Télécharger Imprimer la page

Regolazione Livello Diffusori (Speaker Level Setup); Impostazione Distanza Diffusori (Speaker Distance Setup) - Rotel RSP-1576MKII Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour RSP-1576MKII:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
Italiano
calibrato a dovere (vale a dire in maniera non esagerata), non si rendono
necessarie ulteriori regolazioni individuali.
Per tornare al menù principale, selezionare "Indietro" (Back) alla base
della schermata e premere il tasto ENTER, oppure premere il tasto BACK
sul telecomando.

Regolazione livello diffusori (Speaker Level Setup)

SPEAKER LEVEL SETUP
FRONT LEFT
CENTER
FRONT RIGHT
SURROUND RIGHT
CENTER BACK RIGHT
OVERHEAD FRONT RIGHT
OVERHEAD REAR RIGHT
OVERHEAD REAR LEFT
OVERHEAD FRONT LEFT
CENTER BACK LEFT
SURROUND LEFT
SUBWOOFER
BACK
NOTA: Se il sistema è stato configurato per utilizzare due diffusori
posteriori centrali, si troverà nel menù una voce aggiuntiva che offre la
possibilità di regolare indipendentemente i diffusori Centrale Posteriore
Sinistro (Center Back Left) e Centrale Posteriore Destro (Center Back
Right).
Questo menù permette di definire i livelli di volume per tutti i diffusori (frontale
sinistro, centrale, frontale destro, surround destro, centrale posteriore destro,
alto frontale destro, alto posteriore destro, alto posteriore sinistro, alto frontale
sinistro, centrale posteriore sinistro, surround sinistro e subwoofer) per garantire
una corretta riproduzione surround. La procedura di calibrazione tramite
segnali di prova (rumore rosa filtrato) consente di ottenere la regolazione più
accurata, in modo che le registrazione surround digitali vengano riprodotte
nel modo in cui sono state concepite e costituisce una delle parti più importati
dell'intera messa a punto del sistema. Il precedente menù Configurazione
audio determina i diffusori visualizzati in questo menù.
Una volta entrati nel menù, si udirà un segnale provenire dal diffusore
evidenziato. Selezionare i diversi diffusori spostandosi su quello desiderato
tramite i tasti p/q. Il segnale verrà emesso dal diffusore scelto.
Seduti nell'abituale posizione d'ascolto, far riprodurre il segnale ai diversi
diffusori. Prendendone uno come riferimento, prestare attenzione al livello
degli altri per avvertire se è più alto o più basso. In caso di apprezzabili
differenze regolare l'emissione tramite i tasti t/u (con incrementi di 0,5 dB).
Continuare spostando il segnale di prova su tutti i diffusori e regolare i
relativi livelli fino a percepire da tutti lo stesso volume.
Per tornare al menù principale, evidenziare "Indietro" (Back) alla base
della schermata o premere il tasto BACK sul telecomando. Premere invece
il tasto SETUP sul telecomando oppure selezionare "Uscita" per uscire dai
menù e tornare al normale funzionamento.
Taratura mediante fonometro
Calibrare il sistema con un fonometro anziché ad orecchio garantisce risultati
molto precisi e migliori prestazioni. Sono disponibili sul mercato svariati
fonometri, anche di costo non eccessivo, semplici e veloci da utilizzare.
Sia Dolby che DTS specificano un livello di taratura standard per le sale
cinematografiche al fine di assicurare che le colonne sonore vengano
riprodotte al volume previsto durante la loro realizzazione. Questo livello
di riferimento deve garantire la riproduzione dei dialoghi ad un volume
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
0DB
realistico, con i picchi più elevati su ogni singolo canale a circa 105 dB. Il
segnali di test dell'RSP-1576MKII sono generati ad un preciso valore (-30
dBFs), corrispondente al suono registrato in digitale più alto possibile. Al
livello di riferimento Dolby e DTS, questo segnale genera una pressione
sonora pari a 75 dB che è possibile rilevare col fonometro.
Regolare la scala del fonometro su 70 dB, tempo di risposta lento e filtro
"pesato C" inserito. Tenere lo strumento lontano dal corpo nella posizione
abituale di ascolto: il metodo migliore consiste nel montare il fonometro
su un cavalletto per macchine fotografiche. È anche possibile puntare il
microfono del fonometro verso ogni diffusore durante la misurazione del
livello, tuttavia eseguire la misura con lo strumento in posizione fissa, rivolto
verso il soffitto, è probabilmente il metodo più semplice e quello che fornisce
in genere i migliori risultati.
Aumentare il volume principale dell'RSP-1576MKII fino a che il fonometro
non indica 75 dB (+5 dB sulla scala dello strumento) mentre il segnale di
prova viene riprodotto da uno dei diffusori frontali. Quindi utilizzate le
regolazioni individuali dei canali in questo menù per calibrare il livello
di ogni diffusore, incluso il subwoofer, così da ottenere sul fonometro una
lettura pari a 75 dB.
NOTA: A causa della curva di filtraggio selezionata (pesato C) ed
alle caratteristiche dell'ambiente d'ascolto, il livello reale del subwoofer
potrebbe risultare leggermente superiore rispetto a quanto misurato. Per
compensare questo effetto, Dolby suggerisce di regolare il subwoofer
più basso di alcuni dB quando si effettua la taratura con un fonometro
(ad esempio, calibrare il subwoofer per leggere sullo strumento 72
anziché 75 dB). In definitiva il subwoofer dovrebbe essere regolato
in base ai propri gusti personali e non è raro che molti preferiscano
incrementare il livello del subwoofer oltre i 75 dB durante la visione
di film. Una quantità esagerata di basse frequenze va però a danno
della corretta armonizzazione dell'impianto, arrivando perfino a
coprire il suono dei diffusori principali e sollecita oltre modo sia il
subwoofer che il relativo amplificatore. Se è possibile localizzare
la provenienza dei bassi dal subwoofer, ciò significa che il livello è
troppo alto. L'ascolto di brani musicali è un'ottima soluzione per tarare
correttamente il subwoofer, in quanto una gamma bassa eccessiva
risulta subito evidente. L'impostazione ottimale è normalmente quella
che fornisce le migliori prestazioni sia con brani musicali, sia con
colonne sonore di film.
Memorizzare il livello del volume principale utilizzato durante la calibrazione.
Per riprodurre una traccia Dolby o DTS al livello di riferimento, ritornare al
volume utilizzato in fase di taratura. Si noti che alla maggior parte degli
ascoltatori questo livello appare troppo elevato. Poiché l'orecchio umano
è sempre il miglior giudice, si regoli tranquillamente il volume principale
secondo le proprie preferenze. Indipendentemente dal volume di ascolto
scelto, è comunque consigliato l'uso del fonometro per calibrare con
precisione l'emissione di tutti i diffusori.

Impostazione distanza diffusori (Speaker Distance Setup)

SPEAKER DISTANCE SETUP
FRONT LEFT
CENTER
FRONT RIGHT
SURROUND RIGHT
CENTER BACK RIGHT
OVERHEAD FRONT RIGHT
OVERHEAD REAR RIGHT
OVERHEAD REAR LEFT
OVERHEAD FRONT LEFT
CENTER BACK LEFT
SURROUND LEFT
SUBWOOFER
BACK
131
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M
10.00 FT
3.05M

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rsp-1576