Carrier 30EM Serie Installation, Utilisation Et Entretien page 46

Refroidisseurs d'eau à condensation par air avec composants hydrauliques intégrés
Table des Matières

Publicité

English
Vacuum by triple evacuation
Create a wacuum of at least 35 mbar
in the circuit.
Break the vacuum adding R22 gas refri-
gerant up to 1 bar pressure.
Repeat the above operation to at least
35 mbar pressure.
Repeat again trying to obtain as hard
a vacuum as possible.
Each of the above operations can remo-
ve approx. 90% of pollutants. Therefore
triple evacuation removes at least 99%
of pollutants initially existing.
A hard vacuum of the refrigerant circuit
is required in cases of heavy contamina-
tion throughsolid foreign substances such
as sludge, burnt oil, etc.
Prior to evacuation, the circuit or section
of the same should be washed carefully
in a closed loop, using an auxliary pump
with suitable liquid solvent.
The same applies when moisture is pre-
sent in the circuit. In this instance the cau-
se of moisture must be identified and re-
moved.
CAUTION
Never wash with trichlorethylene or si-
milar products. These liquids would
make subsequent dehydration very dif-
ficult.
Adding refrigerant
Connect the R22 cylinder to a pressure
port on the liquid line, purging air from
the pipe prior to tightening the connection.
Invert the cylinder; in this position, add
liquid refrigerant to the condenser. In this
way approx. 75% of the total charge can
be added.
After having added approx. 75% of the
refrigerant charge, connect the cylinder
to the pressure port on the suction line,
after having purged air from the charging
pipe.
Start the unit, open the R22 cylinder
keeping it in the normal vertical position
and add gas refrigerant to the circuit as
indicated in Table. I.
Check the refrigerant charge again while
the unit is running.
46
Italiano
Vuoto per triplice evacuazione
Effettuare nel circuito un vuoto fino a
raggiungere almeno 35 mbar. Rompere
il vuoto introducendo R22 sotto forma
di gas fino a raggiungere la pressione
di un 1 bar.
Ripetere una seconda volta l'opera-
zione raggiungendo sempre una pres-
sione assoluta di almeno 35 mbar.
Ripetere per una terza volta l'opera-
zione cercando di raggiungere il vuoto
più spinto possibile.
Con ognuna di queste operazioni si rie-
sce ad estrarre il 90% degli inquinanti.
Pertanto la triplice evacuazione permette
di togliere facilmente almeno il 99% de-
gli inquinanti presenti all'inizio.
Il vuoto spinto del circuito frigorifero è
richiesto in caso di forte contaminazio-
ne del circuito con sostanze estranee
solide come polvere, morchia, olio bru-
ciato, ecc. facendo però precedere il vuo-
to spinto da un energico lavaggio del
circuito o di tratti di esso in circolo chiu-
so a mezzo pompetta ausiliaria con
adatto solvente liquido. Lo si dovrà pu-
re eseguire in caso di presenza di umi-
dità nel circuito. In tale occasione si do-
vrà individuare ed eliminare la causa di
ingresso dell' umidità.
ATTENZIONE
Non effettuare mai lavaggi con trieli-
na o prodotti similari: questi liquidi
renderebbero molto difficoltosa la
successiva disidratazione.
Carica di refrigerante
Collegare la bombola di R22 alla pre-
sa di pressione posta sulla linea del li-
quido sfogando una piccola quantità di
gas per spurgare l'aria dalla tubazione
di collegamento prima di chiudere a fon-
do l'attacco.
Rovesciare la bombola ed in questa
posizione introdurre nel circuito il refri-
gerante in forma liquida. In questo mo-
do può essere introdotto circa il 75% del-
la carica totale.
Dopo aver introdotto circa il 75% del-
la carica di refrigerante, collegare la
bombola alla presa di pressione posta
sul tubo di aspirazione, avendo sempre
cura di sfogare dapprima l'aria conte-
nuta nel tubo di carica.
Avviare l'unità, aprire la bombola di
R22 tenendola in posizione normale ver-
ticale e introdurre refrigerante gassoso
nel circuito sino a completare la carica
come indicato in TAB. I.
Controllare la carica di refrigerante du-
rante il funzionamento.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

30eq serie

Table des Matières