ARCHEON EOlife Instructions D'utilisation page 91

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
Montare l'interfaccia di ventilazione (maschera o sonda endotracheale) all'estremità del sensore FlowSense® con cui è
compatibile Un dispositivo antierrore impedisce il montaggio in direzione non corretta
Montare il pallone all'altra estremità del sensore FlowSense® Il dispositivo deve essere montato come mostrato nella
figura seguente:
Smontaggio
Per smontare gli accessori del prodotto, rimuovere il sensore FlowSense® dall'estremità dell'interfaccia di
ventilazione (maschera o sonda endotracheale) tirando delicatamente il sensore FlowSense® in direzione verticale
Quindi rimuovere il pallone all'altra estremità nello stesso modo
Precauzione
In caso di intubazione del paziente se, durante la ventilazione, compaiono secrezioni a livello del sensore FlowSense®:
smontare con attenzione il sensore della sonda endotracheale (o altro dispositivo sopraglottico) tenendo l'estremità
della sonda con una mano e tirando delicatamente il sensore FlowSense ® verso l'alto con l'altra mano per scollegare
il sensore della sonda
b) Modalità operativa di EOlife® durante la ventilazione
EOlife® offre un feedback in tempo reale all'utilizzatore sulla qualità della ventilazione fornita al paziente in base
ad un'analisi ciclica delle portate inspiratorie ed espiratorie Deve quindi essere posizionato in modo prossimale al
fine di poter misurare le portate inspiratorie ed espiratorie, calcolare i volumi inspirati ed espirati, la frequenza di
ventilazione e le perdite, stimare i volumi correnti e generare segnali di informazione per l'utilizzatore e segnali di
allarme in caso di inadeguatezza dei parametri ventilatori
EOlife® dispone anche di algoritmi che consentono di filtrare i piccoli flussi d'aria generati dalle compressioni
toraciche in modo da non visualizzare valori aberranti di volume e frequenza ed evitare gli artefatti di misurazione
Durante la ventilazione, assicurarsi di generare una portata sufficientemente consistente da poter essere gestita dal
dispositivo
Avvertenza
In caso di ventilazione con maschera, assicurarsi di mantenerla correttamente premuta sul volto del paziente
durante la fase di insufflazione e durante tutto il periodo di espirazione in modo che il volume espirato dal paziente
possa essere misurato da EOlife®
Nota
Se utilizzato durante la formazione su manichino, si prega di verificare che il manichino in utilizzo abbia vie
aeree completamente ermetiche e consenta una completa espirazione del volume d'aria insufflato attraverso
la bocca In caso contrario, EOlife® non può analizzare i cicli ventilatori e non può calcolare correttamente i
parametri ventilatori
La schermata principale consente di guidare l'utilizzatore tramite la visualizzazione dei parametri ventilatori
(interfaccia "avanzata") o dei valori ventilatori di consegna (interfaccia "semplificata") e dei segnali di indicazione
visivi che indicano il volume di aria/ossigeno ideale da insufflare e il momento propizio all'insufflazione La schermata
principale consente inoltre di allertare l'utilizzatore tramite segnali di allarme in caso di ventilazione non conforme
180
1
2
3
4
Media
Continua Rotazione
55%
Vi
Vt
Freq.
5
420 ml
390 ml
11/min
8
Buona ventilazione
9
Interfaccia "avanzata"
1.
Visualizzazione dell'altezza selezionata e tasto di accesso rapido per modificare l'altezza del paziente
2. Visualizzazione della modalità di rianimazione selezionata e tasto di accesso rapido per modificare la modalità di
rianimazione
3. Icona di rotazione e tasto che consente di ruotare la schermata di 180° al fine di adattarne l'orientamento alla
posizione dell'utilizzatore durante la ventilazione
L'utilizzatore può ventilare e modificare l'altezza del paziente o la modalità di rianimazione secondo questa
configurazione
La schermata ritorna alla posizione normale se l'utilizzatore:
Preme una seconda volta l'icona di rotazione;
Preme il tasto fisico ON/OFF per visualizzare la schermata di riepilogo;
Preme per 3 secondi il tasto fisico ON/OFF per spegnere il prodotto
4. Visualizzazione del livello di autonomia della batteria (tra 0% e 100%)
o Vedere "IX 3 a) Carica della batteria"
5. Sull'interfaccia "avanzata": visualizzazione del valore reale del volume insufflato (Vi) a ciascun ciclo di ventilazione
(valore in mL)
6. Sull'interfaccia "avanzata": visualizzazione del volume corrente (Vt) (valore in mL):
o Per la modalità 30 : 2 → media di volume corrente basata su due cicli di ventilazione consecutivi
o Per la modalità continua → valore reale del volume corrente a ogni ciclo di ventilazione
Nota
Il volume corrente è una stima del volume di aria/ossigeno che raggiunge effettivamente i polmoni del
paziente basandosi sulla misura del volume d'aria espirato e sulle perdite calcolate durante le fasi di
insufflazione/espirazione
Le raccomandazioni di ERC e AHA dispongono che un paziente adulto in arresto cardiopolmonare debba
essere ventilato con un volume corrente di 6-7mL kg-1 del peso ideale teorico ovvero un volume compreso tra
420 e 490 mL per un adulto medio di 70 kg
7.
Sull'interfaccia "avanzata": visualizzazione del valore di tendenza della frequenza di ventilazione (Freq ) (in
ventilazione/minuto) prendendo in considerazione la frequenza degli ultimi cicli di ventilazione effettuati:
o Per la modalità 30 : 2 → valore disponibile a partire dal quarto ciclo di ventilazione
o Per la modalità continua → valore disponibile a partire dal secondo ciclo di ventilazione
Nota
Le raccomandazioni di ERC e AHA dispongono che un paziente adulto in arresto cardiopolmonare debba
essere ventilato a una frequenza di 10 ventilazioni al minuto in caso di massaggio cardiaco continuo
Media
30 : 2
Rotazione
55%
6
Eseguire 2
10
ventilazioni
7
Buona ventilazione
Interfaccia "semplificata"
181

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour ARCHEON EOlife

Table des Matières