Télécharger Imprimer la page

Altri Collegamenti; Ingresso Alimentazione Ac J; Interruttore D'accensione Principale A; Uscite 12V Trig Out I - Rotel RSP-1576MKII Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour RSP-1576MKII:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
Italiano

Altri collegamenti

Ingresso alimentazione AC
j
L'RSP-1576MKII è configurato in fabbrica per funzionare alla tensione di
alimentazione del Paese in cui viene acquistato (USA: 120 V/60 Hz AC
oppure CE: 230 V/50 Hz AC). La tensione di alimentazione impostata è
indicata su un adesivo situato sul retro. Inserire il cavo di alimentazione
fornito in dotazione nella presa sul pannello posteriore dell'apparecchio.
Interruttore d'accensione principale
L'interruttore presente sul pannello posteriore è l'interruttore principale di
alimentazione. Quando è in posizione OFF, l'apparecchio è completamente
spento. Quando è in posizione ON, possono essere usati i tasti STANDBY
sul pannello frontale e ON/OFF sul telecomando per attivare l'unità o
metterla in standby.
Uscite 12V TRIG OUT
i
Molti amplificatori o altri componenti Rotel possono essere accesi e spenti
tramite un segnale trigger a 12 volt fornito da queste 3 prese mini-jack.
Quando l'RSP-1576MKII viene attivato, ad esse è presente una tensione
continua a 12 volt che provvede ad accendere gli apparecchi collegati.
Quando l'RSP-1576MKII viene posto in standby, la tensione viene a mancare
e gli apparecchi collegati si spengono.
Per utilizzare questo sistema di attivazione remota, collegare una delle
uscite 12V TRIG OUT del processore al corrispondente ingresso trigger
12 volt di un amplificatore o altro componente Rotel predisposto. Utilizzare
unicamente il cavo con spinotti mini-jack da 3,5 mm neri fornito in dotazione
con questo processore o con un altro apparecchio Rotel. Alla punta del
mini-jack corrisponde il positivo della tensione continua a 12 volt.
Le uscite Trigger 12V possono essere configurate per attivarsi solo quando
vengono selezionate determinate sorgenti. Consultare la sezione relativa
al menù Impostazione ingresso di questo manuale a pagina 127 per
maggiori dettagli.
Ingresso REM IN
o
Questa presa mini-jack da 3,5mm può ricevere codici di controllo da ricevitori
a raggi infrarossi di terze parti nel caso il segnale emesso dal telecomando
non riesca a raggiungere il ricevitore IR posto sul frontale dell'apparecchio.
Per maggiori informazioni sui ricevitori IR esterni consultare il rivenditore Rotel.
I segnali IR provenienti da REM IN possono essere inviati ad altri componenti
mediante emettitori IR esterni o collegamento via cavo dalle uscite IR OUT.
Per maggiori dettagli si veda il paragrafo successivo.
Uscite IR OUT
p
Due prese mini-jack da 3,5 mm che permettono di inviare i segnali ricevuti
all'ingresso REM IN ad un emettitore IR collocato davanti al sensore di una
sorgente. Le uscite IR OUT possono in alternativa essere collegate tramite
cavo ad altri apparecchi Rotel dotati di ingressi REM IN.
Queste uscite consentono ai segnali IR di essere inviati attraverso l'RSP-
1576MKII direttamente al ricevitore IR sul pannello frontale o tramite la presa
REM IN sul pannello posteriore. Tale funzione consente un facile controllo
di altri componenti quando i loro sensori IR non sono raggiungibili, perché,
ad esempio, installati all'interno di un mobile o armadio rack.
Consultare il rivenditore Rotel per ulteriori informazioni sugli emettitori ed
i ripetitori IR.
a

Rotel Link

[
Rotel Link non viene utilizzato per RSP-1576MKII.

Porta USB posteriore di alimentazione

La porta USB posteriore fornisce una tensione a 5 V per ricaricare o
alimentare dispositivi USB, come, ad esempio, riproduttori di file musicali.
Questa porta non consente la riproduzione audio.
La porta può essere configurata tramite i menù OSD così da rimanere
alimentata anche quando l'RSP-1576MKII è in standby. Si veda in proposito
la voce Modalità accensione nel menù Impostazione sistema > Opzioni di
accensione più avanti nel manuale a pagina 133.
L'opzione "Rapida" consente al dispositivo collegato di rimanere
costantemente alimentato per poter utilizzare la funzione Rilevazione segnale
ingresso trattata in seguito per accendere/spegnere automaticamente
l'RSP-1576MKII in presenza/assenza di un segnale digitale in ingresso.
NOTA: Quando configurato per fornire costantemente alimentazione
a questa porta USB, l'RSP-1576MKII assorbe più energia dalla rete
elettrica anche in standby.
Connettore RS232
y
Tramite la porta RS 232 il processore può essere gestito da un software di
controllo audio di terze parti per integrare l'apparecchio in un sistema di
automazione domotica. La presa RS 232 sul retro richiede un cavo seriale
standard con connettori DB-9 maschio-femmina.
Connettore di rete
u
La presa NETWORK per connettori RJ-45 sul pannello posteriore permette di
collegare l'RSP-1576MKII a una rete locale e quindi ad Internet tramite un
cavo CAT-5. Tale collegamento non è necessario per il normale funzionamento,
ma consente di ricevere via Internet aggiornamenti software e permettere
l'integrazione dell'apparecchio in sistemi di automazione domotica.
Per maggiori informazioni sulla connessione alle reti locali, cavi, software
di controllo ed aggiornamenti, contattare il rivenditore Rotel.

Collegamento dei componenti

Collegamento degli amplificatori

Vedi Figura 3
L'RSP-1576MKII dispone di uscite RCA preamplificate (PRE OUT) per la
connessione di amplificatori finali atti a pilotare fino a dodici diffusori in
sistemi surround da 5.1 a 7.1.4 canali. Sono presenti inoltre due uscite
per subwoofer amplificati.
Per collegare gli amplificatori, utilizzare un cavo audio da ogni uscita
all'ingresso del canale dell'amplificatore che pilota il diffusore corrispondente.
Ad esempio, collegare l'uscita FRONT L al canale dell'amplificatore che
fa capo al diffusore frontale sinistro. Sono presenti due prese CENTER:
utilizzarne una se si possiede un solo diffusore centrale o entrambe se i
centrali sono due. In sistemi 6.1 o 7.1 canali, effettuare uno o due ulteriori
collegamenti per il canale/i centrale/i posteriore/i. Le prese di questi canali
sono indicate con CB L[1] e CB R[2]. Se si dispone di un solo diffusore
centrale posteriore, utilizzare la presa CB L[1]. Diffusori alti o da soffitto
devono essere collegati alle prese HEIGHT 1 e HEIGHT 2.
121
\

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rsp-1576