Attività Del Paziente; Programmazione Da Parte Del Paziente E Telecomando - Axonics 1201 Mode D'emploi

Système de neuromodulation sacrée. electrode implantable / kit d'implantation de l'électrode implantable
Masquer les pouces Voir aussi pour 1201:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 47
Interazione del programmatore con un impianto cocleare: i pazienti portatori di impianti cocleari devono
tenere la parte esterna dello stesso il più lontano possibile dal programmatore del medico (CP) o dal telecomando
per ridurre al minimo i clic udibili o altri suoni non intenzionali.
Interazione del programmatore con ambienti infiammabili: il programmatore del medico non è destinato
all'utilizzo in presenza di gas infiammabili e non sono note le conseguenze dell'utilizzo dello stesso in tale ambiente.
Interazione del programmatore con altri dispositivi impiantati attivi: quando un paziente ha un
neurostimolatore e un altro dispositivo impiantato attivo (ad esempio, pacemaker, defibrillatore o altro
neurostimolatore), il segnale RF utilizzato per programmare uno qualsiasi di questi dispositivi può reimpostare o
riprogrammare gli altri dispositivi.
Ogni volta che si modificano le impostazioni di questi dispositivi, è necessario che le relative impostazioni
programmate vengano controllate da un medico clinico che abbia dimestichezza con ciascuno dei vari dispositivi
prima che il paziente venga dimesso (o non appena possibile). I pazienti devono rivolgersi immediatamente al
medico se si manifestano sintomi probabilmente correlati ai dispositivi o al loro stato di salute.
Disturbo del segnale telemetrico da EMI: il neurostimolatore non deve essere programmato in prossimità di
apparecchiature che possono generare interferenze elettromagnetiche (EMI) dato che le apparecchiature stesse
possono interferire con la capacità del CP o del telecomando di comunicare con il neurostimolatore. Se si sospetta
un'interruzione della programmazione a causa di interferenze elettromagnetiche, il CP o il telecomando e il
neurostimolatore vanno allontanati dalla probabile fonte di EMI
Attività del paziente
Attività che richiedono un livello eccessivo di torsione o stiramento: sono da evitare le attività del
paziente che possono sollecitare eccessivamente i componenti impiantati del sistema Axonics SNM. Ad esempio,
i movimenti che includono flessioni, torsioni, salti o stiramenti improvvisi, eccessivi o ripetitivi possono causare
la migrazione o la rottura degli elettrocateteri SNM. La rottura o la migrazione degli elettrocateteri può causare la
perdita di stimolazione, stimolazioni intermittenti o stimolazione in corrispondenza della frattura. Per sostituire
o riposizionare il componente, può essere necessario un nuovo intervento chirurgico. Le attività che in genere
comportano questi movimenti includono la ginnastica, l'uso della mountain bike e altri sport energici. I medici
devono chiedere ai pazienti a quali attività partecipano e informarli sulla necessità di limitarne talune.
Utilizzo del caricabatterie: se nota la presenza di gonfiore o rossore in prossimità del punto di collegamento del
caricabatterie, il paziente deve rivolgersi a medico clinico prima di utilizzarlo nuovamente. La presenza di gonfiore o
arrossamento può indicare un'infezione o una reazione allergica all'adesivo del caricabatterie.
Manipolazione dei componenti da parte del paziente (sindrome di Twiddler): i medici devono avvertire
i pazienti di astenersi dal manipolare il sistema Axonics SNM attraverso la pelle. Ciò può provocare danni al
dispositivo, migrazione dell' e lettrocatetere, erosione della cute o stimolazioni spiacevoli.
Immersioni o camere iperbariche: pressioni sotto i 10 metri (33 piedi) (o superiori a 200 kPa) possono
danneggiare il sistema Axonics SNM. Vanno evitate le immersioni in acqua sotto i 10 metri (33 piedi) o il soggiorno
in camere iperbariche sopra 200 kPa. I pazienti devono parlare degli effetti della pressione elevata con il proprio
medico prima di immergersi o di utilizzare una camera iperbarica.
Paracadutismo, sci, o escursioni in montagna: l'alta quota non dovrebbe influire negativamente sul
neurostimolatore. Tuttavia, i pazienti devono esercitare cautela in caso di attività ad alta quota a causa della
possibilità di movimenti che possono sollecitare eccessivamente i componenti impiantati. Ad esempio, il sobbalzo
improvviso che si verifica all'apertura del paracadute quando si pratica il paracadutismo può causare la rottura o la
migrazione dell' e lettrocatetere e richiedere un intervento chirurgico per rimuoverlo o sostituirlo.
Cambiamenti imprevisti della stimolazione: un aumento percepito della stimolazione può essere provocato
da interferenze elettromagnetiche, cambiamenti posturali e altre attività. In queste circostanze, alcuni pazienti
possono accusare disagio (una sensazione di folgorazione o scossa). Prima di impegnarsi in attività che possono
causare una scossa pericolosa per se stessi o per chi si trova nelle vicinanze, i pazienti devono ridurre l'ampiezza
della stimolazione al livello più basso e spegnere il neurostimolatore. I pazienti devono inoltre parlare di tali attività
con il medico clinico.

Programmazione da parte del paziente e telecomando

Accesso dei pazienti al telecomando: i pazienti devono sempre tenere a portata di mano il telecomando in
modo da poter regolare l'ampiezza della stimolazione e/o di attivare/disattivare il neurostimolatore.
Il telecomando paziente può influire su altri dispositivi impiantati: i pazienti devono evitare di collocare il
telecomando sopra o nelle vicinanze di altri dispositivi medici impiantati attivi (ad esempio pacemaker, defibrillatori
e altri neurostimolatori
92

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

1801

Table des Matières