Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

E.
Verificare la pressione di serraggio del mandrino sul manometro (A Fig. 9 e 15) presente nella parte
posteriore del mandrino (150-160 bar). Nel caso questa condizione non fosse soddisfatta, occorre comandare
l'apertura delle pinze mandrino. Verificare che dopo questo comando sia stata ripristinata la pressione
richiesta. Se questo non avviene significa che ci sono perdite all'interno del circuito idraulico.
F.
Posizionare il disco stallonatore 3 come illustrato in Fig.30 agendo sul rispettivo manipolatore; il profilo
esterno del cerchio deve sfiorare il disco stallonatore.
IL DISCO STALLONATORE NON DEVE FARE PRESSIONE SUL CERCHIO MA SUL TALLONE DEL
PNEUMATICO.
G.
Ruotare il mandrino in senso antiorario e contemporaneamente fare avanzare verso l'interno la slitta
portautensili per poter stallonare il pneumatico. Continuare a girare il mandrino di serraggio lubrificando
generosamente cerchio e tallone del pneumatico con il lubrificante adatto. Per evitare qualsiasi rischio
effettuare le operazioni di lubrificazione dei talloni ruotando in senso orario se si opera sul fianco esterno o in
senso antiorario se su quello interno.
L'avanzamento del disco di stallonatura deve essere tanto più lento quanto maggiore è l'aderenza del
pneumatico sul cerchio.
UTILIZZARE SOLO LUBRIFICANTE SPECIALE PER PNEUMATICI. I LUBRIFICANTI ADATTI NON
CONTENGONO ACQUA, NE' IDROCARBURI O SILICONE.
H.
Eseguita la stallonatura esterna, allontanare il braccio porta utensile 2 (Fig.30) sganciarlo e sollevarlo
portandolo nella posizione di "fuori lavoro"; operando sul manipolatore posizionare il braccio porta utensile sul
lato interno della ruota quindi riportarlo nella posizione di lavoro e bloccarlo con l'apposito gancio di sicurezza.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE QUANDO SI RIPOSIZIONA IL BRACCIO PORTAUTENSILI
PER EVITARE EVENTUALI SCHIACCIAMENTI ALLE MANI
I.
Agire sulla leva 1 (Fig.31) sbloccando l'utensile 2 che potrà essere ruotato di 180° al fine di disporre il disco di
stallonatura 3 contro al bordo del pneumatico.
J.
Portarsi in posizione D (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6) di lavoro e ripetere le operazioni descritte ai punti F, G fino ad
ottenere la completa stallonatura del pneumatico.
Durante tutte le operazioni di stallonatura è consigliabile ripiegare l'utensile ad arpione 4 (Fig.30 e 31) su se stesso
al fine di evitare inutili intralci alle fasi operative.

4.6.2 Smontaggio

Lo smontaggio di pneumatici tubeless può avvenire in due modi:
A.
Se la ruota non presenta particolari difficoltà continuando l'operazione di stallonatura è possibile ottenere la
completa fuoriuscita dei talloni dal cerchio. Il tallone interno, sospinto dal disco, preme su quello esterno fino a
completo smontaggio (vedi Figura 32).
B.
Se la ruota è particolarmente dura non è possibile agire come descritto al punto A. Sarà necessario agire in
modo diverso utilizzando l'utensile ad arpione e seguendo la procedura qui descritta:
Portarsi nella postazione di lavoro C (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Posizionare il braccio porta utensile sul lato esterno della ruota e fare avanzare l'utensile ad arpione
inserendolo tra cerchio e tallone finché non si sia ancorato al tallone stesso (vedi Fig.33).
Allontanare di circa 4-5 cm il cerchio dall'utensile in modo da evitare l'eventuale sgancio del tallone
dall'utensile stesso.
Portarsi nella posizione di lavoro B (Fig.2 - Fig.4 - Fig.6).
Traslare verso l'esterno l'utensile in modo da consentire un'agevole inserimento della leva 1 fra cerchio e
tallone (Fig.34); inserire la leva 1 tra cerchio e tallone sulla destra dell'utensile.
Mantenendo la leva premuta, abbassare la ruota fino a portare il bordo del cerchio ad una distanza di 5
mm dall'utensile ad arpione.
Girare la ruota in senso antiorario mantenendo premuta la leva 1 fino alla completa fuoriuscita del tallone.
Eseguito lo smontaggio del tallone esterno, allontanare il braccio porta utensile 3 (Fig.29) sganciarlo e
sollevarlo portandolo nella posizione di "fuori lavoro"; operando sul manipolatore posizionare il braccio
porta utensile sul lato interno della ruota quindi riportarlo nella posizione di lavoro e bloccarlo con
l'apposito gancio di sicurezza.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE QUANDO SI RIPOSIZIONA IL BRACCIO PORTAUTENSILI
PER EVITARE EVENTUALI SCHIACCIAMENTI ALLE MANI.
VERIFICARE SEMPRE CHE IL BRACCIO SIA CORRETTAMENTE AGGANCIATO AL CARRELLO.
12
1465-M002-0
NAV11-21-31, B956, B957, R926

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nav21Nav31.13Nav31.15B956.11B957.13B957.15 ... Afficher tout

Table des Matières