ero electronic MKS Manuel De Service page 86

Masquer les pouces Voir aussi pour MKS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
INTERFACCIA SERIALE
L'interfaccia tipo RS-485 consente di collegare un
massimo di 30 unità ad una sola unità master.
A'/A
S
A/A'
11
T
R
B/B'
B'/B
U
10
M
E
COMUNE
N
9
T
O
Fig. 9 - COLLEGAMENTO DELL'INTERFACCIA RS-485
I cavi di collegamento non devono superare i 1500 metri
con una velocità di trasmissione pari a 9600 BAUD.
Tipo: RS-485 isolata.
Tipo
Tipo
Tipo
Tipo
Protocolli
Protocolli: MODBUS, JBUS, ERO polling/selecting.
Protocolli
Protocolli
Protocolli
Velocità di comunicazione
Velocità di comunicazione
Velocità di comunicazione: programmabile da 600 a
Velocità di comunicazione
Velocità di comunicazione
19200 BAUD.
Formato
Formato
Formato: 7 o 8 bit programmabile.
Formato
Formato
Parità
Parità
Parità
Parità: pari, dispari o nessuna.
Parità
Bit di stop
Bit di stop
Bit di stop
Bit di stop: uno.
Bit di stop
Indirizzi
Indirizzi
Indirizzi
Indirizzi: - da 1 a 95 per il protocollo ERO.
Indirizzi
- da 1 a 255 per gli altri protocolli
Livelli di uscita
Livelli di uscita
Livelli di uscita
Livelli di uscita: secondo standard EIA.
Livelli di uscita
NOTA
NOTA
NOTA:
NOTA
NOTA
Riportiamo di seguito la definizione data dalle norme EIA
per le interfacce RS-422 e RS-485 in merito al significato
ed al senso della tensione presente sui morsetti.
a) Il morsetto " A " del generatore deve essere negativo
rispetto al morsetto " B " per stato binario 1 (MARK o
OFF).
b) Il morsetto " A " del generatore deve essere positivo
rispetto al morsetto " B " per stato binario 0 (SPACE o
ON).
E) ALIMENTAZIONE
E) ALIMENTAZIONE
E) ALIMENTAZIONE
E) ALIMENTAZIONE
E) ALIMENTAZIONE
N (L2)
13
12
L (L1)
Fig. 10 COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
XKSser4-B0.pmd
5
Da 100V a 240V c.a. 50/60Hz (-15% a + 10% del valore
nominale).
24 V c.c./c.a. (+ 10 % del valore nominale).
NOTE
NOTE
NOTE:
NOTE
NOTE
1) Prima di collegare lo strumento alla rete, assicurarsi
M
che la tensione di linea sia corrispondente a quanto
A
indicato nella targa di identificazione dello strumento.
S
2) Per evitare il rischio di scosse elettriche collegare l'ali-
T
mentazione solo dopo aver effettuato tutti gli altri collega-
E
R
menti.
3) Per il collegamento alla rete, utilizzare cavi No 16 AWG
o maggiori adatti per una temperatura di almeno 75 °C.
4) Utilizzare solo conduttori di rame.
5) Non posare i cavi dei segnali parallelamente o vicino a
cavi di potenza o a sorgenti di disturbi.
6) Per l'alimentazione 24 V c.c. la polarità non ha
importanza.
7) I circuiti di alimentazione sono protetti da un fusibile
sub miniatura di tipo T, 1A, 250 V.
Se il fusibile dovesse risultare danneggiato, è
consigliabile far verificare l'intero circuito di
alimentazione. Per questa ragione si consiglia di
spedire l'apparecchio al fornitore.
8) Le normative sulla sicurezza relative ad
apparecchiature collegate permanentemente
all'alimentazione richiedono:
- un interruttore o disgiuntore va compreso nell'impianto
elettrico dell'edificio;
- esso deve trovarsi in stretta vicinanza dell'apparecchio
ed essere facilmente raggiungibile da parte dell'opera-
tore;
- Deve essere marcato come il dispositivo di interruzione
dell'apparecchio.
NOTA
NOTA
NOTA: un singolo interruttore o disgiuntore puo coman-
NOTA
NOTA
dare piu apparecchi.
9) Se l'alimentazione prevede il neutro, collegarlo al termi-
nale 13.
I I I I I
5
12/09/2005, 10.45

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

TksMks - servoTks - servo

Table des Matières