Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Original Instructions - Istruzioni Originali - Instructions Originales - Original Anleitungen - Instrucciones Originales – Instruções Original

2) PRECAUZIONI NELLA GUIDA

1. Durante la fase di movimentazione evitare brusche sterzate.
2. Evitare di far venire a contatto bordi taglienti di calcestruzzo etc...con il cingolo in
gomma.
3. Le crepature sulla superficie esterna del cingolo (quella a contatto col terreno) sono
dovute molto spesso al contatto con ghiaia, pietre appuntite, materiali taglienti come
lamiere, chiodi, vetri.
3) EVITARE BRUSCHI CAMBI DI DIREZIONE
Brusche rotazioni su fondi in calcestruzzo o accelerazioni troppo veloci che implicano alti
coefficienti di frizione dovrebbero essere assolutamente evitati perché potrebbero causare tagli
sulla gomma.
4) EVITARE CONTAMINAZIONI CON OLIO
Carburanti e oli idraulici non devono mai venire a contatto con il cingolo in gomma. Se ciò
accadesse, procedere immediatamente alla pulizia.
5) SOSTITUZIONE DELLA RUOTA DENTATA
Se si riscontrassero abrasioni ed usure sulla ruota dentata, questa deve essere sostituita
appena possibile perché in tali condizioni può provocare l'abrasione o la fuoriuscita dell'anima
metallica.
6) TEMPERATURA D'ESERCIZIO
La temperatura d'esercizio ideale per il cingolo in gomma è fra i –25° e i 55°C.
REGOLAZIONI DELLE LEVE DI STERZO
Quando si tira la leva di sterzo per svoltare a destra (5R) il martelletto di destra alloggiato
all'interno del cambio (fig. 12) entra nel foro della corona e sospende la trazione del cingolo,
contemporaneamente viene azionato il freno del cingolo destro. Quando si rilascia la leva il
martelletto fuoriesce dal foro della corona e il freno viene sbloccato e la macchina riprende ad
avanzare diritta.
Se la macchina non dovesse sterzare correttamente o se la leva di sterzo non dovesse ritornare in
posizione dopo averla rilasciata, si può agire regolando i dadi autobloccanti posti sopra il tirante del
martelletto (fig. 12) e sul tirante del freno (fig. 14)
Tenere presente che quando la leva di sterzo non è azionata (5R o 5L) il martelletto deve essere
fuori dal foro della corona(fig. 12) e il freno deve essere sbloccato (fig. 14).
TENDICINGHIA AVANZAMENTO
Controllare che il tendicinghia abbia gioco a sufficienza per non fare trascinare la cinghia in
posizione di stop. In fase di lavoro, la molla di ritorno del tendicinghia deve essere in trazione
(fig. 15)
ATTENZIONE LA ROTAZIONE DELLA CINGHIA E DELLE PULEGGE E' MOLTO
PERICOLOSA EFFETTUARE QUESTO CONTROLLO SOLO A MOTORE SPENTO
26

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières