Ottobock 1E80 Serie Instructions D'utilisation page 39

Prothèses
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
7) Se è stata rimossa una quantità eccessiva di resina epossidica dall'invasatura della protesi in
resina epossidica o dalla lamina del piede, oppure se si sono staccate delle fibre, pulire accu­
ratamente questa zona e ricoprirla infine con uno strato sottile di resina epossidica.
Prima della lavorazione successiva lasciare asciugare completamente il materiale per almeno
24 ore.
8) CAUTELA! Utilizzare il primer come legante soltanto con invasature per protesi in re­
sina acrilica.
AVVISO! Risciacquare abbondantemente il recipiente con il primer in modo da discio­
gliere e mescolare le sostanze depositate sul fondo.
9) Pulire l'invasatura della protesi con alcol isopropilico e lasciare asciugare all'aria.
10) CAUTELA! Pericolo di caduta – non applicare il primer su una lamina di tipo Chopart e
su un'invasatura della protesi in resina epossidica, altrimenti il fissaggio al poliureta­
no non avrebbe sufficiente resistenza al carico e si spezzerebbe.
Stendere un sottile strato di primer sulla superficie da incollare dell'invasatura della protesi in
resina acrilica.
11) Prima del fissaggio con la colla lasciare asciugare all'aria il primer per 15 – 20 min.
12) Tagliare un pezzo (circa 1/4) dall'anello in gomma.
13) Pulire lo stampo con alcol isopropilico.
14) Levigare la lamina del piede con la carta abrasiva.
15) Pulire la lamina del piede lateralmente e nell'area da incollare con alcol isopropilico e non
toccarla più.
16) Inserire la lamina del piede nello stampo.
17) Inserire l'invasatura della protesi nello stampo senza toccarla nell'area da incollare.
18) Spingere la parte dell'anello in gomma sotto al centro dell'invasatura della protesi con una
spatola di legno pulita.
INFORMAZIONE: Questo assicura che la lamina del piede e l'invasatura della protesi
vengano mantenute alla distanza originaria di 3 mm.
19) Bloccare il posizionamento dell'invasatura della protesi rispetto alla lamina del piede nello
stampo utilizzando del nastro adesivo.
20) Bloccare i componenti assemblati e inclinati verso il basso di circa 45° con l'area dorsale
(punta del piede) rivolta verso l'alto.
Colata di poliuretano (per le immagini vedere 646T113*, capitolo 3.4.3)
1) Versare tutto il contenuto del componente B nel recipiente del componente A. Mescolare len­
tamente e accuratamente il poliuretano (2 – 3 min).
2) Evitare di incorporare bolle d'aria.
3) Per fare in modo che tutto il poliuretano venga accuratamente mescolato, raschiare i lati e il
fondo del recipiente durante la mescolatura.
4) Versare lentamente nello stampo il poliuretano dall'anello distanziatore sul fianco.
Evitare di incorporare bolle d'aria.
5) AVVISO! Durante il riempimento non superare la linea tracciata sulla lamina del pie­
de.
6) L'altezza del collegamento all'invasatura della protesi può essere influenzata dall'inclinazione
della protesi.
7) Se il poliuretano si deposita durante l'indurimento, rabboccare fino alla tacca contrassegnata
sulla lamina del piede.
8) In seguito al riempimento lasciare indurire la colla senza ulteriori interventi (min. 3 h /
min. 20 °C / 68 °F).
Trattamento di austempering del poliuretano (per le immagini vedere 646T113*, capitolo
3.4.4)
1) Effettuare il trattamento di austempering della protesi con lo stampo in posizione laterale nel
forno per raggiungere la stabilità finale (16 ore a 80 °C / 176 °F).
39

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

1e81 serie1e87 serie

Table des Matières