Vanguard BW Mode D'emploi page 78

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
42. Gli elettrodi e le sonde per gli apparecchi di monitoraggio e stimolazione possono emettere correnti ad
alta frequenza. Per evitare quindi il rischio di ustioni, è necessario allontanare gli elettrodi e/o le sonde
quanto più praticamente possibile dal punto di esecuzione dell'ablazione e dagli elettrodi neutri. Il
rischio di ustioni si riduce ulteriormente mediante impedenze di protezione. Inoltre queste consentono,
durante l'erogazione di energia, un monitoraggio continuo dell'ECG.
43. Il sensore termico integrato nella punta del catetere misura esclusivamente la temperatura della punta
dell'elettrodo e non rileva la temperatura del tessuto. La suddetta temperatura viene indicata
sull'apparecchio HF ed è riferita solamente agli elettrodi raffreddati. Se sull'apparecchio HF non viene
visualizzata alcuna temperatura, è necessario controllare il cablaggio di collegamento all'apparecchio
HF. Se la temperatura non viene comunque visualizzata, la causa può risiedere in un difetto del
sistema di misura della temperatura. Difetti di tal fatta devono essere eliminati prima di erogare
l'energia ad alta frequenza.
44. con il Vanguard Irrigated Ablation Catheter BW, unitamente ad un generatore HF compatibile, è
possibile erogare potenze elettriche molto rilevanti. Sia il catetere che l'elettrodo neutro devono essere
maneggiati correttamente. In caso contrario possono verificarsi lesioni, soprattutto durante l'utilizzo del
catetere, a carico del paziente e/o dell'operatore. Per tutta la durata di erogazione dell'energia il
paziente non deve assolutamente venire a contatto con oggetti metallici messi a terra. Qualora,
durante la procedura di ablazione, la temperatura sull'indicatore dell'apparecchio HF non aumentasse,
è necessario disinserire l'energia e verificare le impostazioni.
45. Utilizzare il Vanguard Irrigated Ablation Catheter BW assieme a sistemi convenzionali (sotto controllo
radiografico/fluoroscopia per la determinazione della posizione della punta del catetere) oppure con il
sistema di navigazione CARTO® EP con estrema cautela, onde evitare lesioni a carico del cuore,
tamponamenti cardiaci e perforazioni. L'avanzamento del catetere deve avvenire sotto controllo
radiografico e con estrema cautela, viste le caratteristiche di rigidità della punta. Evitare un impiego
eccessivo della forza durante l'avanzamento o l'estrazione dello strumento.
46. Qualora venga superato il valore limite della corrente HF (incremento della temperatura o
dell'impedenza) il catetere deve essere rimosso per pulirne la punta (ad es. dai coaguli). Durante la
pulizia dell'elettrodo di punta è necessario fare attenzione a non ruotarlo o a non modificarne la
posizione, garantendo così che non si allenti o non venga danneggiato. Prima di reintrodurre il catetere
è necessario accertarsi che i fori di irrigazione dell'elettrodo di punta siano pervi.
47. La corrente HF applicata durante l'ablazione può compromettere il funzionamento di pace-maker e
defibrillatori (ICD) impiantabili. Per ridurre il rischio di comportamenti indesiderati del pace-maker
durante l'ablazione, è necessaria la presenza temporanea di un pace-maker e di un defibrillatore
esterni e la possibilità di programmare temporaneamente il pace-maker per impostarlo su potenza di
uscita minima o su spegnimento.
Durante l'ablazione è particolarmente importante procedere con cautela quando si opera nelle
immediate adiacenze di fili permanenti nell'atrio o nei ventricoli.
Nel corso dell'ablazione il defibrillatore deve essere impostato sulla modalità OFF. Successivamente
all'ablazione, in tutti i pazienti deve essere eseguita un'analisi completa delle apparecchiature
impiantabili.
48. Non sono disponibili informazioni sugli eventi riportati qui di seguito.
a) I rischi dell'interruzione di una terapia anticoagulante dopo un'ablazione transcatetere.
→ nei pazienti interessati procedere in base alle linee guida "ACC/AHA/ESC Guidelines for the
Management of Patients in Atrial Fibrillation" sulle terapie anticoagulanti.
b) Efficacia e sicurezza del trattamento di ablazione transcatetere della fibrillazione atriale in pazienti
con importante disfunzione del ventricolo sinistro, con insufficienza cardiaca avanzata, con
evidente ingrossamento sinistro dell'atrio e in pazienti affetti da patologie riguardanti la struttura del
©Vanguard AG 1000001805_REV_A_25.09.2020
78

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Vanguard BW

Table des Matières