Télécharger Imprimer la page

avanos MIC Mode D'emploi page 32

Masquer les pouces Voir aussi pour MIC:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
rivestimento enterico e non mescolare i farmaci con la soluzione nutritiva.
• Evitare di utilizzare liquidi acidi come succo di mirtilli rossi e bevande a base di cola per
l'irrigazione della sonda di alimentazione, poiché le caratteristiche di acidità di tali prodotti,
combinate alle proteine contenute nella soluzione nutritiva, potrebbero in realtà peggiorare
l' o struzione.
Linee guida generali per l'irrigazione
Irrigare la sonda con acqua utilizzando una siringa ENFit® ogni 4-6 ore in caso di alimentazione
continua, ogni volta che si interrompe l'alimentazione, almeno ogni 8 ore in caso la sonda non sia
utilizzata o secondo le istruzioni del medico specialista. Irrigare la sonda di alimentazione prima
e dopo la somministrazione di farmaci e tra un farmaco e l'altro. Evitare di irrigare la sonda di
alimentazione con liquidi acidi come succo di mirtilli rossi e bevande a base di cola.
• Utilizzare una siringa ENFit® della capacità di 30-60 ml. Non utilizzare siringhe di dimensioni
inferiori, poiché ciò incrementa la pressione esercitata sulla sonda e potrebbe rompere le
sonde più piccole.
• Utilizzare acqua a temperatura ambiente per irrigare la sonda. In caso l'acqua della rete idrica
sia di qualità dubbia, utilizzare acqua sterile. La quantità di acqua dipende dalle esigenze del
paziente, dalle sue condizioni cliniche e dal tipo di sonda; il volume medio impiegato è 10-50
ml per gli adulti e 3-10 ml per i bambini. Anche il livello di idratazione del paziente influenza
il volume di acqua da utilizzare nell'irrigazione. Spesso aumentando il volume dell'acqua di
irrigazione si evita di dover introdurre fluidi aggiuntivi per via endovenosa. Tuttavia, i soggetti
con insufficienza renale e altre limitazioni all'assunzione di liquidi dovranno ricevere solo il
volume di liquido minimo necessario a mantenere la pervietà.
• Non esercitare forza eccessiva per irrigare la sonda, onde evitare di perforarla e causare lesioni
al tubo digerente.
• Registrare l' o ra e la quantità di acqua impiegata nella cartella del paziente per consentire agli
operatori sanitari di monitorarne più accuratamente le necessità.
Somministrazione della soluzione nutritiva
1. Aprire il tappo della porta di accesso della sonda di alimentazione digiunale MIC*.
2. Irrigare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la quantità corretta di acqua come
descritto nelle Linee guida generali per l'irrigazione.
3. Rimuovere la siringa di irrigazione dalla porta di accesso.
4. Fissare saldamente un kit per alimentazione ENFit® alla porta di accesso.
Attenzione: non serrare eccessivamente il connettore del kit per alimentazione o la
siringa alla porta di accesso.
5. Somministrare l'alimentazione secondo le istruzioni del medico specialista.
6. Rimuovere il kit per alimentazione o la siringa dalla porta di accesso.
7. Irrigare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la quantità corretta di acqua come
descritto nelle Linee guida generali per l'irrigazione.
8. Rimuovere la siringa di irrigazione dalla porta di accesso.
9. Chiudere il tappo della porta di accesso.
Somministrazione di farmaci
Sono preferibili farmaci in formulazione liquida; consultare il farmacista per sapere se la
frantumazione dei farmaci solidi, da mescolare con acqua, sia una procedura sicura. In tal caso,
ridurre in polvere fine il farmaco solido e dissolverlo in acqua calda prima di somministrarlo
attraverso la sonda di alimentazione. Non frantumare farmaci con rivestimento enterico e non
mescolare i farmaci con la soluzione nutritiva.
1. Aprire il tappo della porta di accesso della sonda digiunale MIC*.
2. Irrigare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la quantità corretta di acqua come
descritto nelle Linee guida generali per l'irrigazione.
3. Rimuovere la siringa di irrigazione dalla porta di accesso.
4. Fissare saldamente una siringa ENFit® contenente il farmaco alla porta di accesso.
Attenzione: non serrare eccessivamente la siringa alla porta di accesso.
5. Erogare il farmaco spingendo lo stantuffo della siringa ENFit®.
6. Rimuovere la siringa dalla porta di accesso.
7. Irrigare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la quantità corretta di acqua come
descritto nelle Linee guida generali per l'irrigazione.
8. Rimuovere la siringa di irrigazione dalla porta di accesso.
9. Chiudere il tappo della porta di accesso.
Manutenzione del palloncino
Non è possibile prevedere con precisione la durata di vita del palloncino. I palloncini in silicone
hanno una durata generalmente tra 1 e 8 mesi; tuttavia l'intervallo di durata dipende da diversi
fattori, tra cui l'uso di farmaci, il volume dell'acqua impiegata per il gonfiaggio, il pH gastrico e la
buona manutenzione della sonda.
Verificare il volume dell'acqua nel palloncino una volta alla settimana.
• Inserire una siringa con attacco Luer maschio nella porta di gonfiaggio del palloncino (BAL.)
e prelevare il fluido, tenendo la sonda in posizione. Confrontare la quantità di acqua nella
siringa con la quantità consigliata o prescritta inizialmente e registrata nella cartella clinica.
