Ottobock 1E80 Serie Instructions D'utilisation page 38

Prothèses
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
7) Rimuovere il nastro adesivo bianco dall'invasatura della protesi.
8) Levigare il mastice in modo tale che diventi piano o leggermente concavo.
9) La forma così ottenuta dalla levigazione sarà la forma del fissaggio mediante colla al PU.
10) La levigazione deve presentare una forma che consenta l'adeguamento di un rivestimento co­
smetico.
11) Bloccare la protesi allineata verso l'alto di circa 40°, con la punta del piede rivolta verso il
basso.
12) Posizionare la lamina in polietilene nell'area del calcagno della protesi con l'aiuto di un pan­
no.
13) Pulire la lamina in polietilene su entrambi i lati con alcol isopropilico.
14) Riscaldare la lamina in polietilene a 130 °C (266 °F) finché non diventa trasparente e defor­
mabile.
15) Prelevarla dal forno indossando i guanti protettivi resistenti al calore.
16) Posizionare la lamina in polietilene sul calcagno della protesi (1/2 sull'invasatura della protesi,
1/2 sulla lamina del piede).
17) Dare forma al materiale riscaldato. Non tagliare troppo a fondo e chiudere a filo, senza so­
vrapposizione, nell'area dorsale.
18) Non comprimere eccessivamente il polietilene nell'area dorsale.
19) Posizionare accuratamente la lamina in polietilene nell'area di applicazione del mastice.
20) Modellare lateralmente la lamina in polietilene nell'area anteriore della lamina del piede.
21) Lo stampo deve trattenere saldamente i bordi della lamina del piede e il bordo nell'area del
calcagno, in modo tale che con la successiva colata la lamina del piede e l'invasatura della
protesi siano mantenute nella corretta posizione reciproca.
22) Lasciare raffreddare lo stampo.
23) Tracciare il bordo di taglio in modo tale che i bordi dello stampo trattengano saldamente la la­
mina del piede e l'invasatura della protesi.
24) Liberare l'area dorsale della protesi per il successivo inserimento del poliuretano.
25) Tagliare lo stampo in modo da poter estrarre la protesi.
26) Estrarre la protesi dallo stampo.
27) Tagliare lo stampo quanto basta per poter reinserire l'invasatura della protesi e la lamina del
piede che devono poter entrare saldamente in sede.
28) Raschiare lo stampo e pulirlo.
Preparazione dell'invasatura della protesi e della lamina del piede al fissaggio mediante
colla (per le immagini vedere 646T113*, capitolo 3.4.2)
1) Separare la parte incollata con un seghetto a lama vibrante.
2) Segare entro la distanza di 3 mm tra l'invasatura della protesi e la lamina del piede per evitare
di provocare danni.
3) Rimuovere completamente il mastice dall'invasatura della protesi.
4) Levigare la resina del laminato quanto meno possibile per evitare di staccare le fibre.
5) Eliminare il mastice dalla lamina del piede mediante levigazione.
Evitare possibilmente di levigare o danneggiare lo strato di resina epossidica e le fibre di car­
bonio.
6) Se durante la levigazione si sono staccate delle fibre oppure è stata rimossa una quantità ec­
cessiva di resina acrilica dall'invasatura della protesi in resina acrilica, pulire accuratamente
questa zona e ricoprirla infine con uno strato sottile di resina sigillante.
Prima della lavorazione successiva lasciare asciugare completamente il materiale per almeno
24 ore.
38

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

1e81 serie1e87 serie

Table des Matières