx=uscita segnale digitale), altre 2 o più lettere specificano il tipo di
elemento sensibile usato e il gas rilevato (es. TS282KM K=catalitico e M=Metano), altre lettere
o numeri, se presenti, indicano altre caratteristiche specifiche del prodotto.
Con
e
è possibile scorrere tra i gruppi di lettere e numeri che
compongono il modello da scegliere, con
prosegue. Con
si può tornare indietro.
ESC
Esempio: per il mod. "TS282KM", selezionare prima "TS" e confermare
ENTER
. Poi selezionare la 2° voce "TS282" e confermare con
con
Infine completare la scelta selezionando la voce completa "TS282KM" e
ENTER
confermare con
.
Scelto il modello, apparirà un breve promemoria riferito alla
configurazione delle voci USCITA 1, USCITA 2 e USCITA 3 che
attivano il relativo allarme (Relè) e alcuni parametri particolari (ritardi)
che definiscono il modo di funzionamento delle uscite relè.
Scelto il modello, sarà caricata la sua configurazione.
Con
e
è possibile scorrere le varie voci. Premendo
voce, è evidenziato solo il valore, modificabile con
si passa da campo all‟altro della stessa riga (ove previsto). La
e
voce ETIC. è spiegata più avanti). Poi premendo
accettata. Con
si ripristina il valore precedente e viene selezionata
ESC
l‟intera riga, indicando che è possibile tornare a scorrere le varie voci.
Dopo le voci non modificabili, MODEL, TIPO, GAS, UdM. F.S. e ALL. gli altri campi hanno un
valore preimpostato ma modificabile. Gli unici campi vuoti sono USCITA 1, 2 e 3, dove andrà
inserito il numero del relè che attiverà il corrispondente livello di allarme (SOGLIA 1, 2 e 3).
ATTENZIONE: non è obbligatorio assegnare un numero di USCITA relè, ma se non sarà
inserito il numero, non sarà attivato l‟allarme. Numero 0 (zero) indica che non è assegnato
nessun relè.
Solo la procedura di programmazione delle due funzioni ISTER.OFF / TEMPO ON è diversa da
come sopra descritto e va eseguita come spiegato nelle prossime pagine.
Scelto il modello, apparirà un breve promemoria riferito alla
configurazione di alcuni parametri particolari (ritardi) che definiscono il
modo di funzionamento delle uscite relè.
La spiegazione dettagliata è avanti al paragrafo ISTERESI OFF.
si conferma l‟avvenuta lettura e il pop-up scompare.
Con
ENTER
DESCRIZIONE DELLE VOCI RELATIVE AL SENSORE PRECONFIGURATO:
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20054 SEGRATE (MI) - Tel. 02. 26 92 28 90 - Fax 02. 21 33 734
CE424P Istruzioni d'uso
si annulla l‟operazione e
si conferma la scelta e si
e
la modifica è
SENSORE UTILIZ.
si può
CONTINUARE ?
SI= ENTER
NO= ESC
SENS. PRECONF.
SENSORE N.
MODEL:
TS
SENS. PRECONF.
SENSORE N.
MODEL:
TS255
TS282
TS293
SENS. PRECONF.
SENSORE N.
.
MODEL:
TS282KB
TS282KG
TS282KI
TS282KM
ATTENZIONE: - Se il numero del
relè non verrà inserito, l'allarme
non verrà attivato.
ENTER per uscire
SENS. PRECONF.
sulla
SENSORE N.
. Con
MODEL:
TS282KM
ETIC.:
TIPO:
Infiammab.
GAS:
METANO
UdM:
% LFL
ALL:
CRESCENTE
INFO - Per usare parametro
TEMPO
ON
selezionare scritta ISTER.OFF e
modificarla con ENTER.
ENTER per uscire
Pag. 23/52
1
1
1
1
delle
uscite