Se la quantità è inferiore a quanto consigliato o prescritto, riempire di nuovo il palloncino con
l'acqua rimossa inizialmente, quindi ritirare la siringa e aggiungere la quantità necessaria a
ripristinare il volume consigliato e la quantità di acqua prescritta. Tenere presente che quando
si sgonfia il palloncino, potrebbe verificarsi lo sversamento di contenuto gastrico attorno alla
sonda. Annotare il volume di liquido, la quantità eventualmente ripristinata, la data e l' o ra
della procedura.
• Attendere 10-20 minuti, quindi ripetere la procedura. Se il palloncino ha perso parte del
proprio volume, significa che ha una perdita ed è necessario sostituire la sonda. In caso di
sgonfiaggio o rottura del palloncino, la sonda potrebbe staccarsi o spostarsi. In caso di rottura
del palloncino, è necessario sostituirlo. Fissare la sonda in posizione con del cerotto adesivo,
quindi attenersi al protocollo dell'istituto e/o chiedere istruzioni al medico.
32
Attenzione: riempire il palloncino con acqua sterile o distillata, non con aria o soluzione
fisiologica. La soluzione fisiologica potrebbe cristallizzare e ostruire la valvola o il lume del
palloncino e l'aria potrebbe causare un trafilamento che farebbe collassare il palloncino.
Usare la quantità di acqua consigliata, poiché un eccessivo gonfiaggio può ostruire il lume o
diminuire la durata di vita del palloncino, mentre un gonfiaggio insufficiente non consente di
tenere la sonda in posizione correttamente.
Lista di controllo per la cura quotidiana e la manutenzione
• Valutare eventuali segnali di dolore, pressione o fastidio del paziente.
• Verificare che il sito dello stoma non presenti segni di infezione, come rossore, irritazione,
edema, gonfiore, indolenzimento, calore, esantema, scolo purulento o di contenuto
gastrointestinale. Verificare che non siano presenti segni di necrosi da pressione, cedimento
della cute o ipergranulazione tissutale.
• Pulire con acqua calda e sapone neutro.
• Procedere con movimenti circolari dalla sonda verso l' e sterno.
• Risciacquare accuratamente e asciugare bene.
• Osservare la sonda per ricercare eventuali anomalie come danneggiamenti, ostruzioni o
scolorimento anomalo.
• Pulire la sonda con acqua calda e sapone neutro facendo attenzione a non tirare o maneggiare
eccessivamente la sonda.
• Risciacquare accuratamente e asciugare bene.
• Pulire la porta digiunale e la porta di gonfiaggio del palloncino. Rimuovere tutti i residui di
soluzione nutritiva e di farmaco con un panno morbido o un bastoncino nettaorecchie.
• Verificare che il supporto esterno si trovi 1-2 mm sopra la cute.
• Irrigare la sonda di alimentazione come descritto nella precedente sezione Linee guida
generali per l'irrigazione.
Attenzione: non ruotare il supporto di ritenuta esterno poiché ciò potrebbe causare
attorcigliamento o migrazione della sonda.
Occlusione della sonda
Questo problema è causato generalmente da:
• tecniche di irrigazione inadeguate;
• somministrazione di farmaci inappropriata;
• presenza di frammenti di compresse;
• densità eccessiva delle soluzioni nutritive, come nel caso di soluzioni concentrate o arricchite,
spesso più dense;
• contaminazione della soluzione nutritiva, che causa la formazione di coaguli;
• reflusso di contenuto gastrico o intestinale lungo la sonda.
Disostruzione della sonda
1. Accertarsi che la sonda di alimentazione non sia piegata o chiusa.
2. Se l' o struzione è visibile nella porzione di sonda sopra la cute, massaggiare delicatamente o
spremere la sonda con le dita per sminuzzare il coagulo.
3. Collegare una siringa ENFit® da 30-60 ml riempita con acqua calda alla porta di accesso
della sonda digiunale e aspirare delicatamente, quindi spingere lo stantuffo della siringa per
sbloccare il coagulo. Non utilizzare siringhe di dimensioni inferiori, poiché ciò incrementa la
pressione esercitata sulla sonda e potrebbe rompere le sonde più piccole.
4. Qualora il problema persista, ripetere l' o perazione di cui al punto n. 3. Generalmente le
ostruzioni vengono rimosse con aspirazioni delicate e pressioni alternate e ripetute della
siringa.
5. In caso il problema non si risolva, contattare il medico. Non utilizzare succo di mirtilli rossi,
bevande a base di cola, sostanze per intenerire la carne o chimotripsina, poiché queste sono
in realtà responsabili della formazione di coaguli o possono causare reazioni avverse in
alcuni pazienti. Qualora non sia possibile in alcun modo rimuovere il coagulo, sarà necessario
sostituire la sonda.
Attenzione: non inserire corpi estranei attraverso la sonda.
Informazioni di sicurezza per la risonanza magnetica
Le sonde MIC* di alimentazione digiunale sono sicure ai fini degli studi di RM.
Avvertenza: solo per nutrizione e/o somministrazione di farmaci per via enterale.
Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 1-844-4AVANOS (1-844-428-2667) (negli Stati
Uniti) o visitare il sito Web www.avanos.com
Opuscoli informativi: sono disponibili su richiesta gli opuscoli "A Guide to Proper Care" e "A Stoma
Site and Enteral Feeding Tube Troubleshooting Guide". Per richiederli, contattare il rappresentante
di zona o l'assistenza clienti.
Lunghezza
Diametro
In questo prodotto NON è stato
Sicuro ai fini della RM
utilizzato DEHP come
plastificante

Publicité

loading

Produits Connexes pour avanos MIC