CASTELLINI SKEMA 6 CART Instructions De Service page 6

Tablette praticien
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

• L'apparecchiatura dovrà essere custodita e conservata in perfetta effi cienza. Il costruttore declina ogni responsabilità (civile e penale) per qualsiasi
abuso, trascuratezza nell'uso o uso improprio dell'apparecchiatura.
• L'apparecchiatura dovrà essere utilizzata esclusivamente da personale autorizzato (medico e paramedico) adeguatamente addestrato.
• L'apparecchiatura dovrà essere sempre presidiata quando accesa o predisposta all'avviamento, in particolare non dovrà mai essere lasciata incu-
stodita in presenza di minori / incapaci o in genere di personale non autorizzato all'utilizzo.
Eventuale personale accompagnatore deve rimanereal di fuori dell'area in cui viene effettuato il trattamento e comunque sotto la responsabilità
dell'operatore. Per area in cui viene effettuato il trattamento si intende lo spazio circostante il complesso odontoiatrico aumentato di 1,5 mt.
• Rispetto della qualità dell'acqua.
Al fi ne di soddisfare i requisiti legali medici e nazionali relativi all'acqua proveniente dai riuniti, CASTELLINI S.p.A. consiglia di dotare il complesso
odontoiatrico di un impianto di disinfezione.
L'utente del complesso odontoiatrico è responsabile della qualità dell'acqua e deve, se necessario, adottare provvedimenti alternativi volti al man-
tenimento della stessa nel caso il complesso odontoiatrico venga utilizzato senza impianto di disinfezione.
Una volta che il riunito è stato installato nello studio odontoiatrico e l'acqua ha riempito i condotti, l'apparecchiatura è esposta al rischio di contami-
nazione da parte di microrganismi acquatici provenienti dalla rete municipale, in grado di instaurare un biofi lm nel lume delle condotte. Per questo
motivo, si raccomanda di eseguire l'installazione del riunito solo nel momento di cui esso comincia ad essere utilizzato quotidiana mente, e di
eseguire le procedure di decontaminazione con la frequenza prescritta fi n dal primo giorno di installazione.
NOTA: contattare il proprio rivenditore o la propria Associazione Dentisti competente per informazioni sui requisiti e provvedimenti nazionali.
1.4. Pulizia e disinfezione.
Pulire è il primo passo necessario per qualunque processo di disinfezione.
L'azione fi sica di sfregare con detergenti e tensioattivi e di sciacquare con acqua rimuove un numero consistente di microrganismi. Se una superfi cie
non è prima pulita, il processo di disinfezione non può avere successo.
Quando una superfi cie non può essere adeguatamente pulita, dovrebbe essere protetta con le barriere.
Le parti esterne dell'apparecchiatura devono essere pulite e disinfettate utilizzando un prodotto per uso ospedaliero con indicazioni per HIV, HBV e
tubercolocida (disinfettante di livello intermedio) specifi co per piccole superfi ci.
I diversi farmaci e prodotti chimici utilizzati nello studio odontoiatrico possono danneggiare le superfi ci verniciate e le parti in materiale plastico. Le
prove e le ricerche effettuate hanno dimostrato che le superfi ci non possono essere completamente protette dall'aggressione di tutti i prodotti reperibili
sul mercato. Si raccomanda quindi di utilizzare protezioni a barriera ogni qual volta possibile.
Gli effetti aggressivi dei prodotti chimici dipendono anche dal tempo di permanenza sulle superfi ci.
È pertanto importante non lasciare il prodotto prescelto sulle superfi ci dell'apparecchio oltre il tempo prescritto dal fabbricante.
Si raccomanda l'uso di un disinfettante specifi co di livello intermedio, STER 1 PLUS (CEFLA S.C.), che è compatibile con:
• Superfi ci verniciate e le parti in materiale plastico.
• Tappezzerie.
ATTENZIONE!
La tappezzeria VISCOELASTICO si macchia con gli schizzi di acido per mordenzare. Si raccomanda, qualora ci dovessero essere degli
schizzi di acido, di sciacquare subito con abbondante acqua.
• Superfi ci metalliche non verniciate.
Nel caso non si impieghi il prodotto STER 1 PLUS, si raccomanda l'uso di prodotti che contengano come massimo:
• Etanolo al 96%. Concentrazione: massimo 30 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
• 1-Propanolo (n-propanolo, alcool propilico, alcool n-propilico). Concentrazione: massimo 20 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
• Combinazione di etanolo e propanolo. Concentrazione: la combinazione dei due deve essere come massimo 40 g. per ogni 100 g. di disinfettante.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare prodotti contenenti alcool isopropilico (2-propanolo, iso-propanolo).
• Non utilizzare prodotti contenenti ipoclorito di sodio (candeggina).
• Non utilizzare prodotti contenenti fenoli.
• Non vaporizzare il prodotto scelto direttamente sulle superfi ci dell'apparecchio.
• L' uso di qualsiasi prodotto deve essere fatto nel rispetto delle disposizioni date dal fabbricante.
• Non combinare il disinfettante STER 1 PLUS con altri prodotti.
Istruzioni per la pulizia e la disinfezione.
Per la pulizia e la disinfezione utilizzare carta monouso morbida, non abrasiva (evitare di utilizzare carta riciclata), oppure garza sterile.
Si sconsiglia l'uso di panni spugna e comunque di qualunque materiale riutilizzabile.
ATTENZIONE!
• Si raccomanda di spegnere il complesso odontoiatrico prima di
eseguire le operazioni di pulizia e disinfezione delle parti esterne.
• Ciò che viene utilizzato per la pulizia e la disinfezione deve essere
gettato via al termine dell'operazione.
6 6
IT
SKEMA 6
- ISTRUZIONI PER L'USO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Skema 6 cpSkema 6 rs

Table des Matières