ero electronic FKS-MK1 Manuel De Service page 74

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Per gli ingressi lineari, l'ampiezza del campo di ingresso viene
controllato al termine della procedura di configurazione.
Se errato, viene visualizzato "E204". Per terminare la procedura
di configurazione occorre eliminare l'errore.
P 5
P 5
P 5
P 5
P 5
Regolazione dell'offset
Regolazione dell'offset
Regolazione dell'offset
Regolazione dell'offset
Regolazione dell'offset
Campo: da -500 a 500 unità.
N O T E :
N O T E
N O T E
N O T E
N O T E
a) il punto decimale sarà automaticamente posizionato come
impostato tramite P2.
b) Il valore dell'offset verrà sommato algebricamente al valore
dell'ingresso di misura.
Visualizz.
Curva reale
P 5
P 5
P 5
P 5
P 5
Curva modificata
Ingresso
P 6
P 6
P 6
P 6
P 6
Funzione dell'uscita 1 (principale)
Funzione dell'uscita 1 (principale)
Funzione dell'uscita 1 (principale)
Funzione dell'uscita 1 (principale)
Funzione dell'uscita 1 (principale)
Campo: dir = Uscita regolante a tempo proporzionale
con azione diretta (Raffreddamento)
rEV = Uscita regolante a tempo proporzionale
con azione inversa (Riscaldamento)
ALr.1 = Uscita per l'allarme 1
AZIONE INVERSA
AZIONE DIRETTA
Ingresso
Ingresso
t
Uscita
Uscita
t
FKS-MK1-4-A0.pmd
8
N O T E :
N O T E :
N O T E :
N O T E :
N O T E :
a) Se è stato selezionato "rEV", e "P10" (funzione dell'uscita 2)
è diverso da "CooL":
1 "P53", se inferiore a zero, viene forzato a zero.
2 "OLH" se inferiore o uguale a zero viene forzato a 100.
3 "OLL" se inferiore a zero viene forzato a zero.
4 "IP" è forzato a 50.
b) Se è stato selezionato "dir":
1 "P10", se uguale a "CooL", viene forzato a "nonE"
2 "P53", se inferiore a zero, viene forzato a zero.
3 "OLH" se inferiore o uguale a zero viene forzato a 100.
4 "OLL" se inferiore a zero viene forzato a zero.
5 "IP" è forzato a 50.
c) Se è stata selezionata l'uscita per l'allarme 1 ("ALr.1"):
1 se impostato a "bAnd","dEV" o "CooL", "P10" viene
forzato a "nonE"
2 "P56" viene forzato a "nonE"
3 La soglia di "AL.1" viene controllata e, se fuori range",
allineata a "P3".
N O T A
N O T A :
N O T A
N O T A
N O T A
Impostando "P6" come allarme, lo strumento diventa un
indicatore; tutti i parametri di configurazione e operativi (es. SP,
PB, TI ecc.) relativi al controllo PID saranno esclusi..
P 7
P 7
P 7
P 7
P 7
Allarme 1: modo operativo
Allarme 1: modo operativo
Allarme 1: modo operativo
Allarme 1: modo operativo
Allarme 1: modo operativo
Questo parametro è disponibile solo se l'uscita 1 è configurata
come allarme 1 ("P6" = "ALr.1")
Campo: H.A. = Allarme di massima con reset automatico
L.A.
= Allarme di minima con reset automatico
H.L.
= Allarme di massima con reset manuale
L.L.
= Allarme di minima con reset manuale
t
t
I I I I I
8
09/05/2006, 15.00

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières