Abilitazione/Disabilitazione; Modifica Diretta Del Set Point; Funzionamento In Modo Manuale - ero electronic MKS Manuel De Service

Masquer les pouces Voir aussi pour MKS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

NOTE:
NOTE
NOTE
NOTE
NOTE
1) L'ampiezza del campo di calibrazione (Fb.LC - FbHC)
deve essere superiore al 20% della corsa totale del
potenziometro.
2) Lo strumento è in grado di garantire, per la
visualizzazione della posizione valvola, una risoluzione
dell' 1% solo se l'ampiezza del campo di calibrazione è
maggiore del 50% della corsa del potenziometro.
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DELL'USCI-
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DELL'USCI-
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DELL'USCI-
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DELL'USCI-
ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE DELL'USCI-
TA DI REGOLAZIONE.
TA DI REGOLAZIONE.
TA DI REGOLAZIONE.
TA DI REGOLAZIONE.
TA DI REGOLAZIONE.
NOTA: Questa funzione è disponibile solo se l'uscita 1 è
NOTA
NOTA
NOTA
NOTA
utilizzata come uscita a tempo proporzionale.
Quando lo strumento è in modo normale di visualizzazione,
tenendo premuto per più di 5 secondi i tasti
possibile inibire l'uscita regolante.
In questo modo lo strumento opera come un semplice
indicatore. Il display inferiore visualizza "OFF" e tutte le
uscite regolanti andranno ad OFF.
Quando le uscite regolanti sono disabilitate anche gli allarmi
risultano in condizione di assenza di allarme.
Lo stato delle uscite di allarme dipende dalla configurazione
dello strumento (vedere P26 e P28).
Per riattivare la normale operatività dello strumento premere
per più di 5 secondi i tasti
e FUNC.
La mascheratura degli allarmi, se programmata, risulterà
attiva.
Se viene tolta alimentazione quando le uscite regolanti
sono disabilitate, lo strumento, alla riaccensione, inibire
nuovamente le uscite.

MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT

MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
MODIFICA DIRETTA DEL SET POINT
Quando lo strumento è in modo AUTO ed in "visualizza-
zione normale", è possibile modificare direttamente il set
point di lavoro (SP, SP2, SP3 o SP4) senza dover
scorrere i parametri.
Tenendo premuto il tasto
o
per un periodo superiore
a 2 s, il set point visualizzato incomincerà a variare. Il
nuovo valore diventerà operativo 2 secondi dopo l'ultima
pressione dei tasti.
XKSser4-B0.pmd
18

FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE

FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
FUNZIONAMENTO IN MODO MANUALE
Il funzionamento in modo manuale può essere attivato (solo
se abilitato tramite P38=On) tramite la pressione del tasto
"MAN" per un periodo superiore ad 1 secondo oppure tramite
la chiusura del contatto esterno (ingresso logico 2 vedere
parametro P24).
Il comando da tastiera sarà accettato ed eseguito solo se
lo strumento è in modo normale di visualizzazione.
Quando lo strumento è in modo manuale, il LED "MAN"
risulta acceso ed il display inferiore indica la posizione
valvola (se programmata) oppure il livello di uscita (se è
stata selezionata l'uscita a tempo proporzionale).
Quando è stata selezionata l'uscita a tempo proporzionale,
le due cifre più significative indicano il livello dell'uscita "rEv"
mentre le due cifre meno significative indicano il livello
dell'uscita "dir" (se presente).
Il punto decimale situato tra i due valori risulterà
e FUNC, è
lampeggiante.
Nota:
Nota:
Nota:
Nota:
Nota:
- il simbolo grafico "
" indica OUT "rEv" = 100
- il simbolo grafico "
" indica OUT "dir" = 100
E' possibile modificare il livello di uscita utilizzando i tasti
e
.
Premendo nuovamente il tasto MAN per più di 1 secondo
oppure aprendo il contatto collegato all'ingresso logico 2, lo
strumento ritorna in modo AUTO.
Il passaggio da AUTO a MANUALE e viceversa seguirà
l'algoritmo scelto tramite il parametro P40 ma comunque
risulterà di tipo senza scosse (questa funzione non è
disponibile quando l'azione integrale è esclusa).
Se il trasferimento da AUTO a MANUALE avviene durante la
prima fase dell'algoritmo SMART, quando lo strumento
ritorna in modo AUTO, la funzione SMART ripartirà dalla
seconda fase (ADAPTIVE).
All'accensione lo strumento parte nel modo scelto tramite
il parametro P39.
Note:
Note
Note
Note
Note
1) quando lo strumento è configurato per utilizzare due
uscite regolanti e l'accensione avviene in modo
manuale con potenza di uscita pari a 0, i segnali di
uscita risulteranno conformi alla seguente formula:
uscita "rEv" - uscita "dir" = 0.
I I I I I
18
12/09/2005, 10.45

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

TksMks - servoTks - servo

Table des Matières