Sostituzione Cinghie Dentate Della Prima Riduzione - GILGEN ASL-S Instructions D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.3.2
Sostituzione cinghie dentate della seconda riduzione, Fig. 48
- Svitare le viti (75) fino a distendere le due cinghie. Anche le viti (77), Fig. 45, della piastra di supporto motore
devono essere svitate.
- Rimuovere la viti (84), smontare il corpo del freno (85) e la pastiglia (82).
- Rimuovere l'anello Seeger dall'albero intermedio (76) e il mozzo del freno.
- Rimuovere le viti (88) ed estrarre la piastra flangiata del freno (87) dai supporti.
- Sostituire le cinghie dentate.
- Rimontare ripetendo al contrario le fasi di smontaggio. Tendere le cinghie dentate come da Capitolo 4.2.2.
- Eseguire i controlli di funzione dei freni e della relativa ventilazione (Capitolo 4.2.3).
85
75
84
4.3.3

Sostituzione cinghie dentate della prima riduzione

- Per effettuare tale intervento, occorre smontare l'unità di automatismo (21) dal soffitto o dalla parete per poter
smontare l'albero di uscita (4). La cinghia dentata della prima riduzione è dimensionata in modo tale che una
sostituzione è necessaria solo in casi straordinari.
- Rimuovere protezione molla superiore / protezione mani (73). Fig. 49
- Allentare le cinghie dentate automatismo (15) e la catena e svitare dall'automatismo (21). Rimuovere o sfilare i
collegamenti elettrici.
- Svitare e smontare l'automatismo (21).
- Rimuovere la puleggia cinghie dentate (19), il pignone catena (26) e la boccola distanziale (20) o (27) dall'albero.
0602-999-11c_2008.09.p65
88
87
88
0602-999/11c
ASL-S
36-40
76
88
75
Fig. 48

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières