Butler NAV11 Manuel D'instructions page 16

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Sollevare il braccio del mandrino di serraggio con il pneumatico agganciato (vedi Fig.37) e ruotarlo in senso
antiorario di 15-20 cm; il pneumatico si posizionerà obliquamente rispetto al cerchio.
Ribaltare il braccio porta utensile 3 (Fig.29) sganciarlo e sollevarlo portandolo nella posizione di "fuori lavoro";
operando sul manipolatore posizionare il braccio porta utensile 3 sul lato interno della ruota quindi riportarlo
nella posizione di lavoro e bloccarlo con l'apposito gancio di sicurezza.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE QUANDO SI RIPOSIZIONA IL BRACCIO PORTAUTENSILI
PER EVITARE EVENTUALI SCHIACCIAMENTI ALLE MANI.
VERIFICARE SEMPRE CHE IL BRACCIO SIA CORRETTAMENTE AGGANCIATO AL CARRELLO.
Agire sulla leva 5 (Fig.29) sbloccando l'utensile 4 che potrà essere ruotato di 180° al fine di potere inserire
l'arpione tra il bordo del cerchio ed il tallone del pneumatico; l'operazione avverrà durante la rotazione del
mandrino.
Portarsi nella posizione di lavoro D (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Avanzare con l'utensile fino a posizionare la tacca di riferimento in asse con il bordo esterno del cerchio ad una
distanza di 5mm dallo stesso (vedi Fig.42).
Portarsi nella posizione di lavoro C (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Portandosi all'esterno della ruota controllare visivamente l'esatta posizione dell'utensile ed eventualmente
correggerla, quindi ruotare il mandrino in senso orario fino a portare la pinza nel punto più basso (ore 6). Il
primo tallone risulterà inserito nel cerchio quindi rimuovere la pinza.
Portarsi nella posizione di lavoro D (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Estrarre l'arpione dell'utensile dal pneumatico.
Portare il braccio porta utensili in posizione di fuori lavoro e traslarlo sul fianco esterno del pneumatico.
Agire sulla leva 5 (Fig.29) sbloccando l'utensile 4 che potrà essere ruotato di 180°.
Portarsi nella posizione di lavoro B (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Ruotare il mandrino fino a posizionare il foro per l'inserimento della valvola in basso (a ore 6).
Posizionare la pedana mobile 1 (Fig.29) sulla verticale della ruota ed abbassare il mandrino fino ad appoggiare
la ruota sulla pedana. Traslare la pedana verso l'esterno in modo da creare lo spazio necessario tra bordo
pneumatico e cerchio per l'inserimento della camera d'aria.
N.B.: il foro per la valvola può trovarsi in posizione asimmetrica rispetto al centro del cerchio. In questo
caso è necessario posizionare ed introdurre la camera d'aria come indicato in Figura 43.
Introdurre la valvola nel foro e fissarla mediante l'apposita ghiera. Introdurre la camera d'aria nel canale
centrale del cerchio (per facilitare l'operazione è consigliabile ruotare contemporaneamente il mandrino in
senso orario).
Ruotare il mandrino posizionando la valvola in basso (ore 6).
Per evitare danni alla camera d'aria durante l'inserimento del secondo tallone è bene gonfiarla leggermente.
Per evitare danni alla valvola, durante il montaggio del secondo tallone, è necessario rimuovere la ghiera di
fissaggio e montare sulla valvola stessa una prolunga.
Portarsi nella posizione di lavoro C (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Sollevare il mandrino e montare la pinza 1 (Fig.44) sul cerchio all'esterno del secondo tallone a circa 20 cm
dalla valvola di gonfiaggio sulla destra.
Ruotare il mandrino in senso orario fino a posizionare la pinza 1 (Fig.44) a ore 9.
Posizionare il braccio porta utensile in posizione di lavoro sul lato esterno del pneumatico.
Disporre in posizione di lavoro l'utensile ad arpione quindi fare avanzare il braccio porta utensile fino a portare
la tacca di riferimento in asse con il bordo esterno del cerchio ad una distanza di 5 mm.
Ruotare il mandrino in senso orario fino all'inserimento della leva 1 (Fig.45) fulcrandola sull'utensile ad arpione.
Eseguire la rotazione del mandrino mantenendo inserita la leva 1 (Fig.45) fino al completo inserimento del
tallone esterno del pneumatico.
Rimuovere la leva 1, la pinza 2 ed estrarre l'utensile ad arpione ruotando il mandrino in senso antiorario e
traslandolo verso l'esterno.
Ribaltare il braccio porta utensile portandolo nella posizione di "fuori lavoro" dopo averlo sganciato.
Posizionare la pedana mobile 1 (Fig.29) sotto la verticale della ruota ed abbassare il mandrino fino ad
appoggiare la ruota sulla pedana.
Portarsi nella posizione di lavoro B (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Verificare lo stato della valvola del pneumatico ed eventualmente centrarla nel foro del cerchio ruotando
leggermente il mandrino; fissare la valvola con l'apposita ghiera dopo avere rimosso la prolunga di protezione.
Chiudere completamente le griffe del mandrino avendo cura di sostenere la ruota per evitarne la caduta.
ASSICURARSI CHE LA PRESA DELLA RUOTA SIA SICURA ONDE EVITARE LA CADUTA DELLA
STESSA DURANTE LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO. PER RUOTE PESANTI E/O DI NOTEVOLI
DIMENSIONI UTILIZZARE UN MEZZO DI SOLLEVAMENTO ADEGUATO.
Traslare la pedana in modo da liberare la ruota dal mandrino.
16
1465-M002-0
NAV11-21-31, B956, B957, R926

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nav21Nav31.13Nav31.15B956.11B957.13B957.15 ... Afficher tout

Table des Matières