Télécharger Imprimer la page

Beurer EM 1 R Relief + Mode D'emploi page 77

Publicité

N. progr.:
Ambiti di applicazione utili,
indicazioni
31
Ra orzamento della muscolatura
dei glutei
32
Massimizzazione della potenza
della muscolatura dei glutei
I programmi EMS 33–35 possono essere impostati in modo individuale
(vedere il capitolo "Programmi personalizzabili"). Per il corretto posizio-
namento degli elettrodi, consultare il capitolo "Note sul posizionamento
degli elettrodi".
8.6 Tabella programmi MASSAGE
N. progr.:
Ambiti di applicazione utili,
indicazioni
1
Massaggio a impulsi 1
2
Massaggio a impulsi 2
3
Massaggio a impulsi 3
4
Massaggio di impastamento 1
5
Massaggio di impastamento 2
6
Massaggio a pressione
7
Massaggio rilassante 1
8
Massaggio rilassante 2
9
Massaggio rilassante 3
10
Massaggio rilassante 4
11
Massaggio Spa 1
12
Massaggio Spa 2
13
Massaggio Spa 3
14
Massaggio Spa 4
15
Massaggio Spa 5
Durata
Possibili po-
(min.)
sizionamenti
degli elettrodi
30
30
Durata
Possibili
(min.)
posizionamenti
degli elettrodi
20
1–28
© Copyright Gebrauchs.info
N. progr.:
Ambiti di applicazione utili,
22
16
Massaggio Spa 6
17
Massaggio Spa 7
22
18
Massaggio decontratturante 1
19
Massaggio decontratturante 2
20
Massaggio decontratturante 3
Avviso: Per la corretta posizione degli elettrodi, consultare il capitolo 8.4.
AVVERTENZA!
L'applicazione degli elettrodi sulla parete toracica anteriore non è ammessa.
Ciò significa che non si deve eseguire il massaggio sui grandi muscoli toracici
di sinistra e destra.
8.7 Note sul posizionamento degli elettrodi
I relativi disegni sono riportati a pagina 5.
Il posizionamento corretto degli elettrodi è importante per ottenere il risultato
di stimolazione desiderato.
Si consiglia di concordare le posizioni ottimali degli elettrodi nella zona di appli-
cazione desiderata con il medico.
Gli omini sul display aiutano a posizionare gli elettrodi.
Per il posizionamento degli elettrodi, seguire queste indicazioni:
Distanza fra gli elettrodi
Più grande è la distanza fra gli elettrodi, maggiore è il volume tissutale stimo-
lato. Ciò vale per l'area e la profondità del volume tissutale. Una maggiore
distanza fra gli elettrodi riduce però l'intensità di stimolazione del tessuto. Ciò
significa che scegliendo la distanza maggiore fra gli elettrodi viene stimolato un
volume tissutale maggiore, ma con minore intensità. Per aumentare la stimola-
zione, è quindi necessario aumentare l'intensità degli impulsi.
Per la scelta delle distanze fra gli elettrodi vale la seguente regola:
• distanza ottimale: circa 5 –15 cm,
77
Durata
indicazioni
(min.)
20
Possibili
posizionamenti
degli elettrodi
1–28

Publicité

loading