Stoccaggio; Installazione; Qualifica Del Personale; Tipi Di Installazione - Wilo Control EC-Booster Notice De Montage Et De Mise En Service

Masquer les pouces Voir aussi pour Control EC-Booster:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 89
5.3

Stoccaggio

6

Installazione

6.1

Qualifica del personale

6.2

Tipi di installazione

6.3

Doveri dell'utente

6.4
Installazione
6.4.1
Avvertenze fondamentali per il
fissaggio dell'apparecchio di co-
mando
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Control EC/ECe-Booster
Installazione
Sostituire immediatamente eventuali imballaggi bagnati!
ATTENZIONE
Gli imballaggi bagnati possono lacerarsi!
Il prodotto può cadere sul pavimento senza protezioni e può rompersi. Sollevare con
attenzione gli imballaggi bagnati e sostituirli subito!
▪ Imballare l'apparecchio di comando a tenuta d'acqua e di polvere.
▪ Temperatura di stoccaggio: -30 ... +60 °C, umidità relativa dell'aria max.: 90 %, non
condensante.
▪ Si consiglia uno stoccaggio protetto dal gelo a una temperatura da 10 °C a 25 °C con
un'umidità relativa dell'aria dal 40 al 50 %.
▪ Evitare la formazione di condensa!
▪ Per evitare che l'acqua penetri nel corpo, chiudere tutti i pressacavi aperti.
▪ Proteggere i cavi integrati da piegamento, danni e da infiltrazione di umidità.
▪ Per evitare danni ai componenti, l'apparecchio di comando deve essere protetto da ir-
raggiamento solare diretto e dal caldo.
▪ Dopo lo stoccaggio, pulire l'apparecchio di comando.
▪ In caso di infiltrazione d'acqua o di formazione di condensa, far controllare il corretto
funzionamento di tutti i componenti elettronici. Consultare il Servizio Assistenza Clien-
ti!
▪ Controllare che l'apparecchio di comando non presenti danni di trasporto. Non installare
apparecchi di comando difettosi!
▪ Per la pianificazione e il funzionamento dei comandi elettronici, attenersi alle direttive
locali.
▪ Lavori elettrici: Gli interventi elettrici devono essere eseguiti da un elettricista esperto.
▪ Lavori di montaggio/smontaggio: l'esperto deve essere formato nell'uso degli attrezzi
necessari e dei materiali di fissaggio necessari per il terreno di fondazione presente.
▪ Montaggio diretto sull'impianto di pressurizzazione idrica
L'apparecchio di comando viene montato in fabbrica direttamente sull'impianto di
pressurizzazione idrica.
▪ Montaggio a parete
Se è necessario un montaggio separato a parete dell'apparecchio di comando, leggere il
capitolo "Installazione".
▪ Il luogo di installazione è pulito, asciutto e privo di vibrazioni.
▪ Il luogo di installazione è al riparo da inondazioni.
▪ L'apparecchio di comando non è esposto alla luce solare diretta.
▪ Il cavo di collegamento e gli accessori necessari sono messi a disposizione a cura del
committente.
▪ Durante la posa dei cavi, assicurarsi che il cavo non venga danneggiato a causa di tra-
zione, piegatura o schiacciamento.
▪ Controllare che la sezione e la lunghezza del cavo corrispondano al tipo di installazione
scelto.
▪ Chiudere i pressacavi non utilizzati.
▪ Rispettare le seguenti condizioni ambientali:
– Temperatura ambiente/d'esercizio: 0... 40 °C
– Umidità relativa dell'aria: 40 ... 50 %
– Umidità relativa dell'aria max.: 90 %, non condensante
L'installazione può avvenire su diverse strutture (parete in calcestruzzo, barra di mon-
taggio ecc.). Pertanto, la fornitura del materiale di fissaggio per la struttura corrispon-
dente è a cura del committente. Devono inoltre essere osservate le seguenti indicazioni:
▪ Per evitare crepe nella struttura e scheggiature del materiale da costruzione, mantenere
una distanza sufficiente dal bordo della struttura.
▪ La profondità del pozzo dipende dalla lunghezza delle viti. Praticare un pozzo più pro-
fondo di ca. 5 mm rispetto alla lunghezza delle viti.
▪ La polvere di foratura compromette la capacità di adesione. Pulire o aspirare sempre il
pozzo.
▪ Non danneggiare il corpo durante l'installazione.
it
141

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Control ece-booster

Table des Matières