PFM Medical Nit-Occlud Le VSD Mode D'emploi page 59

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Introduzione del sistema
• N on appena la posizione corretta della guaina lunga
nell'aorta ascendente o nel tratto di deflusso del ventrico-
lo sinistro (LVOT) è confermata, il dilatatore della guaina
lunga e la barra di scorrimento del filo guida vengono ri-
mossi.
• ( Fig. 10) Il catetere per impianto con bobina a spirale
precaricata viene fatto avanzare lentamente nella guaina
lunga dall'accesso transvenoso all'aorta ascendente sotto
controllo fluoroscopico.
• Il catetere per impianto con bobina a spirale precaricata
deve essere fatto avanzare ca. 10 mm sopra la punta della
guaina lunga.
bp = punto di riferimento
M1 = q uattro avvolgimenti sono all'esterno del catetere
per impianto
M2 = s olo due avvolgimenti rimangono nel catetere per
impianto
M3 = l a bobina a spirale si trova completamente
all'esterno del catetere per impianto
Configurazione della bobina a spirale
• ( Fig. 10) Sotto controllo fluoroscopico ed ecocardiografico (TEE o TTE), la bobina a spirale Nit-Occlud® Lê VSD viene
spinta dal catetere per impianto mediante la cannula metallica e il comando a una mano fino a quando i primi 4 av-
volgimenti sono liberi. Il numero di avvolgimenti liberati può essere controllato anche per mezzo delle marcature (Fig.
11). A questo proposito, l'ausilio del dispositivo di spinta mono-uso deve essere spinto con attenzione fino alla valvola
del connettore a Y. Dopo che l'ausilio d'introduzione è stato spinto nella valvola, l'ingresso dell'ausilio del dispositivo
di spinta mono-uso funge contemporaneamente da punto di riferimento (bp) delle marcature (M1 – M3) sul sistema di
applicazione. Se la marcatura M1 si trova sul punto di riferimento (bp), vengono liberati 4 avvolgimenti.
( In determinate circostanze, a seconda delle dimensioni dell'aorta, in alternativa alla procedura descritta precedente-
mente può essere utile liberare più di 4 avvolgimenti nell'aorta. In questo modo, la configurazione della bobina a
spirale può già essere valutata nell'aorta. Questa procedura deve essere eseguita solo da medici che hanno molta es-
perienza del prodotto, in quanto la bobina a spirale può
impigliarsi durante il passaggio attraverso la valvola
aortica.)
• ( Fig. 12) Successivamente, il sistema completo, compresa
la guiana lunga, viene ritirato con attenzione attraverso
la valvola aortica, fino al tratto di deflusso del ventricolo
sinistro. La bobina a spirale viene ulteriormente tirata
fino al difetto e inizia ad adattarsi autonomamente al
difetto. Guaina e catetere per impianto rimangono nella
stessa posizione l'uno rispetto all'altro.
GA053/Rev02_2019-04-18
Fig. 10: Configurazione della bobina a spirale
Fig. 11: Marcature (M1–M3) sul sistema di applicazione
Fig. 12: Configurazione finale della bobina a spirale
Italiano
59

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières