CASTELLINI SKEMA 6 CART Instructions De Service page 49

Tablette praticien
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

• Le persone che presentano patologie oculari come individui che hanno subito l'intervento di asportazione della cataratta o patologie della
retina devono essere protette durante l'utilizzo della lampada, ad esempio con idonei occhiali di protezione.
• La parte terminale girevole può ruotare di 180° rispetto all'impugnatura in senso antiorario per passare dalla confi gurazione a bacchetta a
quella a pistola.
Per ritornare nella confi gurazione a bacchetta la rotazione è oraria.
Il raggiungimento delle due posizioni estreme è segnalato da uno scatto; non forzare la rotazione oltre lo scatto.
Le posizioni intermedie sono possibili anche se non provviste di scatto.
Riposizionare correttamente la fi bra ottica dopo la rotazione della parte terminale girevole.
• Non tirare i cordoni di alimentazione.
• Non sottoporre il manipolo a vibrazioni eccessive.
• Fare attenzione a non lasciar cadere il manipolo e in particolare la fi bra ottica.
La lampada può rompersi in caso di morso o urto accidentale.
Verifi care l'integrità del manipolo dopo un urto o una caduta prima di procedere all'uso della lampada polimerizzante.
Provare ad accendere la lampada e verifi carne il funzionamento senza utilizzarla su un paziente.
In caso di incrinatura o rottura, o di qualsiasi altra anomalia, non utilizzare la lampada su un paziente e contattare l'assistenza tecnica.
La fi bra ottica è particolarmente fragile e in caso di urto può incrinarsi o rompersi, compromettendo la quantità fi nale di luce erogata.
In caso di caduta, si raccomanda di osservare con attenzione la fi bra ottica per verifi care la presenza di eventuali incrinature o rotture. In caso di cric-
catura, compare una luce intensa nel punto in cui la fi bra è criccata. In tutti questi casi la fi bra ottica deve essere sostituita.
• Il manipolo della lampada polimerizzante (eventualmente venduto in confezione separata) può essere connesso esclusivamente a riuniti
odontoiatrici con attacco predisposto per questo manipolo lampada.
La connessione a qualsiasi altra apparecchiatura può comportare il danneggiamento dei circuiti interni della lampada e può provocare gravi
pericoli per la sicurezza dell'operatore e del paziente.
• Il manipolo della lampada polimerizzante non è protetto contro la penetrazione di liquidi (IP20).
• Il manipolo della lampada polimerizzante non è adatto all'utilizzo in presenza di miscele di gas anestetico infi ammabile con aria, ossigeno
o protossido d'azoto.
• L'apparecchio è progettato per il funzionamento intermittente.
Pulizia.
La lampada polimerizzante può costituire un mezzo di trasmissione di infezioni crociate da paziente a paziente.
Le parti che sono maggiormente contaminate sono la fi bra ottica e la protezione per gli occhi. Prima di sterilizzarle, controllare che non vi siano residui
di prodotti polimerizzati: eventualmente rimuoverli con alcool oppure tramite una spatola di plastica.
Per la sterilizzazione della fi bra ottica e della protezione per gli occhi utilizzare esclusivamente l'autoclave con una temperatura di sterilizzazione di
almeno 134°C per 3 minuti.
ATTENZIONE!
• La fi bra ottica è in grado di sopportare 500 cicli in autoclave, dopo di che tende a opacizzarsi, e potrebbe quindi emettere una quantità di
luce inferiore.
• Anche la protezione per gli occhi deve essere sostituita dopo 500 cicli.
• Si raccomanda di rivolgersi al produttore per acquistare pezzi di ricambio originali (fi bra ottica + protezione per gli occhi: codice di ordina-
zione 97660404).
Il manipolo non può essere messo in autoclave; si raccomanda di disinfettarlo esternamente con prodotti appropriati ed eventualmente di adoperarlo
coprendolo con pellicola monouso.
Per la disinfezione del manipolo utilizzare carta morbida monouso, evitando l'impiego di sostanze corrosive ed evitando l'immersione all'interno di liquidi.
ATTENZIONE!
• Il manipolo della lampada NON è idoneo ad essere messo in autoclave.
• Il manipolo della lampada non è protetto dalla penetrazione di liquidi, quindi NON è idoneo ad essere sterilizzato a freddo per immersione.
• Quando si disinfetta esternamente la lampada, è consigliabile effettuare tale operazione con la fi bra ottica inserita.
Non usare alcun tipo di disinfettante sulla superfi cie ottica esposta del manipolo quando la fi bra è estratta; il contatto del disinfettante con
questa superfi cie la rende opaca in modo irreparabile.
Manutenzione.
Nessuna particolare manutenzione è richiesta per questa apparecchiatura.
Qualunque sostituzione e/o riparazione, sia sul manipolo sia sul riunito, deve essere eseguita da tecnici autorizzati dal Produttore.
Il manipolo è stato deliberatamente costruito in modo da richiedere attrezzi specifi ci per l'apertura e non può quindi essere smontato dall'utente.
La manomissione del manipolo fa automaticamente decadere la garanzia.
Risoluzioni dei problemi.
• A lampada estratta, la lampada non si accende (nessun led acceso sulla pulsantiera).
Controllare che l'attacco Midwest sia correttamente collegato al cordone di alimentazione.
Avvitare con cura la ghiera poi provare a reinserire la lampada e a riestrarla nuovamente.
Se il problema persiste, contattare l'Assistenza Tecnica.
• Emissione di una quantità di luce ridotta.
- Controllare che la fi bra ottica non sia incrinata o comunque danneggiata; se lo è, va sostituita.
Rivolgersi al produttore per avere parti di ricambio originali.
- Controllare che non siano presenti residui polimerizzati sulla punta della fi bra ottica; se presenti asportarli meccanicamente strofi nando con alcol
oppure con una spatola in plastica.
Qualora vi sia la necessità di rispedire il manipolo, si prega innanzitutto di disinfettarlo.
Si raccomanda inoltre di spedirlo nell'imballaggio originale.
Si prega infi ne gentilmente di allegare alla bolla di spedizione la descrizione del guasto in questione.
Smaltimento a fi ne vita.
• Non gettare l'apparecchiatura nei rifi uti normali.
• Rispettare le norme vigenti nel paese di utilizzo per il corretto smaltimento a fi ne vita dell'apparecchiatura.
• Data la possibilità di trasmissione di infezioni crociate, si consiglia di disinfettare l'apparecchiatura prima di disfarsene.
SKEMA 6
- ISTRUZIONI PER L'USO
IT
49
49

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Skema 6 cpSkema 6 rs

Table des Matières