Télécharger Imprimer la page

Collegamento Di Un Sintonizzatore; Collegamento Di Un Ipod/Iphone; Descrizione Del Pannello Frontale; Display - Rotel RSP-1576MKII Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour RSP-1576MKII:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
Italiano

Collegamento di un sintonizzatore

Vedi Figura 8
Connessione audio digitale: Se si possiede un sintonizzatore digitale,
collegare la sua uscita ad uno degli ingressi DIGITAL IN ottico o elettrico
coassiale dell'RSP-1576MKII. Tramite il menù Impostazione ingresso assegnare
quindi l'ingresso audio digitale scelto alla sorgente TUNER. L'impostazione
predefinita è TUNER con ingresso RCA analogico.
Connessione audio analogica:
Opzione 1: Se si possiede un sintonizzatore analogico, collegare le sue uscite
sinistra e destra alla prese RCA del gruppo ANALOG INPUT denominate
TUNER L & R assicurandosi di rispettare la distinzione tra i canali.
Opzione 2: Se il sintonizzatore è dotato di uscite analogiche bilanciate con
connettori XLR, è possibile utilizzare per il collegamento l'ingresso bilanciato
dell'RSP-1576MKII. Collegare le uscite bilanciate destra e sinistra della
sorgente alle prese BALANCED INPUT L & R.
Sebbene non vi siano connessioni video da effettuare per un sintonizzatore,
l'RSP-1576MKII può assegnare nel menù Impostazione ingresso un altro
ingresso video a questa sorgente. Le opzioni video sono "HDMI 1-7"
(frontale), "Ultima sorgente video" o "Disabilitato". Le impostazioni predefinite
prevedono HDMI 1 come ingresso video assegnato a Tuner.

Collegamento di un iPod/iPhone

Vedi Figura 6
Collegare un iPod/iPhone alla presa USB frontale.
NOTA: Gli ingressi audio CD, PHONO, XLR, MULTI, USB, PC-USB,
Bluetooth e TUNER sono assegnati nel menù Impostazione ingresso
come impostazione di fabbrica all'ingresso video HDMI 1. Questa
opzione può essere modificata in "HDMI 1-7" (frontale), "Ultima
sorgente video" o "Disabilitato".

Descrizione del pannello frontale

Quella che segue è una breve descrizione di alcuni elementi del pannello
frontale dell'RSP-1576MKII. Maggiori dettagli sono riportati nelle successive
sezioni del manuale.

Display

3
Il display frontale è in grado di visualizzare il livello del volume, la modalità
DSP in uso, la sorgente selezionata e la modalità audio del segnale in ingresso.

Sensore telecomando

2
Questo sensore riceve i segnali infrarosso inviati dal telecomando. È quindi
importante non oscurarlo.
NOTA: I rimanenti tasti e comandi del pannello frontale sono descritti
nel successivo paragarfo Descrizione dei tasti e dei comandi.

Descrizione del telecomando

Con l'RSP-1576MKII viene fornito il telecomando RR-CX100. Il telecomando
può utilizzare due diverse serie di codici di controllo (codeset 1 e codeset
2) nel caso si riscontrassero conflitti con altri telecomandi Rotel. Premere
contemporaneamente sul telecomando i tasti TUNER e 1 per il codeset 1
(oppure TUNER e 2 per il codeset 2) mantenendoli premuti per 5 secondi
finché non lampeggia la retroilluminazione del telecomando stesso per
impostare i codici di controllo desiderati. In alternativa il menù Impostazione
sistema consente di scegliere tra codeset 1 e codeset 2. L'impostazione di
fabbrica è codeset 1.
Il telecomando RR-CX100 può anche controllare le principali funzioni
di un lettore CD Rotel, come riproduzione, stop, pausa, salto traccia,
etc. Per attivare queste funzioni premere il tasto CD sul telecomando. Se
il lettore è collegato agli ingressi bilanciati XLR, è possibile attivare le
funzioni premendo il tasto XLR. In questo caso è però necessario istruire il
telecomando ad attivare tali funzioni con il tasto XLR premendolo assieme
al tasto 1 e mantenendoli premuti per 5 secondi finché non lampeggia la
retroilluminazione del telecomando stesso. Per riportare il telecomando alla
condizione iniziale (tasto CD che attiva le funzioni per il lettore), premere
XLR e 0 mantenendoli premuti per 5 secondi fino a quando non lampeggia
la retroilluminazione.
I tasti di comando delle funzioni del lettore si attivano solo dopo aver
premuto CD o XLR sul telecomando. Selezionando un'altra sorgente questi
tasti rimangono inattivi.

Descrizione dei tasti e dei comandi

Questa sezione descrive brevemente le funzioni dei tasti e dei comandi sul
pannello frontale e sul telecomando. Istruzioni più dettagliate sul loro uso
nei paragrafi successivi.
Tasto STANDBY
e tasti ON/OFF
1
Il tasto STANDBY sul frontale ed i tasti ON ed OFF sul telecomando
permettono di attivare/disattivare l'apparecchio. Il tasto principale di
a
accensione POWER
sul pannello posteriore deve essere in posizione
ON per poter accendere l'apparecchio in standby
Manopola
e tasti VOLUME
=
La grande manopola sul pannello frontale ed i tasti VOLUME p e q
del telecomando agiscono sul controllo generale di volume e regolano il
livello d'emissione di tutti i canali contemporaneamente entro una gamma
compresa tra 1 e 96.
Tasto DISPLAY (DISP)
0B
Premere il tasto DISPLAY (o DISP sul telecomando) per far apparire in
sequenza le informazioni di stato sul display frontale o sul monitor TV.
Tasto SETUP
H
Tasti direzionali e di selezione (ENTER)
Il tasto SETUP attiva la visualizzazione dei menù OSD sul monitor TV collegato
all'uscita HDMI contrassegnata da OSD. Premere nuovamente il tasto per
interrompere la visualizzazione. Utilizzare i tasti direzionali con le quattro
frecce ed il tasto ENTER sul telecomando per accedere ai singoli menù.
A
D
I
123

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rsp-1576