Applicazione 6 - Rotex RKHBH008BB3V3 Manuel D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour RKHBH008BB3V3:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 155
AVVISO
Configurare correttamente il microinterruttore SS2-3 sulla
scheda del quadro elettrico dell'unità RKHB*. Vedere
"8.2. Configurazione
ambiente" a pagina 25.
Per la configurazione B: assicurarsi di configurare
correttamente le impostazioni in loco [C-02, C-03 e C-04].
Vedere "Funzionamento bivalente" a pagina 38.
AVVISO
Accertarsi che la temperatura dell'acqua di ritorno allo
scambiatore di calore RKHB* non superi mai i 55°C.
Per questo motivo, evitare sempre di impostare il setpoint
della temperatura target dell'acqua in uscita sopra i 55°C
sull'unità di comando della caldaia e installare una valvola
di regolazione dell'acqua
RKHB*.
Assicurarsi che le valvole di ritegno (da reperire in loco)
siano correttamente installate nel sistema.
Assicurarsi
che
non
l'accensione/spegnimento
RKRTR o RKRTW.
Rotex declina ogni responsabilità per eventuali danni
dovuti alla mancata osservanza di questa regola.
(a) La valvola di regolazione dell'acqua deve essere impostata sui 55°C e viene
attivata per bloccare il flusso dell'acqua di ritorno all'unità quando la temperatura
rilevata supera i 55°C. Se la temperatura scende a un valore inferiore, la valvola
di regolazione si attiva per consentire nuovamente il flusso dell'acqua di ritorno
verso l'unità RKHB*.
INFORMAZIONI
Autorizzazione manuale all'unità RKHB* sulla caldaia.
Solo nel caso in cui l'unità RKHB* debba essere utilizzata
nella modalità di riscaldamento dell'ambiente, disattivare il
funzionamento bivalente utilizzando l'impostazione [C-02].
Solo nel caso in cui la caldaia debba essere utilizzata nella
modalità di riscaldamento dell'ambiente, aumentare la
temperatura di accensione bivalente [C-03] a 25°C.
Riscaldamento dell'acqua per usi domestici
Il riscaldamento dell'acqua per usi domestici è descritto in
"Applicazione 2" a pagina 5.

Applicazione 6

L'applicazione di riscaldamento dell'ambiente con termostato
ambiente è fornita dagli anelli di riscaldamento a pavimento e dai
ventilconvettori.
Gli
anelli
e i ventilconvettori richiedono temperature dell'acqua diverse per il
funzionamento.
Gli anelli di riscaldamento a pavimento richiedono una temperatura
dell'acqua nella modalità di riscaldamento inferiore a quella richiesta
dai ventilconvettori. Per ottenere questi due punti di regolazione
viene utilizzata una postazione di mescolamento per adattare la
temperatura dell'acqua ai requisiti degli anelli di riscaldamento
a pavimento. I ventilconvettori sono collegati direttamente al circuito
dell'acqua dell'unità interna e agli anelli di riscaldamento a pavimento
dopo la postazione di mescolamento. Il controllo di questa
postazione di mescolamento non viene eseguito dall'unità interna.
Il funzionamento e la configurazione del circuito idraulico in loco
è responsabilità dell'installatore.
RKHBH/X008BB
Unità interna per sistema a pompe di calore aria acqua
4PW62574-1 – 10.2010
di installazione
del
termostato
(a)
nel flusso di ritorno dell'unità
si
verifichi
frequentemente
del
termostato
ambiente
di
riscaldamento
a
pavimento
Rotex mette a disposizione solamente una doppia funzione di
controllo del setpoint. con cui è possibile generare due setpoint. In
base alla temperatura dell'acqua richiesta (sono necessari gli anelli
di riscaldamento a pavimento e/o i ventilconvettori) è possibile
attivare il primo o il secondo setpoint.
T1
T2
1
2
3
4
5
6
6
1 Unità esterna
2 Unità interna
3 Scambiatore di calore
4 Riscaldatore di riserva
5 Pompa
6 Valvola di chiusura
7 Collettore della zona B (da reperire in loco)
8 Collettore della zona A (da reperire in loco)
9 Postazione di mescolamento (da reperire in loco)
FCU1...3 Ventilconvettore (opzionale)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento
T1 Termostato ambiente per la zona A (opzionale)
T2 Termostato ambiente per la zona B (opzionale)
INFORMAZIONI
Il vantaggio del doppio controllo del setpoint sta nel
fatto che la pompa di calore può operare alla minima
temperatura richiesta per l'acqua in uscita quando
è richiesto solamente il riscaldamento a pavimento.
Temperature dell'acqua in uscita superiori sono
richieste
solamente
ventilconvettori.
Si ottengono così prestazioni migliori della pompa di
calore.
Il
bilanciamento
(Hydrobox – stazione di miscelazione – FCU1...3)
Funzionamento della pompa e riscaldamento dell'ambiente
Quando il termostato ambiente per l'anello di riscaldamento
a pavimento (T1) e i ventilconvettori (T2) sono collegati all'unità
interna, la pompa (5) funziona quando si verifica una richiesta di
riscaldamento da T1 e/o T2. L'unità esterna si avvia per raggiungere
la temperatura target dell'acqua in uscita. La temperatura target
dell'acqua in uscita dipende da quale termostato ambiente sta
richiedendo il riscaldamento.
Impostazioni
Setpoint
in loco
Zona A Primo
IU
ACCESO SPENTO
Zona B Secondo
[7-03]
SPENTO
Temperatura dell'acqua risultante
IU
Funzionamento della pompa
ACCESO ACCESO ACCESO SPENTO
risultante
Quando la temperatura ambiente di entrambe le zone è superiore al
setpoint del termostato, l'unità esterna e la pompa si arrestano.
B
7
FCU1
FCU2
FCU3
A
8
FHL1
9
FHL2
FHL3
in
caso
di
utilizzo
dei
idraulico
è
molto
importante.
Stato del termostato
ACCESO SPENTO
ACCESO ACCESO SPENTO
[7-03]
[7-03]
Manuale d'installazione
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières