Télécharger Imprimer la page

Configurazione Ingresso Multi (Multi Input Setup); Configurazione Audio; Configurazione Audio (Audio Configuration); Configurazione Dei Diffusori - Rotel RSP-1576MKII Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour RSP-1576MKII:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
128
includono Grande, Piccolo, Nessuno. Per ulteriori dettagli, consultare la
sezione Configurazione degli altoparlanti in questo manuale.
• Collegare il cavo di rete in dotazione alla porta di rete del pannello
posteriore. Passare al menu Configurazione di rete, accedere al sottomenu
Modalità indirizzo IP per impostare la modalità IP su DHCP (impostazione
predefinita) o Statico. Quindi vai al menu Visualizza impostazioni di rete
per verificare se la rete funziona correttamente.
NOTE: Gli ingressi sorgente supportano l'elaborazione Dirac incluso
audio analogico, digitale e HDMI. La modalità Bypass analogico
non attiva i filtri Dirac quando configurata come Modalità predefinita
o selezionata come modalità di elaborazione audio per sorgenti
analogiche..
Please visit www.rotel.com/dirac to download the Dirac Live for PC or
Mac application. Then follow the on-screen instruction to install the Dirac
Live App on your computer. Connect the supplied calibration microphone
or your own microphone to the USB socket on your computer. Launch the
Dirac Live App.
NOTE: A qualified USB extension cable can be used for the supplied
microphone if need. The cable's extended length should be 2 meters
(6 feets) max.
The RSP-1576MKII can save up to 6 unique Dirac filters. Each filter can have
it's own name and settings allowing for different listening modes. Filters
can be assigned to individual source inputs using the Input Setup Menu.
For more information on configuring Dirac please refer to the Dirac Quick
Start Guide at www.rotel.com/dirac .
Premere il tasto SETUP sul telecomando per uscire dal menù e ritornare al
normale funzionamento del processore.

Configurazione ingresso Multi (Multi Input Setup)

SOURCE
NAME
VIDEO INPUT
TRIGGER OUTPUT
LEVEL ADJUST
DIRAC
BACK
Quando nel precedente menù Impostazione ingresso alla prima voce si
seleziona Ingresso Multi le opzioni disponibili cambiano, dal momento che si
tratta di ingressi analogici diretti che escludono ogni elaborazione digitale.
Pertanto le voci Ingresso audio, Modalità predefinita e Ritardo audio non
compaiono in quanto soggette all'elaborazione digitale.
Fai clic qui per scaricare il software Dirac.
Fare clic qui per le istruzioni di installazione
di Dirac.
Fai clic qui per ulteriori informazioni su
Dirac.
INPUT SETUP
MULTI INPUT
M-INPUT
HDMI 1
1 _ _
0DB
DISABLE
RSP-1576MKII Processore Surround
Configurazione Audio

Configurazione Audio (Audio Configuration)

AUDIO CONFIGURATION
CONFIGURATION
FRONT
CENTER
SUBWOOFER
SURROUND
CENTER BACK
HEIGHT 1
HEIGHT 2
BACK
Questo menù consente di abilitare le uscite preamplificate RCA del processore
per diverse configurazioni dell'impianto. Le opzioni prevedono sistemi da
5.1 a 7.1.4 canali. Dopo aver selezionato la configurazione desiderata,
vengono visualizzate le uscite RCA per il collegamento con gli amplificatori
ed i relativi diffusori fino ad un massimo di 12 canali.
Configurazione dei diffusori
Questa sezione descrive la configurazione di numerosi parametri come
ad esempio il tipo ed il numero dei diffusori utilizzati, la gestione delle
basse frequenze, la regolazione dei livelli di uscita di tutti i canali, i ritardi
e l'equalizzazione parametrica.
Informazioni sulla configurazione dei diffusori
I sistemi home theater si differenziano tra loro per il numero di diffusori
impiegati e per la loro capacità di riprodurre le basse frequenze. Questo
processore dispone di modalità surround dedicate ad impianti con un numero
di diffusori variabile ed offre la possibilità di inviare le basse frequenze al
diffusore (o ai diffusori) in grado di riprodurle al meglio, come subwoofer
e/o modelli di grandi dimensioni. Per una resa ottimale è necessario
specificare quanti diffusori compongono il sistema e come redistribuire le
basse frequenze.
Gli esempi di configurazioni che seguono fanno riferimento a diffusori
definiti Grande (Large) e Piccolo (Small) in relazione alle basse frequenze
che si desidera far riprodurre più che alle loro dimensioni fisiche. Più
specificamente, utilizzare l'impostazione Grande per diffusori che si vuole
riproducano bassi profondi e Piccolo per limitare la risposta e far riprodurre
i bassi da diffusori più adatti. Il sistema di gestione della gamma bassa
eliminerà le frequenze estreme dal segnale destinato ai diffusori regolati su
Piccolo e le invierà invece ai diffusori Grande e/o al subwoofer. Può essere
utile pensare alla definizione Grande come "gamma di frequenze estesa"
ed a Piccolo come "gamma di frequenze limitata in basso".
Cinque diffusori GRANDE con subwoofer: Questo sistema non richiede
alcun reindirizzamento delle basse frequenze. Tutti e cinque i diffusori
possono riprodurre i bassi dei rispettivi canali. Il subwoofer si occupa
solo del contenuto del suo canale. I diffusori ed i relativi amplificatori
sono quindi molto sollecitati dalla riproduzione delle basse frequenze
normalmente presenti nei vari canali.
Cinque diffusori GRANDE senza subwoofer: I diffusori frontali, centrale,
e surround riproducono tutta la gamma bassa dei loro rispettivi canali.
Cinque diffusori PICCOLO con subwoofer: Le basse frequenze di tutti
i canali vengono inviate al subwoofer che riproduce quindi tutti i
7 . 1 . 4
FRONT
CENTER
SUBWOOFER
SURROUND
CENTER BACK
OVERHEAD F RONT
OVERHEAD REAR

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rsp-1576