Ruote Con Cerchietto; Stallonatura E Smontaggio - Butler NAV11 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.8

Ruote con cerchietto

A titolo esemplificativo, nelle Figure 46 e 47 sono rappresentate sezioni e composizioni di alcune tipologie di ruote
con cerchietto attualmente in commercio.

4.8.1 Stallonatura e smontaggio

Verificare la pressione di serraggio del mandrino sul manometro (A Fig. 9 e 15) presente nella parte posteriore
del mandrino (150-160 bar). Nel caso questa condizione non fosse soddisfatta, occorre comandare l'apertura
delle pinze mandrino. Verificare che dopo questo comando sia stata ripristinata la pressione richiesta. Se
questo non avviene significa che ci sono perdite all'interno del circuito idraulico.
Montare la ruota sul mandrino come descritto nel paragrafo "BLOCCAGGIO DELLA RUOTA" ed assicurarsi
che essa sia sgonfia.
Portarsi nella posizione di lavoro C (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Posizionare il braccio porta utensile in posizione di lavoro sul lato esterno del pneumatico ed assicurarsi che
sia bloccato dall'apposito arresto di sicurezza.
Posizionare il disco stallonatore a filo del cerchietto (vedi Fig.48).
Ruotare il mandrino spalmando lubrificante sull'intera balconata del cerchio; contemporaneamente fare
avanzare a brevi scatti il disco stallonatore fino ad ottenere il distacco del primo tallone (trattandosi di ruote con
camera d'aria, eseguire l'operazione con particolare cura soprattutto nel momento del distacco del tallone,
cercando di bloccare immediatamente l'avanzamento del disco per evitare di compromettere l'integrità della
camera d'aria e della valvola). Nelle versioni di ruota dove è presente una guarnizione, occorre fare particolare
attenzione a non comprometterne l'integrità.
Ripetere l'operazione facendo avanzare il disco stallonatore contro al cerchietto (vedi Fig.49) fino a liberare
l'anello di bloccaggio 1. Esso verrà successivamente estratto tramite la leva 2.
Rimuovere il cerchietto.
Rimuovere l'anello "OR" quando previsto.
Ribaltare il braccio porta utensile 3 (Fig.29) sganciarlo e sollevarlo portandolo nella posizione di "fuori lavoro";
operando sul manipolatore posizionare il braccio porta utensile 3 sul lato interno della ruota quindi riportarlo
nella posizione di lavoro e bloccarlo con l'apposito gancio di sicurezza.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE QUANDO SI RIPOSIZIONA IL BRACCIO PORTAUTENSILI
PER EVITARE EVENTUALI SCHIACCIAMENTI ALLE MANI.
VERIFICARE SEMPRE CHE IL BRACCIO SIA CORRETTAMENTE AGGANCIATO AL CARRELLO.
Agire sulla leva 5 (Fig.29) sbloccando l'utensile 4 che potrà essere ruotato di 180° in modo che il disco
stallonatore vada a contatto con il lato interno del pneumatico.
Ruotare il mandrino spalmando lubrificante sull'intera balconata del cerchio;
contemporaneamente fare avanzare a brevi scatti il disco stallonatore fino ad ottenere il distacco del secondo
tallone; continuare nell'azione fino ad ottenere la fuoriuscita del pneumatico di circa la metà (vedi Fig.50).
Ribaltare il braccio porta utensile portandolo nella posizione di "fuori lavoro" dopo averlo sganciato.
Posizionare la pedana mobile 1 (Fig.29) sotto la verticale della ruota ed abbassare il mandrino fino ad
appoggiare la ruota sulla pedana.
Portarsi nella posizione di lavoro B (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Traslare verso l'esterno la pedana fino ad ottenere la completa fuoriuscita del pneumatico dal cerchio (nel caso
di pneumatici con camera d'aria verificare che la valvola non abbia subito danni durante l'operazione di
smontaggio).
LA FUORIUSCITA DEI TALLONI DAL CERCHIO CAUSA LA CADUTA DEL PNEUMATICO.
VERIFICARE SEMPRE CHE NESSUNO SI TROVI ACCIDENTALMENTE NELL'AREA DI LAVORO.
Rimuovere il cerchio dal mandrino.
Posizionare il pneumatico sulla pedana con il cerchietto rivolto verso il mandrino.
Bloccare il cerchietto sul mandrino agendo come descritto nel paragrafo "Bloccaggio della ruota".
IL PNEUMATICO NON E' FISSATO AL CERCHIETTO SALDAMENTE COME LO E' AL CERCHIO
PERTANTO DURANTE LE FASI DI MONTAGGIO POTREBBE STACCARSI CAUSANDO EVENTUALI
DANNI A PERSONE O COSE.
Portarsi nella posizione di lavoro D (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Sollevare la ruota.
Riportare il braccio porta utensili in posizione di lavoro (sul lato interno della ruota).
Posizionare il mandrino in modo che il disco stallonatore sia in corrispondenza del tallone interno del
pneumatico.
NAV11-21-31, B956, B957, R926
1465-M002-0
I
17

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nav21Nav31.13Nav31.15B956.11B957.13B957.15 ... Afficher tout

Table des Matières