Homelite HCS3335A Manuel D'utilisation page 115

Masquer les pouces Voir aussi pour HCS3335A:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 4
IT
FR
EN
DE
ES
PT
Italiano(Traduzione dalle istruzioni originali)
al fusto, in una posizione di 5 cm (2 in) al massimo
sopra il taglio della tacca di direzione e dalla parte
opposta a questa tacca.
Nota: Non completare mai il taglio dalla parte
della tacca, ma lasciare sempre una porzione di
fusto intatta tra la tacca di direzione e il taglio di
abbattimento (circa 5 cm (2 in) o 1/10 del diametro del
tronco). Questa parte del fusto si chiama "cerniera"
o "legno di ceniera" e serve a guidare la caduta
dell'albero, impedendo lo slittamento o la torsione del
fusto quando si distacca dalla ceppaia.
Con fusti particolarmente grossi, fermarsi con il taglio
Q
di abbattimento quando la sua profondità è sufficiente
per far cadere l'albero o per riassestarlo sulla ceppaia.
Infilare quindi cunei di legno dolce o di plastica nel
taglio in modo da fornire uno spazio agibile per la
catena. Spingere i cunei all'interno del taglio poco per
volta.
Quando l'albero manifesta i primi sintomi di caduta,
Q
arrestare la sega e riporla a terra immediatamente.
Ritirarsi lungo il percorso di fuga osservando
comunque l'azione per verificare che non cada nulla
nella direzione di fuga.
AVVERTENZE:
Non effettuare mai il taglio di abbattimento fino
alla tacca di direzione, poiché la cerniera guida
la caduta dell'albero. Questa porzione del fusto
deve rimanere intatta tra la tacca e il taglio di
abbattimento.
RIMOZIONE DEI CONTRAFFORTI
Vedere la Figura 27.
I contrafforti sono protuberanze legnose che si sviluppano
nell'angolo tra le radici laterali e la loro inserzione al
fusto, interessando la porzione basale del fusto stesso.
È necessario rimuovere queste protuberanze prima di
abbattere un albero. Praticare prima un taglio orizzontale
nel contrafforte, seguito da un taglio verticale. Eliminare
queste porzioni dalla zona di lavoro. Dopo aver eliminato
tutti gli elementi cadenti, attenersi alla procedura di
abbattimento appropriata. Consultare la precedente
sezione "Funzionamento –
Procedura corretta per l'abbattimento di alberi" in questo
manuale.
SEZIONAMENTO
Vedere la Figura 28.
Per sezionamento s'intende l'operazione di segatura
del fusto di un albero atterrato in toppi della lunghezza
desiderata.
Segare un solo toppo alla volta.
Q
Durante l'operazione, sostenere i toppi di piccole
Q
dimensioni con un cavalletto o un toppo di diametro
maggiore.
Tenere pulita la zona di taglio. Assicurarsi che
Q
non siano presenti corpi che durante l'operazione
960390004-05.indd Sec1:112
960390004-05.indd Sec1:112
NL
SV
DA NO
FI
HU CS RU
Q
Q
SEZIONAMENTO CON UN CUNEO
Vedere la Figura 29.
Se il diametro del fusto è sufficiente per poter infilare un
cuneo nel taglio ed evitare di toccarlo con la catena, si
consiglia di utilizzare il cuneo per tenere aperto il taglio e
impedire il grippaggio della catena.
SEZIONAMENTO DI FUSTI SOTTO TENSIONE
Vedere la Figura 30.
Eseguire il primo taglio di sezionamento per 1/3 del
diametro totale del tronco e completarlo con un taglio di
2/3 dal lato opposto. Il fusto tenderà a piegarsi durante il
taglio. La sega potrebbe ingripparsi o incepparsi nel fusto
se si esegue il primo taglio a una profondità maggiore di
1/3 del diametro totale.
Prestare particolare attenzione quando i fusti sono sotto
tensione per impedire alla barra e alla catena di rimanere
intrappolate.
SEZIONAMENTO DALL'ALTO
Vedere la Figura 31.
Partire con il taglio dalla parte superiore del tronco,
mettendo la sega a contatto con il tronco ed esercitando
una leggera pressione verso il basso. Notare come la
sega tenderà a scivolare via dalla presa.
SEZIONAMENTO DAL BASSO
Vedere la Figura 32.
Partire con il taglio dalla parte inferiore del tronco,
mettendo la sega a contatto con il tronco ed esercitando
una leggera pressione verso l'alto. Durante questa
operazione, la sega tenderà a scivolare verso l'operatore.
Essere pronti a far fronte a questa reazione e tenere
saldamente la sega per mantenerla sotto controllo.
TAGLIO DEL RAMO E POTATURA
Vedere le Figure 33 - 34.
Q
Q
Q
112
RO PL
SL
HR ET
potrebbero venire a contatto con la punta della
barra di guida e con la catena, onde evitare possibili
contraccolpi. Consultare la precedente sezione
"Norme Specifche di Sicurezza – Contraccolpo" in
questo manuale.
Durante le operazioni di sezionamento, porsi sul
fianco a monte in modo che la sezione recisa del
toppo non possa rotolare e colpire l'operatore.
È talvolta impossibile evitare il grippaggio della catena
(anche con le normali tecniche di taglio) ed è difficile
prevedere in che direzione si assesterà un toppo
dopo il taglio.
Lavorare lentamente, mantenendo una presa salda
con entrambe le mani. Tenersi ben saldi in piedi per
non perdere l'equilibrio.
Porsi con il corpo su di un lato dell'albero, con la sega
sull'altro lato. Lavorare dal lato del tronco opposto al
ramo da recidere.
Non eseguire il taglio da una scala, poiché è molto
LT
LV
SK BG
22/02/2010 4:06 PM
22/02/2010 4:06 PM

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières