Télécharger Imprimer la page

Medtronic autoLog IQ Mode D'emploi page 230

Système d'autotransfusion

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Size: 7 x 9 in (178 x 229 mm)
• In base agli AABB Standards for Perioperative Autologous Blood Collection and Administration, il periodo di scadenza
raccomandato per il sangue recuperato in fase intraoperatoria, trattato e conservato a temperatura ambiente non può superare
8 ore dal completamento del trattamento. Il sangue prelevato durante le procedure intraoperatorie e sottoposto a trattamento
può essere conservato per 24 ore a una temperatura compresa tra 1°C e 6°C (34°F e 43°F), se la conservazione inizia entro
8 ore dal completamento del trattamento. La trasfusione del sangue prelevato e trattato in condizioni postoperatorie o post
traumatiche deve iniziare entro 8 ore dall'inizio del prelievo. Fare riferimento alla versione aggiornata degli AABB Standards for
Perioperative Autologous Blood Collection and Administration per maggiori informazioni.
• Medtronic raccomanda l'utilizzo di un filtro per la trasfusione di sangue, progettato in modo da trattenere le particelle
potenzialmente nocive per il paziente, tra il contenitore per la reinfusione e il paziente, in conformità agli AABB Standards for
Perioperative Autologous Blood Collection and Administration.
• È possibile utilizzare serbatoi di prelievo tandem e filtri per leucociti nei casi relativamente controindicati; fare riferimento alla
versione aggiornata delle AABB Guidelines for Blood Recovery and Reinfusion in Surgery and Trauma per ulteriori informazioni.
• Nelle applicazioni ortopediche, agitare sempre il serbatoio prima di eseguire il primo ciclo.
• Non lasciare il dispositivo incustodito, in quanto questa situazione potrebbe comportare, tra l'altro, un rischio biologico in caso
di eccessivo riempimento della sacca di scarico o di raccolta o la perdita di sangue recuperabile. È responsabilità dell'ospedale
assicurare che i soggetti assegnati a operare questo dispositivo siano stati formati adeguatamente nell'utilizzo del dispositivo
e siano consapevoli dei potenziali problemi.
• Questo dispositivo è concepito per l'autotrasfusione nelle strutture sanitarie dedicate ai pazienti clinici, quali sale operatorie,
unità di terapia intensiva e sale di risveglio.
• Il mancato utilizzo di tecniche asettiche aumenta il rischio di contaminazione dei componenti monouso e lesione del paziente.
• Monitorare attentamente lo stato di anticoagulazione del paziente per prevenire complicanze. Il concetto di base del lavaggio
delle cellule comporta la rimozione del plasma e dei residui contaminati, lasciando allo stesso tempo gli eritrociti sospesi in una
soluzione fisiologica. La rimozione di grandi quantità di plasma durante l'autotrasfusione può causare l'ipovolemia del paziente.
Poiché nel plasma sono contenute piastrine e altri fattori di coagulazione, rimuovendo il plasma la concentrazione di tali
componenti può scendere al di sotto dei livelli normali. È inoltre possibile che un lavaggio inadeguato del sangue recuperato
determini una rimozione insufficiente degli agenti anticoagulanti o lo sviluppo di coagulopatie dopo la trasfusione di ritorno nel
paziente.
• Tutto il sangue autologo prelevato deve essere sottoposto a lavaggio prima della reinfusione.
• È possibile recuperare sangue da cavità dell'organismo, aree articolari e altri siti di intervento chirurgico o traumi. In caso di
evidenza clinica di sepsi, tumore o contaminazione della ferita, è necessario utilizzare serbatoi di prelievo tandem e filtri per
leucociti, in conformità alla versione aggiornata delle AABB Guidelines for Blood Recovery and Reinfusion in Surgery and
Trauma.
• Non eseguire mai trasfusioni di sangue con sospetto di emolisi elevata.
• Utilizzare soltanto soluzioni isotoniche indicate per l'uso endovenoso, ad esempio, soluzione fisiologica allo 0,9%.
• Per evitare lo stress emolitico e subemolitico e una conseguente lisi degli eritrociti, la pressione del vuoto deve essere regolata
tra -80 mmHg e -120 mmHg, un intervallo adeguato per la maggior parte delle procedure chirurgiche. L'impostazione del vuoto
può essere aumentata temporaneamente per liberare il campo in caso di emorragia massiva ed essere quindi ridotta su un
valore inferiore; fare riferimento alla versione aggiornata delle AABB Guidelines for Blood Recovery and Reinfusion in Surgery
and Trauma per ulteriori informazioni.
• Se l'etichetta del prodotto indica la presenza di ftalati: questo prodotto contiene ftalati.
• Utilizzare esclusivamente kit di lavaggio e serbatoi di raccolta del sangue forniti da Medtronic con il dispositivo.
• I componenti monouso sono sterili e non pirogeni fin tanto che l'integrità della confezione non viene violata. Non utilizzare i
componenti monouso se la confezione è danneggiata o aperta. Conservare tutti i componenti monouso in un luogo asciutto e
accertarsi che non siano sottoposti a temperature estreme.
• I componenti monouso utilizzati con il dispositivo devono essere impiegati una sola volta. Non riutilizzare, rigenerare o
risterilizzare alcun componente monouso. Il riutilizzo, la rigenerazione o la risterilizzazione può compromettere l'integrità
strutturale dei componenti monouso o comportare un rischio di contaminazione dei componenti monouso con conseguenti
lesioni, insorgenza di malattie o decesso del paziente. Solo i kit monouso sterilizzati di Medtronic sono approvati per l'uso sul
paziente con il dispositivo. Mantenere un campo sterile nel sito del prelievo. Utilizzare una tecnica asettica per ridurre al minimo
la possibilità di contaminazione dei componenti monouso o del paziente.
• I componenti monouso devono essere utilizzati immediatamente dopo aver rimosso la confezione protettiva. Esaminare
visivamente i componenti monouso. Se si riscontrano danni ai componenti monouso durante l'ispezione o il montaggio, non
utilizzare i componenti monouso e restituirli a Medtronic per la sostituzione. Non utilizzare silicone, oli o grassi in prossimità dei
componenti monouso.
• Smaltire i componenti monouso in conformità alle norme ospedaliere, amministrative e statali locali vigenti.
• Controllare che il dispositivo e gli altri componenti non presentino danni causati dalla spedizione prima di estrarli dalla
confezione. Accertarsi che tutti i componenti siano contenuti nella confezione (Sezione 7.2). Rivolgersi al locale rappresentante
dell'assistenza di Medtronic qualora si riscontrino danni o la mancanza di un componente.
• Il mancato fissaggio completo dei connettori può comportare perdite di sangue.
• Chiudere tutti i clamp e prestare attenzione se occorre trasferire i componenti monouso su un nuovo dispositivo.
• Non utilizzare il dispositivo in presenza di materiali per anestesia infiammabili.
• Non toccare la bowl mentre è in rotazione. Il contatto con la bowl mentre è in movimento può causare lesioni.
• Non posizionare oggetti sul supporto del serbatoio o sul serbatoio di prelievo.
• Se si utilizza il supporto del serbatoio posteriore, il riavvio automatico non viene attivato, con conseguente rischio di fuoriuscita
di liquido dal serbatoio. Il riempimento eccessivo del serbatoio può causare fuoriuscita di sangue, rischio biologico e pericolo
di scivolamento.
Italiano
M967226A006 1B Medtronic Confidential
230
502431-132
Composed: 2018-06-08 06:06:55
PSJ - Size-selectable package manual 02-MAY-2018

Publicité

loading